Sport & Turismo
- All Post
- Sport e Turismo
«È un posto “sui generis” lo stabilimento balneare “Insieme a te” a Punta Marina Terme (Ravenna), un contesto nuovo e inclusivo sulle spiagge della riviera romagnola, accessibile a tutte e tutti, che consente la balneazione gratuita a persone con disabilità di ogni tipo»: è dedicata questa volta a una “spiaggia metafisica di pensieri”, che diventa “centro di gravità permanente”, la rubrica “Pensiero Imprudente” di Claudio Imprudente
Potranno scegliere fra più di venticinque discipline di mare e di terra, tutte da praticare e da scoprire, i partecipanti alla settima edizione del “Sotto Gamba Game”, in programma dal 15 al 17 settembre a San Vincenzo (Livorno), presso il Resort Riva degli Etruschi, manifestazione che vanta già una sua piccola “storia” all’insegna del superamento «di ogni pregiudizio ideologico o psicologico e delle pari opportunità», come viene sottolineato dai promotori
Dopo la pausa estiva, ripartirà il 10 settembre da Pioltello (Milano), il Giro d’Italia di Handbike 2023, con la quinta tappa che dopo quelle di Merano, Tirano, Como e Vicenza, sarà anche l’ultima di quelle a valenza internazionale della manifestazione, avvalendosi anche della ripresa in diretta sul canale “Bike Channel” di Sky
Calcio a 5, pallacanestro, nuoto, tennis tavolo e atletica leggera hanno già dato il via alle rispettive attività, nuoto sincronizzato, tennis e judo lo faranno nei prossimi giorni: sono le discipline che stanno animando a Padova, e lo faranno fino al 9 settembre, ai “SUDS European Championships”, i Campionati Europei riservati a persone con sindrome di Down, che vedono la partecipazione di oltre 260 atleti provenienti da 18 Paesi del Vecchio Continente
«Abbiamo aderito alla proposta denominata “Ferragosto multisensoriale in Friuli” - raccontano Maura Bonsembiante e Roberta De Censi - e abbiamo vissuto finalmente una vacanza accessibile in tutti i suoi aspetti, non sedentaria ma dinamica! La presenza costante, ma discreta degli organizzatori, l’intervento corretto, non invasivo, il considerarci persone prima che ciechi, ci ha fatto sentire leggeri, parte di un gruppo e soprattutto liberi»
Andare in barca produce benessere, in mare e fuori e la nautica accessibile è sempre più diffusa in diverse località del nostro Paese. Qui parliamo di quello che succede a Chiavari, in Liguria, presso la locale Sezione della Lega Navale Italiana, con le “HANSA 303”, barche per persone con disabilità a due posti che permettono di regatare a persone in carrozzina e non
Quattro donne, presidenti di altrettante Associazioni del Lazio, quattro mamme caregiver lanciano il progetto denominato “Sport per tutti”, «aperto - come spiegano - non solo a chi è convenzionalmente “abile”, ma anche a chi è visto o percepito come “inabile” e, per tale motivo, emarginato o discriminato». La prima tappa è in programma per il 9 settembre a Ciampino (Roma), con una giornata di sport multidisciplinare integrato
Sono numerose le proposte di sport rivolte alle persone con disabilità che arriveranno nel prossimo mese dall’AUS Niguarda di Milano (Associazione Unità Spinale): la vela per tutti il 12 e 26 settembre sul Lago di Como, il volo a vela il 13 del mese e infine il 16 una bella giornata di trekking in montagna nella Provincia di Sondrio
Cinquanta edizioni per un evento costituiscono certamente un traguardo molto importante ed è quello che verrà raggiunto dal 2 al 9 settembre a Forni di Sopra (Udine) dal Campionato Italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti, indetto e organizzato dall’ASCID (Associazione Scacchisti Ciechi Italiani Dilettantistica) e sponsorizzato dall’ADV (Associazione Disabili Visivi). È proprio da più di cinquant’anni, del resto, che l’ASCID opera sull’intero territorio nazionale, promuovendo a vari livelli la diffusione del gioco degli scacchi tra le persone con…