Sport & Turismo
- All Post
- Sport e Turismo
La pratica sportiva come moltiplicatore di opportunità, il calcio come strumento privilegiato per garantire diritti e favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità intellettive e relazionali: sono i punti centrali del protocollo d’intesa sottoscritto tra la FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) e Special Olympics Italia, componente nazionale del movimento mondiale di sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, diffuso in oltre duecento Paesi, accordo che rende ufficiale un proficuo rapporto di collaborazione già ventennale
«Per i ragazzi con disturbo dello spettro autistico - scrive Paolo Sarra, presidente dell’ANGSA di Eboli (Salerno) - sono quanto mai preziosi i coetanei neurotipici, un modello che loro osservano e imitano con piacere, nonché gli istruttori sportivi capaci di sensibilità ed empatia, abili nell’individuare un canale comunicativo funzionale ad insegnare la tecnica del movimento sportivo, in questo caso, pattinare. Lo ha ben dimostrato la bella giornata vissuta dai nostri “pattinauti a rotelle” al PalaTulimieri di Salerno»
«Ho partecipato il 22 gennaio all’ottava edizione della “Corri a Ceglie” - racconta Vincenzo Donadeo, persona non vedente -, gara competitiva di 10 chilometri su strada, organizzata a Ceglie Messapica (Brindisi) dall’Atletica Ceglie Messapica e dall’Amministrazione Comunale. Vorrei parlare delle emozioni chje ho provato e dire che se non fosse stato per la mia guida Luigi, non ce l’avrei fatta. È grazie a lui e grazie ad altre persone speciali come lui che sono ritornato a correre e a vivere»
Credere al supporto di Village for all (V4A®), la rete impegnata sul fronte dell’innovazione turistica specializzata in ospitalità accessibile, ha fatto decisamente bene all’Holiday Village Florenz di Comacchio (Ferrara), se è vero che tale struttura, impegnata da anni a migliorare la propria accessibilità, sia in termini di servizi che di formazione del personale, ha conseguito di recente a Stoccarda un riconoscimento quanto mai prestigioso, conferito dall’ADAC, l’Automobile Club Tedesco, nella categoria “Cambiamento demografico e accessibilità”, sorta di “Oscar del turismo…
Quello che si tiene questa settimana al Palaghiaccio Tazzoli di Torino, è certamente uno tra gli appuntamenti sportivi più attesi del programma paralimpico, e lo è tanto più in quanto torna dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia: è il 10° Torneo Internazionale di Para Ice Hockey di Torino, dedicato alla memoria di Andrea “Ciaz” Chiarotti, che fu pioniere e fondatore del movimento sportivo legato a questa disciplina in Italia, giocata su slittino da persone con disabilità…
Il primo raduno sportivo di questo 2023 delle Nazionali Femminili Sorde di Pallacanestro e Pallavolo sarà quello organizzato dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, dal 20 al 22 gennaio, in collaborazione con il Centro Asteria del capoluogo lombardo e presso quest’ultimo. Ad aprire il weekend sportivo sarà l’Assemblea Straordinaria dei Benemeriti della Fondazione Pio Istituto dei Sordi, interamente dedicata a presentare l’impegno della Fondazione stessa nel settore sportivo
Disciplina sportiva di derivazione tennistica e di crescente popolarità anche nel nostro Paese, il padel vivrà nel prossimo fine settimana a Milano il “Padel Trend Expo”, primo grande evento italiano interamente dedicato ad esso e in tale àmbito è in programma per il pomeriggio di domani, 13 gennaio, la prima sfida europea di padel MIXTO, in cui saranno impegnati in un torneo di doppio giocatori e giocatrici con e senza disabilità nella stessa coppia, con atleti e atlete in rappresentanza…
«Avere visto Daniele gareggiare ai recenti Giochi Nazionali Invernali Special Olympics di Sappada - racconta la mamma di Daniele Curatola - ha appagato di tutti i sacrifici fatti per lui. Finalmente ti rendi conto che non esistono nemmeno diagnosi definitive, perché lui, secondo la diagnosi natale, non si sarebbe mai dovuto muovere da quel letto. A Sappada ha vinto due medaglie, nonostante non veda. Il bello è che, a suo dire, lui vede tutto, ha una visione del mondo completa…
Costituitesi formalmente come Associazione nel 2002, le Aquile di Palermo, prima squadra di hockey in carrozzina elettrica del capoluogo siciliano, hanno festeggiato lo scorso anno il proprio ventesimo compleanno. Ed è sempre nell’àmbito di tale organizzazione che è nata a Palermo anche l’Associazione Ufficio Nazionale del Garante della Persona Disabile. Di tutto ciò parla il presidente delle Aquile Salvatore Di Giglia, in questa simpatica intervista realizzata da Domenico “Dodò” Russo, uno dei più giovani atleti del gruppo palermitano