Sport & Turismo

  • All Post
  • Sport e Turismo

14 Giugno 2021

La FIPPS (Federazione Italiana Paralimpica Powerchair Sport), la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e la FIUF (Federazione Italiana Unihockey Floorball) sono gli attori protagonisti del progetto “I powerchair sport a scuola”, riconosciuto ufficialmente dal Ministero dell’Istruzione e che presto entrerà nelle scuole, per proporre agli studenti un’esperienza pratica e teorica di sport e di inclusione. L’iniziativa verrà presentata nel pomeriggio di dopodomani, 16 giugno, durante una conferenza stampa che verrà diffusa in diretta streaming

10 Giugno 2021

È un’iniziativa senza precedenti, quella che da domani, 11 giugno, fino a domenica 13, porterà otto allievi con diverse disabilità motorie a partecipare a un corso di vela d’altura, a bordo di un maxi yacht classico completamente accessibile, salpando da Viareggio (Lucca), per arrivare a Portovenere (la Spezia) e ritorno. A organizzare il tutto l’Associazione Sportiva Dilettantistica I Timonieri Sbandati, che promuove l’accessibilità nello sport e in particolare nella vela, convinta che anche per le persone con disabilità motoria sia…

9 Giugno 2021

Grande ritorno in pista, domani, giovedì 10 e venerdì 11 giugno, sullo storico circuito francese di Le Mans, per la prima tappa, a porte chiuse, del Campionato Internazionale di Motociclismo Paralimpico “European Bridgestone Iron Cup”, all’interno del Campionato Mondiale di Endurance. Saranno ventinove i piloti con disabilità provenienti da Italia, Francia, Belgio, Spagna, Austria, Repubblica Ceca, che scenderanno in pista per contendersi il titolo internazionale su tre tappe, nelle categorie 600 cc. e 1000 cc.

7 Giugno 2021

È il “Turismo lento” il tema della guida “Destinazione ospitalità accessibile 2021”, prodotta da Village for all (V4A®), la nota rete specializzata in turismo accessibile. «Un turismo - sottolinea il fondatore di V4A® Roberto Vitali - che permetta di riappropriarci dei tempi e dei luoghi della vacanza, concentrandoci sulla qualità di ciò che viviamo e disponendo di informazioni affidabili sull’accessibilità, nonché di personale competente che sappia accogliere tutti i turisti». La guida di quest’anno, tra l’altro, contiene informazioni accessibili anche…

3 Giugno 2021

«Non ci sono limiti, ma limitazioni», ripete Albert Llovera, nativo di Andorra, pilota di rally e della “Dakar” in sedia a rotelle. È stato uno dei più giovani sciatori al mondo a partecipare a un’Olimpiade, quella invernale del 1984 a Sarajevo. Poi un incidente sugli sci in Bosnia, l’anno successivo, lo ha “seduto” per la vita. Ma non si è dato per vinto. Dopo poco tempo ha iniziato a gareggiare nel “World Rally Championship”, nell’“RX2 World RallyCross” o alla “Dakar”,…

24 Maggio 2021

«Quale miglior luogo per parlare di sport, inclusione e disabilità visiva se non il mondo della scuola?»: a dirlo è Giulia Antonella Cannavale, presidente dell’UICI di Caserta, a proposito del proprio progetto denominato “Tra_Sport_Abile”, sostenuto dalla Regione Campania e da un co-finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che prevede appunto, in partenariato con l’UNIVOC di Caserta, una serie di incontri nelle scuole, per raccontare lo sport come strumento di inclusione ed emancipazione delle persone con disabilità visiva

21 Maggio 2021

«Per me lo sport è vita e tutti lo possono fare per migliorarsi»: lo dice Luca De Pieri, atleta Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale. E il prossimo anno Luca parteciperà ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics di Kazan in Russia, nella specialità dello snowboard, pronto a tener fede al Giuramento dell’Atleta Special Olympics, ovvero “Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie…

20 Maggio 2021

Nell’àmbito di una partnership da tempo avviata con la Federazione FISH, Airbnb, piattaforma leader a livello internazionale nel settore dell’ospitalità, presenta oggi, 20 maggio, Giornata Mondiale per l’Accessibilità Digitale, il progetto “Accessibilità in Viaggio #HUMANNEEDS”, nato dalla collaborazione con l’organizzazione Diversity, per promuovere il turismo accessibile come opportunità etica ed economica, sfatando una serie di luoghi comuni. E in parallelo viene anche presentata una “Guida all’accoglienza accessibile”, firmata dalla blogger Valentina Tomirotti, donna con disabilità

13 Maggio 2021

Marco D’Aniello è nato a Taranto 22 anni fa. Nel 2019 ha conquistato il record italiano assoluto nella categoria Juniores 50 metri stile libero ai Campionati Nazionali della FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali). La sua storia speciale di giovane con autismo che diventa un campione dello sport è diventata ora il libro “Il mio tuffo nei sogni”, pubblicato dalla giornalista Rossella Montemurro

Load More

End of Content.