Sport & Turismo

  • All Post
  • Sport e Turismo

27 Agosto 2021

«In sole due giornate di gare siamo riusciti a raddoppiare gli ori di Rio de Janeiro 2016, arrivando a quota 4. Ora siamo a 11 medaglie complessive, un risultato che ci fa ben sperare di poter superare il numero di 13 medaglie conquistate agli ultimi Giochi»: così Riccardo Vernole, direttore tecnico del nuoto azzurro paralimpico commenta il più che lusinghiero bilancio delle prime due giornate in piscina alle Paralimpiadi di Tokyo. E la terza giornata dei Giochi porta una terza…

26 Agosto 2021

Alle Paralimpiadi di Tokyo, dopo le cinque medaglie conquistate ieri dai nuotatori (Francesco Bettella e Francesco Bocciardo) e dalle nuotatrici (Carlotta Gilli, Alessia Berra e Monica Boggioni), proprio mentre scriviamo ne registriamo molte altre, sempre nel nuoto, conquistate oggi, 26 agosto, ovvero quelle d’oro di Stefano Raimondi e ancora di Francesco Bocciardo, quelle d’argento di Luigi Beggiato, Carlotta Gilli e della Staffetta Mista 4x50 Stile libero, mentre Monica Boggioni ha vinto un altro bronzo. Ora l’Italia è quinta nel medagliere…

25 Agosto 2021

4.537 atleti e atlete in rappresentanza di 163 Paesi e l’Italia presente con la delegazione più numerosa di sempre: hanno preso ufficialmente il via ieri, 24 agosto, i XVI Giochi Paralimpici Estivi di Tokyo, con una spettacolare cerimonia di apertura. Poi il via alle gare, oggi, 25 agosto, e anche le prime medaglie italiane nel nuoto, con due ori (Carlotta Gilli e Francesco Bocciardo), un argento (Alessia Berra) e due bronzi (Francesco Bettella e Monica Boggioni)

24 Agosto 2021

«I modi per scoprire il Delta del Po sono tantissimi e i luoghi meravigliosi possono essere scoperti ed esplorati via terra e via acqua, rispondendo alle esigenze di tutti»: viene presentata così la guida prodotta dalla rete dell’ospitalità accessibile Village for all (V4A®), insieme alla Società Delta 2000 e a I Love Po Delta, intitolata appunto “Il Delta del Po. Itinerari senza barriere”, che contiene una serie di itinerari con ausili e soluzioni per persone con disabilità motoria, intellettiva e…

23 Agosto 2021

«Ci auguriamo che le imminenti Paralimpiadi Estive di Tokyo possano accendere, ancora di più, i riflettori sullo sport come diritto universale inalienabile»: lo scrive Andrea Pancalli, presidente del CIP (Comitato Italiano Paralimpico), a pochi giorni dall'inizio dei XVI Giochi Paralimpici Estivi di Tokyo, che dal 24 agosto al 5 settembre vedranno impegnata la delegazione italiana più numerosa di sempre, con 113 tra atleti e atlete partecipanti a 16 delle 22 discipline previste

18 Agosto 2021

Nell’àmbito del progetto “DAILA” (Disabilità, Autonomia, Inclusione, Laboratorio, Abitazione), I giovani con disabilità della Cooperativa toscana Briccole Special, hanno vissuto un’esperienza unica tra le Alpi Apuane, alla scoperta dei marmi pregiati di Carrara, toccando con mano la conoscenza di duemila anni di storia, di storia dell’arte e di vita sociale vissuta dai lavoratori del territorio. Un’esperienza all’insegna della fruibilità e dell’accoglienza solidale, che ha confermato come la cultura non abbia e non debba avere barriere

18 Agosto 2021

«Come fare - scrive Giuseppe Fornaro - per rendere realmente accessibile una meta turistica e far sì che il cliente con disabilità possa andare in vacanza senza incontrare ostacoli? Innanzitutto non basta che sia accessibile solo il punto d’arrivo e anche quando ci si trova di fronte a situazioni definite come accessibili, ricordare che la disabilità non è standard. Importante, in ogni caso, è vivere la vacanza come un’avventura, senza dimenticare le difficoltà che si possono presentare e, se serve,…

18 Agosto 2021

«Chiuso da diversi anni - scrivono Adele Fiorenza e Angelo Fusillo, promotori del blog “COMMA 2. Turismo accessibile in Campania e nel mondo” -, l’Acquario di Napoli, struttura dalla storia più che centenaria, è stato riaperto al pubblico nel giugno scorso nella sua nuova veste. Oggi è pienamente accessibile alle persone in sedia a rotelle ed è dotato di impeccabili servizi igienici attrezzati per persone con disabilità. L’accesso è gratuito per queste ultime e a prezzo ridotto per l’accompagnatore»

17 Agosto 2021

È stata inaugurata la scorsa settimana, sul litorale salernitano, la “Spiaggia senza barriere”, nel Comune di Capaccio Paestum, iniziativa consistente in un arenile attrezzato in maniera tale da favorire l’accesso al mare delle persone con disabilità. Tra le altre attività collaterali previste, sono in programma anche corsi per bimbi con autismo, in collaborazione con l’Associazione Cilento4All

Load More

End of Content.