Sport & Turismo

  • All Post
  • Sport e Turismo

22 Settembre 2023

«Finalmente la nostra Costituzione riconosce e tutela il valore della pratica sportiva», dichiara la senatrice Giusy Versace, vicepresidente della VII Commissione Cultura e Sport di Palazzo Madama e già nota atleta paralimpica, commentando l’approvazione all’unanimità, da parte della Camera della modifica in tal senso all’articolo 33 della Costituzione. «Ora - aggiunge - bisogna lavorare per garantire la pratica sportiva a tutte le persone con disabilità, che spesso necessitano di protesi e ausili di alta tecnologia, ancora oggi non forniti dal…

22 Settembre 2023

Ad animare la città di Piacenza nel prossimo fine settimana, oltre alla manifestazione “Incontri: lettura, scrittura e fragilità”, di cui abbiamo già riferito in altra parte del giornale, vi sarà anche la sesta tappa del 13° Giro d'Italia di Handbike, che si correrà il 24 settembre su un circuito cittadino di 4 chilometri e mezzo

20 Settembre 2023

Cortina d’Ampezzo, Milano e Parigi: la quarta staffetta paralimpica “Obiettivo Tricolore”, ideata dal campione Alex Zanardi, sta unendo in un grande abbraccio tre città che nel prossimo triennio ospiteranno i Giochi Olimpici e Paralimpici estivi ed invernali. Partita infatti il 10 settembre da Cortina d’Ampezzo, la manifestazione è approdata il 19 settembre a Milano e si concluderà il 1° ottobre proprio a Parigi, dopo che i 70 atleti coinvolti si saranno passati il testimone lungo 22 tappe e 1.600 chilometri,…

20 Settembre 2023

Sono oltre quaranta gli iscritti all’Open Day di “Spazio al Gesto”, progetto dell’Associazione Real Eyes Sport, dedicato all’attività̀ motoria e alla promozione della pratica sportiva per bambini/bambine e ragazzi/ragazze con disabilità visiva, organizzato per il 23 settembre in collaborazione con l’ASP Sant’Alessio Margherita di Savoia di Roma e presso la stessa. Purtroppo l’allerta meteo a Roma, prevista per quella giornata, ha causato l’annullamento dell’iniziativa, che verrà riprogrammata a breve

18 Settembre 2023

Anche il “riposo” può diventare un momento di crescita, come ben dimostra la vacanza vissuta in Sardegna da numerose persone appartenenti a varie Sezioni dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), se è vero, come scrive Alessandro Pilloni, «che l’inclusione passa pure attraverso questi momenti, si rafforza e cresce nella creazione di relazioni, nel lavoro in cucina, nella decisione della meta da visitare e nello scambiarsi un sorriso tra vicini di ombrellone e compagni di stanza»

14 Settembre 2023

Non è un caso che la città scelta per ospitare il 17 settembre il Campionato Italiano Paralimpico Ciclocross 2023 sia Bibione, in quanto la località balneare in provincia di Venezia ha già avuto modo in questi anni di distinguersi per gli ottimi esiti del proprio progetto “Bibione Destinazione Accessibile”, che la sta via via rendendo una destinazione “ad accessibilità certificata” e veramente aperta a tutti

13 Settembre 2023

«Abbiamo messo in moto sedici ragazzi con il nostro nuovo corso di guida in moto, organizzato in collaborazione con BMW Motorrad Italia al Circuito Tazio Nuvolari di Cervesina (Pavia). Tante storie di vita che, seppure per poco, si sono incontrate sul rettilineo e hanno segnato insieme l’inizio di una nuova partenza»: lo dicono dall’Associazione Associazione Di.Di. (Diversamente Disabili), promotrice sin dal 2014 del Campionato Italiano di Motociclismo Paralimpico, a proposito del nuovo corso di guida in moto, recentemente realizzato con…

12 Settembre 2023

Iniziativa della FISPIC (Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi) e della Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia, la "Judo Academy", che verrà presentata nella mattinata del 13 settembre a Roma, si propone come un nuovo percorso di inclusione legato allo sport, voluto con l’obiettivo di promuovere la pratica sportiva del judo tra le persone ipovedenti e cieche e di preparare gli atleti di alto livello in vista delle Paralimpiadi di Parigi 2024, il tutto attraverso una serie di appuntamenti itineranti

12 Settembre 2023

Quanto lo sport può essere complementare all’attività riabilitativa per migliorare il proprio benessere psicofisico? Partendo da questa e molte altre domande, NEMO Lab, l’hub di ricerca tecnologica dedicato alle malattie neuromuscolari che fa riferimento ai Centri Clinici NEMO (NeuroMuscular Omnicentre), ha voluto realizzare la prima indagine quantitativa sul tema “Sport e malattie neuromuscolari”, elaborando un semplice questionario, compilabile fino al 20 ottobre, da parte di persone con malattie neuromuscolari (distrofie, atrofie muscolari spinali, miopatie ecc.) dai 6 ai 40 anni

Load More

End of Content.