Sport & Turismo
- All Post
- Sport e Turismo
Nel prossimo fine settimana ventuno campioni italiani ed europei del motociclismo paralimpico si misureranno sul circuito romano di Vallelunga, per il primo appuntamento dell’anno del campionato italiano “OCTO Cup” e per il secondo dell’“European Handy Bridgestone Cup”, manifestazioni organizzate entrambe dall’Associazione Di.Di.-Diversamente Disabili. Le gare potranno essere seguite anche via Facebook e Instagram
È giunto a conclusione a Càscina (Pisa) il progetto “Introduzione allo sport per bambini autistici” e la locale Pubblica Assistenza, che ne è stata la promotrice, ha deciso di “tagliare il traguardo” organizzando l’incontro “Sport e inclusione: tutti insieme sul Corso!”, dove il Corso cui si fa riferimento è Corso Matteotti della cittadina toscana. L’evento si svolgerà il 13 maggio e vi prenderanno parte i bambini e le bambine che hanno concluso il loro percorso sportivo nelle diverse Associazioni territoriali
Attività motoria, camminata, corsa, judo, scacchi, showdown, tandem e tiro con l’arco: sono le discipline che animeranno il 7 maggio a Reggio Emilia la seconda edizione dell’evento “Una domenica insieme, per fare luce sugli sport al buio!”, organizzato dall’UICI di Reggio Emilia (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti). «Tutte attività - sottolinea Chiara Tirelli, presidente dell’UICI reggiana - che sono un valido esempio di come anche per una persona non vedente o ipovedente sia possibile praticare alcune discipline sportive…
Anche quest’anno, grazie a importanti supporti privati e pubblici, POLHA-VARESE (Associazione Polisportiva Disabili) sta organizzando e sostenendo il proprio progetto di nuoto a scuola, denominato “Sport Si Può”, che in ventidue anni ha consentito ad oltre 4.000 bambini, bambine, ragazzi e ragazze con difficoltà motorie, sensoriali e intellettivo-relazionali di nuotare gratuitamente in ambienti adeguati alle loro necessità e con personale preparato. Un’iniziativa rivolta all’intera comunità dell’Associazione promotrice
Special Olympics Italia, componente nazionale del movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettive, è sorto nel 1983 e il quarantesimo anniversario verrà degnamente celebrato il 27 aprile a Roma, con un grande evento denominato appunto “40 anni di inclusione… ed è solo l’inizio!”, presso gli spazi della Sala Autorità della Tribuna Monte Mario dello Stadio Olimpico, un appuntamento tutto all’insegna della formula unificata, che mette assieme persone con e senza disabilità, innanzitutto nello sport, ma, per l’occasione, anche…
Nel quadro del proprio progetto “Sea4All” (“Mare per tutti”), nato per rendere anche il mare accessibile e fruibile da parte di tutti, tramite una serie di iniziative sportive, esperienziali e aggregative, l’Associazione Tiliaventum di Lignano Sabbiadoro (Udine) parteciperà ancora una volta, dal 23 al 25 aprile, alla “Regata dei 2 Golfi”, competizione non specificatamente paralimpica, mettendo in acqua “Càpita”, il proprio monoscafo a vela accessibile, con team inclusivi a bordo, gestibile autonomamente anche da persone con disabilità
Presentata il 15 marzo scorso da parte di numerosi Deputati, è approdata alla Camera una Proposta di Legge che punta sostanzialmente a permettere alle persone con disabilità di organizzare una vacanza in Italia o all’estero in strutture ricettive che abbiano locali pienamente accessibili, usufruendo di tutti i mezzi di trasporto indispensabili per il pieno godimento dei servizi essenziali connessi all’offerta turistica. Ad essa il Centro Studi Giuridici HandyLex dedica un ampio approfondimento, di cui suggeriamo senz’altro la consultazione
«Gioia, entusiasmo, divertimento e stimolo reciproco sono le parole chiave per descrivere questa esperienza, che ha consentito ai partecipanti di guardare avanti con maggior fiducia, avendo anche rafforzato relazioni e stretto amicizie più forti»: così Nicola Corti, segretario della Fondazione Allianz UMANA MENTE, ha commentato a Courmayeur l’esito dell’edizione invernale di “Hol4All”, ossia “Holiday for All”, progetto che offre una vacanza rilassante e ricca di attività soprattutto sportive a bambini e ragazzi con una malattia rara o con una disabilità…
«Il turismo accessibile è un tema complesso, non certo esauribile con liste di controllo fatte di domande secche, a risposta affermativa o negativa, da porre alle strutture coinvolte. Per questo chiediamo di procedere a una diversa stesura del documento, coinvolgendo questa volta sin da subito le nostre organizzazioni, come previsto dalla Convenzione ONU»: è questa la posizione espressa dalle Federazioni FISH e FAND alla ministra per la Disabilità Locatelli e a quella del Turismo Santanchè, dopo la pubblicazione della prassi…