Sport & Turismo
- All Post
- Sport e Turismo
Cofinanziato dall’Unione Europea, “ParaLimits” è un progetto sulla cosiddetta “Dual-Career”, per coniugare cioè l’impegno sportivo con quello dello studio, che intende tracciare le linee guida affinché gli istituti universitari europei facilitino i percorsi formativi degli studenti e studentesse con disabilità che praticano sport. In rappresentanza dell’Italia vi partecipa l’Università di Roma Foro Italico e in questa fase è stato lanciato un questionario, cui diamo ben volentieri visibilità, finalizzato a raccogliere le esperienze degli atleti-studenti/atlete-studentesse con disabilità
Ha coinvolto circa trenta partecipanti, tra persone con disabilità di tipo cognitivo-relazionale e persone senza disabilità, misuratisi in gruppi misti nelle discipline del calcio e della pallanuoto, il progetto denominato “Spinability”, iniziativa promossa dal CUS Palermo, in collaborazione con gli atleti dei Delfini Blu, Associazione Sportiva Dilettantistica impegnata nelle attività della FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali)
È stato il circuito romano di Vallelunga a decretare i vincitori dell’ottava “Octo Cup”, il campionato italiano di motociclismo paralimpico nato nel 2014 per volere dell’Associazione DD-Diversamente Disabili. E a salire sul gradino più alto del podio nelle categorie 1000 e 600 cc sono stati rispettivamente Emiliano Malagoli e Samuele Bertolasio
Una giornata interamente dedicata allo sport, durante la quale si passerà, nel giro di qualche ora, dalla teoria alla pratica: sarà questo “Sport e inclusione sociale. Strategie di libertà”, evento organizzato per domani, 6 novembre, a Bologna, dalla Cooperativa Sociale CADIAI, insieme a Sportfund Fondazione per lo Sport e alla Coop Alleanza 3.0, articolato appunto in una prima parte di confronto, con la presenza anche di un’ospite come la nota atleta paralimpica Martina Caironi, e in una seconda parte dedicata…
A una gara dalla fine è ancora del tutto aperta la battaglia per aggiudicarsi l’ottava “Octo Cup”, il campionato italiano di motociclismo paralimpico nato nel 2014 per volere dell’Associazione DD-Diversamente Disabili. Sia nella classe 1000 cc., infatti, sia nella 600 cc., gli attuali leader hanno un vantaggio di pochi punti su chi li insegue e tutto si deciderà il 6 e 7 novembre, nel corso dell’ultima prova in programma al circuito romano di Vallelunga
«Scopriremo le regole basilari di questo sport che si differenzia dalla boccia classica per materiali, regole e spazi che ne garantiscono l’accessibilità anche a persone con disabilità fisica, grave e gravissima»: così la Fondazione Ariel di Rozzano (Milano) e il Comitato Italiano Boccia Paralimpica Lombardia invitano all’“Open Day” dedicato alla boccia paralimpica, che il 13 novembre si terrà a Lacchiarella, nei pressi di Milano, aperto a tutti i bambini, bambine (dagli 8 anni in su), ragazzi, ragazze e adulti
Con la cerimonia di inaugurazione di domani, 29 ottobre, prenderanno il via a Biella i “Play the Games 2021”, giochi organizzati da Special Olympics Team Piemonte, componente locale del movimento internazionale di sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale. Ben 467 gli atleti e le atlete iscritti, appartenenti a 28 società provenienti da tutto il Piemonte e dalla Lombardia, che il 30 il 31 ottobre si misureranno in varie discipline (atletica leggera, bocce, bowling, calcio, flag rugby, ginnastica…
«Nel 2021 le Nazionali dell’Italia vincono in qualsiasi sport, e anche noi non volevamo essere da meno!»: a dirlo è stato Giuliano Bufacchi, uno dei coach della Nazionale Italiana di basket, che battendo la Turchia per 21 a 12, si è aggiudicata la medaglia d’oro e il titolo di campione d’Europa ai “SUDS Euro TriGames” di Ferrara, prima edizione di una manifestazione multidisciplinare riservata ad atleti e atlete con sindrome di Down, che ha coinvolto oltre cinquecento partecipanti provenienti da…
«Voleremo senza peso nello scenario marino di questa infrastruttura, costituita da 6 biosfere nelle quali, con tecniche di agricoltura idroponica, si sperimentano le risposte fisiologiche di diverse specie vegetali terresti, sottoposte a luce e atmosfera che le biosfere hanno intorno ai 10 metri di profondità. Un habitat di sperimentazione unico al mondo!»: così HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili, presenta l’iniziativa che il 24 ottobre, in collaborazione con l’Associazione IntegrAbili di Sanremo, coinvolgerà vari subacquei con…