Sport & Turismo
- All Post
- Sport e Turismo
Una nuova disciplina sportiva è stata provata dai degenti di Montecatone - la nota struttura specializzata nel settore delle lesioni midollari e cerebrali – che nel parco storico della struttura stessa hanno sperimentato il baseball in carrozzina, insieme a tecnici esperti e a terapisti occupazionali. Si tratta di una proposta che nell’àmbito del percorso riabilitativo è modulabile a seconda delle diverse autonomie di ogni persona
Far parte di un’Associazione come la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) spesso significa dare a se stessi una possibilità in più di avere una vita come quella di tutti e tra gli obiettivi del progetto “E.RE. – Esistenze Resilienti”, promosso dalla stessa UILDM, vi è anche quello di raccontare le vite di chi, grazie alle Sezioni dell’Associazione, ha trasformato i limiti in nuove opportunità. Persone che hanno iniziato una nuova era, come Chiara della UILDM di Genova, che…
Sta per ripartire dopo la pandemia, con il patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico, la bella manifestazione sportiva su spiaggia dedicata alle persone con disabilità, ma aperta indistintamente a tutti. Si tratta di “Allinparty”, terza edizione di un’iniziativa che oltre a raccogliere l’eredità di “Parolimparty”, nome delle prime due edizioni, presenterà la novità di un doppio appuntamento, confermando la tradizionale sede di Milazzo (Messina) a fine agosto, ma svolgendosi anche a Pescara, da dove la kermesse prenderà il via dopodomani, 15…
Si è concluso con successo a Catania il progetto “#SportAnchio# Tennis tavolo plus”, volto alla promozione e all’avviamento del tennis tavolo di dodici giovani con disturbo dello spettro autistico, frutto di un protocollo d’intesa siglato fra l’Azienda Sanitaria Provinciale di Catania, la FISDIR Sicilia (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) e l’ENDAS (Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale). Un’iniziativa che oltre a rappresentare un efficace modello di avviamento allo sport, ha rivestito anche un’importante valenza abilitativa e riabilitativa
«È stata una giornata all’insegna della solidarietà e della passione per il 4x4 Offroad “Fuoristrada”, una giornata dove i partecipanti, senza distinzione di disabilità cognitiva o motoria, si sono seduti a fianco di piloti esperti e hanno percorso tracciati impervi, pieni di ostacoli e difficoltà, grazie ad auto modificate per questo tipo di attività»: così dall’APM (Associazione Paraplegici delle Marche) raccontano la bella iniziativa promossa presso il Crossodromo di Force (Ascoli Piceno), grazie al team Cenante 4x4 del locale Moto…
«Abbiamo aderito a questo progetto, pur ritenendolo incompleto rispetto alla nostra visione di turismo accessibile, secondo la logica del “meglio un intervento non esaustivo sull’accessibilità dell’offerta turistica che nessun intervento”. Auspichiamo infatti che esso rappresenti solo il punto di partenza per occuparsi dei temi che riguardano le persone con disabilità o con particolari esigenze»: così il CoDiVdA (Coordinamento Disabilità Valle d’Aosta) sul progetto “Lo sci per tutte le abilità”, presentato dalla propria Regione e approvato dalla Presidenza del Consiglio
La pandemia non ha portato soltanto crisi, se è vero che i momenti peggiori di questi ultimi anni sono stati anche fucina di idee innovative. Lo dimostra la startup Miravilius, che in quest’ultimo complicato periodo ha aperto una nuova strada nella direzione del turismo per tutti, sostenendo sia la libertà di spostamento che l’opportunità di viaggiare anche quando non è possibile muoversi. Vediamo come
Sport è Vita è una realtà presente all’interno dell’Istituto Montecatone di Imola - la nota struttura specializzata nel settore delle lesioni midollari e cerebrali – rivolta ai pazienti che praticano il tennis tavolo attraverso il “programma RGS” (Rieducazione tramite Gesto Sportivo) e per chi vuole continuare a giocare una volta dimesso. E il team di Sport è Vita si è recentemente confermato ai vertici del movimento pongistico paralimpico, trionfando nel Campionato Italiano a Squadre di Rimini, oltre a primeggiare anche…
«Oggi bisogna affrontare scelte e tecnologie architettoniche, sia a livello progettuale che di esecuzione, considerando aspetti non sempre ben noti, soprattutto per quanto riguarda la fruizione degli impianti sportivi da parte di atleti e atlete con disabilità intellettiva»: partirà da questo assunto il convegno “Barriere architettoniche e disabilità intellettive. L’accessibilità ai luoghi dello sport e della vita sociale per i disabili intellettivi”, organizzato per il 22 giugno a Roma dalla SCAIS e da Special Olympics Italia, in collaborazione con l’Ordine…