Sport & Turismo

  • All Post
  • Sport e Turismo

17 Agosto 2021

Agli ormai prossimi XVI Giochi Paralimpici Estivi di Tokyo, che si terranno dal 24 agosto al 5 settembre in Giappone, parteciperà anche Susana Rodríguez, medica, atleta paralimpica spagnola con albinismo e campionessa mondiale di triathlon, alla quale la prestigiosa rivista americana «Time» ha dedicato una copertina. La testata, oltre a presentarla come atleta paralimpica, ne ha sottolineato l’impegno in prima linea nella battaglia contro il coronavirus

16 Agosto 2021

Frutto di una collaborazione tra CERPA Italia (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità) e l’Associazione PromoGuide Venezia della città lagunare, l’iniziativa “Itinerari turistici e inclusivi. Percorso formativo per guide turistiche” è stata realizzata per analizzare e conoscere i bisogni dei turisti con disabilità motoria, cognitiva e uditiva. «Le guide turistiche partecipanti – sottolineano da CERPA Italia - hanno dimostrato grande interesse e lungimiranza nel voler investire nella cultura dell’accessibilità e dell’inclusione, arricchendo in tal modo la loro professione»

14 Luglio 2021

Dopo il successo del 2019 con la discesa a remi del Danubio da Vienna a Budapest e la replica della stessa impresa lo scorso anno, da Linz a Vienna, il Circolo Canottieri 3 Ponti di Roma, guidato da Riccardo Dezi e Giulia Benigni, è pronto ad affrontare di nuovo la sfida dal 18 al 24 luglio su un tratto di Danubio ancora più lungo, sempre sostenuto dalla Fondazione Terzo Pilastro-Internazionale. E a comporre il gruppo dei canottieri vi sarà anche…

14 Luglio 2021

Inclusione da vivere tramite sport, natura e cultura, all’insegna di un turismo pienamente accessibile: su queste basi è nata lo scorso anno in Valle d'Aosta l’Associazione Team 3 gambe in spalla, dando concretezza al sogno di alcuni atleti amputati, con un primo grande momento di visibilità, quale l’iniziativa “Tor in Gamba 2020”, svoltasi a staffetta lungo le Alte Vie della Regione. Forte dunque del successo di quell’esperienza, dal 26 luglio al 1° agosto l’Associazione amplierà la manifestazione, che si chiamerà…

9 Luglio 2021

Si disputerà l’11 luglio a Caltanissetta il 2° Campionato Regionale di calcio a 5 firmato FISDIR Sicilia (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivi Relazionali) e organizzato dall’Associazione Sportiva Dilettantistica nissena Vita Nova. Vi saranno coinvolte ben otto società del panorama paralimpico siciliano e trentotto atleti con disabilità intellettivo relazionale, numeri, questi, che per l’Isola rappresentano certamente un vero e proprio record rispetto all’ultimo decennio

7 Luglio 2021

In una delle aree naturali più selvagge d’Italia, il Parco Nazionale della Val Grande nella zona piemontese del Verbano-Cusio-Ossola, è stato promosso il progetto “Sentieri ritrovati”, nato per rendere accessibile il Parco anche a persone con qualche disabilità. L’iniziativa si è articolata su tre fasi, dal censimento delle strutture ricettive interne al Parco - con risultati per nulla confortanti - alla mappatura dei sentieri - con esiti decisamente più positivi -, fino ai corsi formativi gratuiti rivolti alle guide ufficiali…

6 Luglio 2021

«Questa attività può far migliorare una serie di abilità in carrozzina che i pazienti, specie in fase acuta, hanno solo in parte, tra cui l’equilibrio e la rotazione del tronco e di conseguenza l’attivazione di diversi muscoli per la gestione dell’equilibrio stesso»: a dirlo è Roberta Vannini, coordinatrice della Terapia Occupazionale all’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola, a proposito del Wheelchair Flying Disc, definibile all’italiana come “frisbee in carrozzina”, disciplina arrivata felicemente nella struttura emiliana, consentendo ai pazienti di apprenderne le…

2 Luglio 2021

Non mancheranno gli atleti paralimpici nella serata di domani, 3 luglio, a Lignano Sabbiadoro (Udine), all’importante 32° Meeting internazionale di atletica leggera “Sport Solidarietà” (“8° Trofeo Ottavio Missoni”), promosso dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Nuova Atletica dal Friuli. Non a caso il patron dell’evento, Giorgio Dannisi, presidente dell’Associazione Comunità del Melograno di Lovaria (Udine), è anche consigliere della FISH Friuli Venezia Giulia (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)

1 Luglio 2021

«Finalmente possiamo respirare l’aria di vacanza - scrive Roberto Vitali -, ed ecco che arriva l’ennesima denuncia di discriminazione nei confronti di una persona con disabilità, anzi di una bambina con disabilità, dimostrando come sull’accoglienza turistica delle persone con disabilità ci sia ancora bisogno di formazione, competenze e conoscenze da parte degli imprenditori del mondo del turismo e dei loro collaboratori. Temi, questi, sui quali la nostra rete Village for all (V4A®) si impegna da 13 anni, basandosi sul concetto…

Load More

End of Content.