Sport & Turismo
- All Post
- Sport e Turismo
Quel podio tutto azzurro nei 100 metri femminili di atletica leggera è stato il miglior coronamento possibile per una Paralimpiade, come quella di Tokyo, che già la settimana scorsa, a Giochi ancora in corso, avevamo definito come “la migliore di sempre” per l’Italia. Ora sta a tutti far sì che quelle luci accese in Giappone diventino un prezioso punto di riferimento, per tentare di vincere anche le “medaglie dei diritti”: istituzioni, organi d’informazione, associazioni, cittadini e cittadini, compresi quelli e…
Al momento in cui scriviamo, le medaglie degli Azzurri e delle Azzurre alle Paralimpiadi di Tokyo sono diventate 65 (13 ori, 27 argenti e 25 bronzi) e già oggi, a due giorni dalla conclusione, i Giochi di Tokyo risultano essere i migliori di sempre, per l’Italia, dal 1960 in poi. Ma non è ancora finita… Ora più che mai, pertanto, vale la pena riprendere quanto detto da Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico, ovvero che «le Paralimpiadi servono ad…
Un raduno multisportivo con le Nazionali FSSI (Federazione Sport Sordi Italia) di pallacanestro e pallavolo maschili e femminili e anche una mostra fotografica che intreccia il mondo della sordità a quello dello sport: accadrà a Varese, da oggi, 3 settembre, a domenica 5, a cura della Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, evento conclusivo del progetto “Campioni sordi ieri, oggi e domani”, sostenuto dalla Fondazione Vodafone Italia e realizzato in collaborazione con l’FSSI, oltreché con il partenariato del Comune…
«Potremmo pure superare il record assoluto delle 58 medaglie vinte a Seul ’88»: lo aveva detto ieri Luca Pancalli, presidente del CIP (Comitato Italiano Paralimpico), a proposito dei risultati che stanno ottenendo gli Azzurri e le Azzurre alle Paralimpiadi di Tokyo. Ebbene, dopo gli ultimi risultati, quel record è già stato eguagliato! Al momento, infatti, le medaglie vinte in Giappone sono appunto 58 (13 ori, 25 argenti e 20 bronzi) e mancano ancora alcuni giorni alla chiusura dei Giochi
Associazione Sportiva Dilettantistica di Bussolengo (Verona), qualificata per la preparazione e il rilascio di brevetti subacquei a persone con disabilità motorie, sensoriali e psicologico-relazionali, ATIS Diving Club ha promosso per l’11 settembre, presso la piscina della propria città, la giornata denominata “Subacquea Zero Barriere”, una festa di sport per tutti, con prove subacquee e di respirazione gratuite
«Le Paralimpiadi di Tokyo servono ad accendere una luce, non sprechiamole»: lo ha dichiarato Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico, in un’intervista a «la Repubblica». E quella luce, per i colori azzurri, diventa sempre più luminosa, se è vero che a quattro giorni dalla fine dei Giochi sono già 47 le medaglie conquistate dagli atleti e dalle atlete dell’Italia, in dieci diverse discipline, rendendo così sempre meno inavvicinabile quel record assoluto di 58 medaglie vinte nel 1988 a Seul
Mentre dal nuoto continuano ad arrivare medaglie, altre soddisfazioni provengono dalla squadra azzurra alle Paralimpiadi di Tokyo, sia dall’atletica leggera che dall’equitazione. Ma la prima pagina di oggi spetta senz’altro al ciclismo, nel quale gli atleti e le atlete dell’Italia hanno vinto nella mattinata di oggi, 31 agosto, ben quattro medaglie d’argento. Al momento in cui scriviamo, le medaglie vinte dall’Italia sono in totale ben 41 (10 ori, 17 argenti, 14 bronzi), con il nostro Paese che è al nono…
«Ha solo 15 anni e una grinta rara. Di certo sentiremo ancora parlare di lei»: si concludeva così una nostra intervista a Bebe Vio, pubblicata il 2 aprile 2012, e mai quella profezia sarebbe stata più felice, per la giovane che sabato scorso ha vinto per la seconda volta la medaglia d’oro nella scherma alle Paralimpiadi di Tokyo, confermando quella del 2016 a Rio de Janeiro. E già a 15 anni Bebe aveva le idee molto chiare, sottolineando, ad esempio,…
Non “eroi della disabilità”, ma atleti e atleti che coronano anni di duro lavoro, reso ancora più complicato dall’emergenza sanitaria e sociale: sono i “medagliati” delle Paralimpiadi di Tokyo, ma anche tutti gli altri e le altre che, pur non salendo sul podio, si impegnano al massimo delle loro possibilità nelle varie discipline. Dal canto suo, l’Italia è ottava nel medagliere generale (10 ori, 10 argenti e 11 bronzi), con i trionfi che continuano ad arrivare dal nuoto, pure mentre…