Sport & Turismo

  • All Post
  • Sport e Turismo

21 Dicembre 2021

È stato siglato a Catania un protocollo d’intesa fra l’Azienda Sanitaria Provinciale della città etnea, la FISDIR Sicilia (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) e l’ENDAS (Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale), per la realizzazione del progetto “#SportAnchio# Tennis tavolo plus”, volto alla promozione e all’avviamento di tale disciplina da parte di dodici giovani con autismo. L’iniziativa potrà anche diventare in futuro un modello sul quale sviluppare le attività di altri sport

14 Dicembre 2021

«Il gioco di squadra su temi come quello della disabilità - scrive Giusy Versace, deputata e già atleta paralimpica - aiuta a portare a casa risultati concreti. Lo dimostra il grande lavoro fatto con la Legge Delega sulla Disabilità, votata all’unanimità alla Camera, dove per la prima volta trova spazio lo sport. A volte si pensa allo sport come attività esclusivamente agonistica, ma in realtà, per le tante persone che vivono la disabilità, è un modo di confrontarsi con gli…

13 Dicembre 2021

«Un riconoscimento per l’impegno dimostrato nell’azione di abbattimento delle barriere materiali e culturali che impediscono alle persone con disabilità un pieno godimento dei viaggi e del tempo libero»: con questa motivazione è stato assegnato il “Premio SuperAbile INAIL” a Roberto Vitali, co-fondatore e attuale amministratore delegato di Village for all (V4A®), la nota rete impegnata ormai da più di un decennio sul tema dell’innovazione turistica specializzata in ospitalità accessibile

7 Dicembre 2021

Grazie ancora una volta all’impegno per lo sport e l’inclusione della Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, dal 9 al 12 dicembre la Nazionale Italiana Volley Sorde, dopo la recente medaglia d’argento conquistata in ottobre ai Campionati Mondiali di Pallavolo Sordi, sarà a Milano per un raduno di preparazione in vista delle prossime “Deaflympics” del maggio 2022 in Brasile. A conclusione, domenica 12, ci sarà anche un’amichevole tra le Azzurre e la Volley Besanese

7 Dicembre 2021

All’insegna dello slogan “Bocce: uno sport per tutti e tutte, sempre, ovunque”, si terrà il 10 dicembre ad Arena Metato, frazione del Comune di San Giuliano Terme (Pisa), la Giornata Regionale della Boccia Paralimpica 2021 della Toscana, evento promosso dalla UILDM di Pisa (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e dalla FIB Toscana (Federazione Italiana Bocce). La grande inclusività di questa disciplina è data dal fatto che essa è aperta a qualsiasi persona con disabilità, sia essa una disabilità intellettiva/relazionale,…

3 Dicembre 2021

«Si può fare sport, divertirsi, crescere insieme, anche se si è persone con disabilità. Di contro l’abilismo è alieno alla cultura e ai valori dello sport, che ci insegna inclusione e partecipazione, ci insegna come il contributo di tutti sia essenziale per traguardi collettivi»: a dirlo è Marco Becattini, presidente dell’Associazione toscana Liberamente Abile Sport e Viaggi, che per il 5 dicembre tornerà ad organizzare a Firenze la manifestazione “Sportivando”, una bella festa di sport, divertimento e inclusione, all’insegna della…

30 Novembre 2021

«Approfondiremo il tema dell’inclusività digitale e capiremo perché avere un sito web accessibile è una necessità e anche una possibilità di crescita per chi lavori nell’àmbito del turismo»: viene presentato così l’incontro online “Accessibilità Web e settore turistico: tutto quello che c’è da sapere per il 2022", promosso per il 2 dicembre dalla rete Village for all (V4A®), in collaborazione con la Società Siteimprove e il patrocinio dell’IWA (International Webmasters Association), rivolgendosi a tutte le strutture turistiche interessate a saperne…

24 Novembre 2021

«Su internet - scrive Zoe Rondini, raccontando un suo recente felice viaggio a Palermo, insieme all’amico Diego - ci sono tantissime testimonianze, più o meno positive, in merito ai viaggi per persone con disabilità. Forse il segreto è volersi godere la vacanza, condividere una situazione simile ed avere empatia: come succede tra amici o familiari di persone con disabilità. Diego ed io non ci siamo preoccupati più di tanto dell’accessibilità dei luoghi e delle strade: in fondo, aiutandoci a vicenda,…

18 Novembre 2021

Il progetto europeo “Erasmus + Sport”, che coinvolge le rappresentative di vari Paesi, ha permesso alla scherma per ciechi di confrontarsi su diverse tecniche, arrivando insieme a un regolamento condiviso. La nuova tappa di questo percorso è in programma per il 21 novembre a Milano, con il primo “Trofeo Internazionale Scherma Non Vedenti Città di Milano”, ulteriore passaggio verso l’acquisizione del ruolo di sport paralimpico, ciò in cui credono fermamente e che stanno contribuendo a realizzare l’Accademia Scherma Milano e…

Load More

End of Content.