Sport & Turismo

  • All Post
  • Sport e Turismo

5 Marzo 2021

Pratica sportiva e persone con disabilità, le potenzialità da osare e i limiti culturali da superare: a parlarne è il giornalista Massimiliano Rubbi, nel suo recente libro "Press Play on Sport. Esperienze di accessibilità sportiva per persone con disabilità", quarto volume della collana “i libri di accaParlante”, edita da Edizioni la meridiana in collaborazione con il Centro Documentazione Handicap di Bologna

4 Marzo 2021

Giocato con un pallone sonoro, il torball è uno sport che esalta i sensi alternativi alla vista e che per questo può coinvolgere le persone con disabilità visive nell’attività agonistica. Scenario della prossima giornata (in realtà due giornate in una) del Campionato Nazionale di Torball, in programma per il 6 e il 7 marzo, sarà l’Istituto Paolo Colosimo di Napoli, organizzatore dell’evento in collaborazione con l’Associazione Gruppo Sportivo Dilettantistico Colosimo, la cui squadra partecipa anch’essa al Campionato

1 Marzo 2021

«Affiancando atleti con e senza disabilità - scrive Serena Taccetti, coordinatrice tecnica nazionale della pallavolo unificata nel movimento Special Olympics Italia - lo Sport Unificato è uno strumento potentissimo di inclusione sociale, che consente davvero di cambiare il mondo! Far parte infatti di una squadra di Sport Unificato cambia, sia per gli atleti con disabilità, sia per i partner senza disabilità, il modo con cui si guarda agli altri, permette di capire che tutti hanno dei talenti, tecnici e non,…

18 Febbraio 2021

Un Protocollo d’Intesa è stato sottoscritto tra il Comune di Siena e CERPA Italia (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità) per la promozione e la valorizzazione di una cultura inclusiva nel settore turistico ricettivo legato al cosiddetto “turismo attivo” e la creazione di una rete di strutture ricettive, denominata “Strade di Siena per tutti”. Il documento è stato formalizzato tramite una Delibera prodotta dalla Giunta Comunale senese, con l’obiettivo, appunto, di promuovere insieme a CERPA Italia un turismo il…

28 Gennaio 2021

Numerose strade, vie, luoghi o monumenti particolari sono intitolati anche in Italia a Eunice Kennedy Shriver, che nel 1968 fondò Special Olympics, il movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale. «Con forza e determinazione - scrivono da Special Olympics Italia – Kennedy Shriver si fece strada tra gli stereotipi e i pregiudizi del proprio tempo, dando vita nel corso degli anni a una splendida realtà, un’opportunità per le persone con disabilità intellettive di riscattarsi attraverso lo…

27 Gennaio 2021

«Vero gentleman dalle straordinarie capacità umane e sportive, fondamentale per far crescere tutto il movimento promosso dalla nostra Associazione, è stato coinvolto in prima persona nei progetti di educazione stradale nelle scuole e nelle giornate di mototerapia, divenendo tra i primi Istruttori Federali con una disabilità per le nostre attività di formazione»: così l’Associazione Di.Di.-Diversamente Disabili ricorda Daniele Barbero, pilota di punta del motociclismo paralimpico, scomparso per un male incurabile

26 Gennaio 2021

Sonia ha sempre un bel sorriso, contagioso. Lavora nella cucina di un ospedale ed è una di quelle atlete di Special Olympics, il movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, che quando si pone un obiettivo, intende raggiungerlo con tutte le sue forze, facendo proprio il Giuramento dell’atleta Special Olympics. «All’inizio avevo delle difficoltà – dice -, ma grazie ai miei compagni di squadra e ai coach, grazie ai miei colleghi, e grazie al sostegno della…

20 Gennaio 2021

Mentre gli organizzatori del Giro d’Italia di Handbike sono alacremente al lavoro per preparare le prossime edizioni della manifestazione, gli atleti che negli anni scorsi sono stati protagonisti di tale evento possono entrare nelle case degli italiani, grazie al libro “Fili di rugiada” di Maria Francesca Mosca, che ne ha raccolto numerose storie

15 Gennaio 2021

Già a partire dall’11 gennaio, le Società e/o le Associazioni Sportive Nazionali possono richiedere risorse finanziarie necessarie per l’acquisto di ausili, come stabilito da un Decreto del Presidente del Consiglio emanato il 16 aprile dello scorso anno, che sulla base della dotazione annuale del "Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano", ha assegnato la somma di un milione e mezzo di euro per l’acquisto di ausili sportivi da destinare in uso gratuito a persone con disabilità interessate…

Load More

End of Content.