Sport & Turismo

  • All Post
  • Sport e Turismo

21 Aprile 2022

Nell’àmbito del proprio progetto “Sea4All” (“Mare per tutti”), nato per rendere anche il mare accessibile e fruibile da parte di tutti, tramite una serie di iniziative sportive, esperienziali e aggregative, l’Associazione Tiliaventum di Lignano Sabbiadoro (Udine) parteciperà dal 23 al 25 aprile alla “Regata dei 2 Golfi”, competizione non specificatamente paralimpica, mettendo in acqua “Càpita”, il proprio natante accessibile, con team inclusivi a bordo, gestibile autonomamente anche da persone con disabilità

20 Aprile 2022

«Il Parco Nazionale del Vesuvio - scrivono Adele Fiorenza e Angelo Fusillo, promotori del blog “COMMA 2. Turismo accessibile in Campania e nel mondo” - consente anche alle persone con disabilità motoria di usufruire di un bene paesaggistico superando barriere e ostacoli vari. In particolare bisogna fare riferimento alla rimessa in opera del Sentiero 11, percorso attrezzato con passerelle in legno e cartelli esplicativi, percorribile anche con le sedie a rotelle. Esso era stato danneggiato dagli incendi del 2017 ed…

20 Aprile 2022

«Investire in accessibilità è investire sulla crescita del Paese»: lo hanno dichiarato i ministri Garavaglia (Turismo) e Stefani (Disabilità), presentando il Decreto Interministeriale che stabilisce le modalità di accesso e fruizione al Fondo previsto dalla Legge di Bilancio per il 2022 a sostegno dell’accessibilità delle strutture turistiche, che si avvale di una dotazione pari a 6 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024

19 Aprile 2022

Nel corso di una conferenza stampa rivolta ai rappresentanti degli organi d’informazione, il ministro del Turismo Garavaglia e la ministra per le Disabilità Stefani illustreranno domani, 20 aprile, il Decreto Interministeriale che renderà fruibili le risorse previste dalla Legge di Bilancio per il 2022 a sostegno dell’accessibilità delle strutture turistiche, nonché gli interventi allo stesso scopo contenuti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

15 Aprile 2022

Un accordo di collaborazione finalizzato a favorire una maggiore attenzione e consapevolezza sociale sulle condizioni di vita delle persone con disabilità in Lombardia, sulle situazioni di rischio di discriminazione nella partecipazione alla vita sociale e alla possibilità di svolgere attività sportive: è quello siglato dalla Federazione lombarda LEDHA con il CSI Lombardia (Centro Sportivo Italiano), per un impegno concreto volto a rafforzare una rete che accresca la cultura del rispetto e dell’inclusione anche attraverso la pratica sportiva

6 Aprile 2022

Sarà Roberto Vitali, cofondatore e amministratore delegato di Village for all (V4A®), la rete impegnata da più di un decennio sul tema dell’innovazione turistica specializzata in ospitalità accessibile, a condurre nei pomeriggi di domani, 7 aprile e di giovedì 14, un corso online sul turismo accessibile promosso dal Comune di Reggio Emilia

1 Aprile 2022

Domenica 3 aprile il Lungomare di Bari sarà un teatro di gara totalmente inedito, per la tappa d’esordio del 12° Giro Handbike, manifestazione che nel corso degli anni ha saputo acquisire il ruolo di leader in Europa nel proprio settore. Per l’occasione giungeranno nel capoluogo pugliese numerosissimi atleti da tutta Italia, per mettere in campo la preparazione tecnica eseguita durante la stagione invernale, con un aumento anche dei rispettivi team, che concorreranno ad un montepremi raddoppiato rispetto alle edizioni passate

31 Marzo 2022

Sarà Torino, nel pomeriggio del 2 aprile, ad ospitare l’edizione 2021/2022 della Finale di Coppa Italia di para-ice hockey, versione paralimpica, giocata cioè su slittino da persone con disabilità motorie. L’evento è organizzato dall’Associazione Sportdipiù e per la prima volta il trofeo sarà dedicato alla memoria dell’indimenticato e indimenticabile giocatore degli Sportdipiù Tori Seduti e capitano della Nazionale Italiana, nonché pioniere e fondatore del movimento sportivo legato a questa disciplina in Italia, Andrea “Ciaz” Chiarotti, a quasi quattro anni dalla…

31 Marzo 2022

Sono aperte fino all’8 aprile le iscrizioni al torneo di calcio giovanile “SKF Italia Meet the World”, aperto, come già nel 2019, a squadre composte da un massimo di dieci giocatori di ambo i sessi con disabilità intellettiva certificata e di età compresa tra i 16 e 29 anni. L’iniziativa, che tornerà dopo due anni di stop forzato, il 21 e 22 maggio, a Porte (Città Metropolitana di Torino) è promossa dal Gruppo SKF Italia e premierà tutte le squadre…

Load More

End of Content.