Sport & Turismo
- All Post
- Sport e Turismo
«Lo sport come strumento di terapia e di investimento sul capitale umano: fu l’intuizione di Antonio Maglio, medico dell’INAIL e “padre” dello sport paralimpico, che prosegue oggi attraverso la collaborazione integrata tra l’INAIL stesso e il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e che sarà al centro di questo incontro»: viene presentato così il convegno “Fare sport migliora la vita. La pratica sportiva come strumento di welfare attivo e mezzo di promozione della salute”, organizzato per il 28 novembre a Roma, ma…
«Lo sport - scrive Giulia Polito - come strumento di integrazione e inclusione sociale, che aggrega i più fragili e che si apre a tutti senza paura: ovvero l’esperienza dei Diavoli Rossi, che fa scuola in questo senso, anzi, fa squadra. Si parla infatti di una squadra di calcio composta da persone con patologie psichiatriche di diversa natura e in cura presso i Centri di Salute Mentale. Una sfida che va ben oltre la vittoria in campo, perché l’obiettivo è…
All’insegna del messaggio “In acqua e sott’acqua non ci sono ostacoli”, sarà una nuova giornata di sport e solidarietà, quella di domani, 19 novembre, a Busto Arsizio (Varese), denominata “Scubability”, nuova tappa, promossa da Waterpolo Ability, del lungo percorso “Subacquea Zero Barriere”, voluto da HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili. Per l’occasione le persone con disabilità potranno effettuare prove gratuite di snorkeling, apnea e introduzione alla subacquea, accompagnati dagli istruttori HSA
Il nostro titolo riprende le belle parole usate da Renato Ruffino, responsabile di HSA ValBormida, esperto subacqueo HSA con disabilità, per raccontare le sensazioni vissute in tante immersioni. Ed è stata proprio HSA ValBormida ad organizzare per domani, 12 novembre, a Cairo Montenotte (Savona), una nuova iniziativa del lungo percorso “Subacquea Zero Barriere”, promosso da HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili, cui parteciperanno più di quaranta persone con disabilità, pronte a tuffarsi negli sport acquatici e…
Grazie a una vittoria quanto mai netta contro la Polisportiva Terraglio-Mestrina Nuoto, i Delfini Blu di Palermo si sono aggiudicati per il secondo anno consecutivo il titolo di Campioni d’Italia della pallanuoto FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali), presso la Piscina comunale di Mestre. Capitanata da Marina Bellomo, la Società palermitana è ora pronta alle sfide del prossimo anno, oltre ad essersi candidata come team ospitante della terza edizione dei Campionati Italiani FISDIR di disciplina
Gli Stati Generali del Turismo, in programma a Chianciano Terme (Siena), per domani, 28 ottobre, e sabato 29, rappresenteranno la prima conferenza programmatica nazionale, intitolata “Una nuova visione dell’industria del turismo”, verso l’elaborazione e l’adozione del “Piano Strategico del Turismo 2023-2027”. E durante la due giorni è prevista anche la sessione denominata “Un turismo culturale, sociale e inclusivo di alto livello”, cui interverrà tra gli altri il presidente della Federazione FISH Falabella, per parlare di ospitalità accessibile e turismo per…
È stato il primo sport di squadra praticato a livello agonistico dalle persone non vedenti. Si gioca lanciando rasoterra un pallone sonoro, su un campo delimitato da cordicelle tese munite di sonagli. Il torball è una disciplina che esalta i sensi alternativi alla vista e il 22 ottobre a Torino tornerà una felice tradizione, ovvero il XXI Torneo Internazionale Città di Torino, organizzato dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Polisportiva UICI Torino, cui parteciperanno cinque squadre italiane e tre provenienti dall’estero
Disciplina in continua crescita, che permette a giovani senza disabilità e a giovani con disabilità fisica e/o intellettiva di giocare nella stessa squadra, composta sia da ragazzi che da ragazze, il baskin è al centro di “Baskin e oltre”, progetto promosso da Roma Capitale e dall’EISI (Ente Italiano Sport Inclusivi), perché, come ha dichiarato l’assessora comunale Funari, «anche Roma vuole promuovere nei vari Municipi questa innovativa disciplina sportiva, che è anche un valido strumento educativo, utile a favorire l’inclusione e…
«Mai nessuno aveva vinto una sfida così»: così Roberto Oberburger ha commentato il secondo posto del figlio Michele al Campionato motociclistico “Trial Beta”. Accanto infatti alla sudata e meritata soddisfazione sportiva, c’è la consapevolezza di avere tagliato un traguardo umano unico, perché il diciannovenne trentino Michele è un giovane autistico non verbale. «Ma quando si allaccia il casco – sottolinea il padre –diventa un giovane come tutti gli altri, cambia le marce, frena, accelera, ride, sgasa, si allena il sabato…