Sport & Turismo

  • All Post
  • Sport e Turismo

20 Giugno 2022

Sarà questo, il 23 giugno prossimo, il tema del nuovo meeting scientifico online appartenente al ciclo “Malattie Rare: buone pratiche ed azioni”, promosso dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità e da UNIAMO, la Federazione Italiana Malattie Rare. L’incontro verrà anche diffuso in diretta Facebook

17 Giugno 2022

Studentessa all’Università della Valle d’Aosta, Valentina Iacovetta sta realizzando una tesi di laurea centrata sul turismo accessibile nella propria Regione, avvalendosi del pieno sostegno del CoDiVdA (Coordinamento Disabilità Valle d’Aosta) e della Cooperativa C’era l’Acca. Per consentirle di produrre la migliore ricerca possibile, segnaliamo l’agile questionario da lei approntato, rivolto esclusivamente alle organizzazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie a livello nazionale, che potrà essere compilato ancora per una settimana circa

16 Giugno 2022

Dopo il grande successo ottenuto con le prime tre tappe di Bari, Bellaria Igea Marina (Rimini) e Meda (Monza-Brianza), il 12° Giro d’Italia di Handbike - manifestazione che va sempre più confermandosi come evento leader nel proprio settore, oltre ad accrescere la propria importanza anche a livello internazionale - si appresta a vivere la quarta tappa, in programma il 19 giugno a Udine

16 Giugno 2022

Si chiama “Welcome Kit per l'Ospitalità Accessibile” ed è un innovativo progetto messo a punto da Village for all (V4A®), insieme all'Associazione bolognese La Girobussola, realizzato per la prima volta presso una struttura ricettiva all’aria aperta, l’Holiday Village Florenz di Lido degli Scacchi, a Comacchio, in provincia di Ferrara, che unendo informazioni, formazione e ausili tecnologici, permette alle persone cieche e ipovedenti una vacanze in piena autonomia, ponendosi inoltre come un modello per ogni altra struttura che vorrà a propria…

15 Giugno 2022

Oltre 2.000 chilometri e 31 tappe, con 65 atleti paralimpici a passarsi il testimone in sella a handbike, biciclette e carrozzine olimpiche, per dimostrare che le disabilità non sono un limite, ma una diversa opportunità di vita e soprattutto che è vietato arrendersi di fronte alle difficoltà: è la terza edizione di “Obiettivo Tricolore”, la grande staffetta ideata nel 2020 da Alex Zanardi, che dopo essere partita da Santa Maria di Leuca (Lecce) e avere già attraversato la Puglia, l’Abruzzo…

14 Giugno 2022

Già da parecchi anni la Cooperativa Sociale trentina GSH di Cles in Val di Non ha attivato il servizio “Vacanze accessibili a tutti”, rivolto alle persone anziane, alle persone con disabilità e alle loro famiglie in vacanza nelle località turistiche delle Valli di Non e Sole, della Val Rendena e dell’Altopiano della Paganella. Nei pomeriggi di domani, 15 giugno e in quello del 22 giugno, è previsto nella località Dimaro uno sportello informativo aperto a tutti presso il quale ci…

13 Giugno 2022

«Nessuno può spegnere il sorriso ai nostri atleti. Nessuno potrà mai toglier loro l’esperienza con Special Olympics e il bel bagaglio di emozioni vissute: per questo faremo riavere le attrezzature e le medaglie vinte e strameritate»: a dirlo è Alessandra Palazzotti, che dirige Special Olympics Italia, il movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettive, a proposito del furto subìto a Torino dall’APODI di Massa Carrara, in occasione dei Giochi Nazionali Estivi di Special Olympics, ciò che ha causato…

10 Giugno 2022

Simpatica e originale l’iniziativa promossa per domani, 11 giugno, dalla UILDM di Legnano (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), località sita nella Città Metropolitana di Milano, presso il Parco Storico EX ILA, ove ha sede l’Associazione. Si tratta della seconda edizione della “Uil(dm)chair Race”, evento sportivo e inclusivo che consisterà in una gara a tempo di carrozzine elettriche da svolgersi in un percorso all’interno del parco stesso e che vedrà ogni partecipante inserito in una specifica categorie in base alla…

8 Giugno 2022

Proprio di recente, in occasione della programmazione RAI del film “A muso duro – Campioni di vita”, avevano ricordato come il “padre” della sport-terapia e del paralimpismo in Italia sia stato il medico dell’INAIL Antonio Maglio. Ben volentieri, dunque, segnaliamo l’evento di domani, 9 giugno, intitolato “Antonio Maglio: una bella storia tutta italiana”, promosso a Roma dall’INAIL e che verrà anche diffuso in diretta streaming. Vi parteciperanno tra gli altri la ministra Erika Stefani, il presidente del CIP Luca Pancalli…

Load More

End of Content.