Sport & Turismo

  • All Post
  • Sport e Turismo

4 Gennaio 2023

Mettere in sinergia i comuni saperi e le esperienze per la realizzazione di progetti destinati a migliorare la qualità dei servizi turistici e dell’esperienza turistica in Italia rispetto ai temi dell’accessibilità e dell’inclusione, nonché promuovere la partecipazione attiva nella vita sociale, culturale, professionale da parte delle persone con disabilità o con esigenze specifiche: sono gli obiettivi del protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso anno tra CERPA Italia (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità) e AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile)

20 Dicembre 2022

Sono 218 le Associazioni Sportive che hanno visto valutare positivamente il proprio progetto dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio, e che nell’àmbito del “Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano”, istituito nel 2018, potranno avvalersi di risorse per l’acquisto di ausili sportivi da destinare in uso gratuito a persone con disabilità. Un ruolo fondamentale nell’assegnazione degli stanziamenti lo hanno avuto gli esperti del Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio (Bologna)

19 Dicembre 2022

«Con il mondo di Special Olympics, si sono aperte per Sara tantissime porte e la sua crescita è stata esponenziale, in termini di autonomia personale, di consapevolezza, di rispetto delle regole e di un sano spirito agonistico»: lo scrive Raffaello Matteucci, papà di Sara, raccontando il percorso della figlia, una tra i tanti giovani che recentemente hanno partecipato ai XXXIV Giochi Nazionali Invernali di Special Olympics, il movimento internazionale di sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale

16 Dicembre 2022

Quella di domani, 17 dicembre, a Roma, sarà una bella occasione aperta a tutti per conoscere e provare da vicino uno sport inclusivo e avvincente, quale il powerchair football (calcio in carrozzina), nel corso di un’iniziativa promossa dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Oltre Sport e dall’Associazione Famiglie SMA. Infatti, dopo la partita amichevole tra l’Oltre Sport, che arriverà dalla Puglia per incontrare i campioni d’Italia della Thunder Roma, giovani e adulti potranno provare il powerchair football, con il supporto di tecnici qualificati…

14 Dicembre 2022

Oltre 300 Atleti e Partner, con e senza disabilità intellettive gareggeranno insieme, in formazioni miste, per questa che, in àmbito di sport invernali, è la prima edizione realizzata nuovamente in presenza dopo l’emergenza causata dalla pandemia: sono i XXXIV Giochi Nazionali Invernali di Special Olympics, il movimento internazionale di sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, evento che si terrà a Sappada (Udine), fino al 18 dicembre, prevedendo le gare unificate di sci nordico e corsa con le…

29 Novembre 2022

Un nuovo meritato riconoscimento è andato alla Nazionale Italiana di Pallacanestro FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali), recentemente aggiudicatasi per la terza volta consecutiva il titolo mondiale. È il premio “Nuovi Eroi”, assegnato dall’Assoutenti, «per avere dimostrato come lo sport possa essere un potente strumento di inclusione che abbatte qualsiasi barriera»

29 Novembre 2022

È cresciuta costantemente negli anni, con l’obiettivo di non disperdere il patrimonio accumulato con il precedente omonimo progetto: oggi alla Rete TikiTaka aderiscono oltre trenta realtà tra Associazioni, Cooperative e Istituzioni degli Ambiti lombardi di Monza e di Desio e di altri territori della medesima Provincia, coinvolgendo circa 1.000 persone con disabilità, 6.000 alunni e alunne delle scuole elementari e medie, 830 famiglie, 12 Comuni e più di 250 volontari. E tra i tavoli tematici promossi con successo, vi è…

28 Novembre 2022

Come segnala l’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), il regista Thomas Nadal Poletto, già a fianco di tale Associazione nel realizzare vari filmati d’autore dedicati alla realtà della disabilità visiva, ha presentato la sua nuova opera “Andrea: il racconto di una ginnasta ipovedente”, ove si ripercorrono la vicenda umana, le soddisfazioni e le difficoltà vissute da una giovane ragazza appassionata di ginnastica, sottolineando in modo particolare i rapporti con le compagne di squadra e di allenamento

25 Novembre 2022

Ha formato istruttori ed educatori per l’attività sportiva, ha organizzato eventi sportivi rivolti a giovani e giovanissimi con sindrome di Down in Spagna, Ungheria, Romania e a Roma: il progetto europeo “SPADS”, acronimo che in italiano sta per “Attività sportive delle persone con sindrome di Down”, promosso dall’Associazione Running di Matera, con la Federazione FISDIR e l’Associazione AIPD tra i propri partner, vivrà il 1° dicembre a Roma il proprio evento conclusivo

Load More

End of Content.