Sport & Turismo
- All Post
- Sport e Turismo
Già a partire dall’11 gennaio, le Società e/o le Associazioni Sportive Nazionali possono richiedere risorse finanziarie necessarie per l’acquisto di ausili, come stabilito da un Decreto del Presidente del Consiglio emanato il 16 aprile dello scorso anno, che sulla base della dotazione annuale del "Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano", ha assegnato la somma di un milione e mezzo di euro per l’acquisto di ausili sportivi da destinare in uso gratuito a persone con disabilità interessate…
È una bella storia, quella delle Basketball Academy dell’Associazione Slums Dunk, fondata, tra gli altri, dai giocatori professionisti Bruno Cerella e Tommaso Marino, che hanno già dato vita a cinque diversi centri, in Africa, Sudamerica e Asia, vere e proprie scuole di vita, volute per cambiare in meglio le vite poverissime dei giovani delle baraccopoli. E lo sguardo di tale iniziativa punta anche ai giovani con disabilità, in Paesi dove essi restano segregati come “vergogne” di famiglia e dove la…
«Mi sento molto vicino alle persone con disabilità intellettiva di Special Olympics perché abbiamo la stessa volontà di lottare per sentirci accettati dalla società»: sono parole di Gerald Mballe, divenuto il primo consulente, a livello mondiale, del Programma Unificato con i rifugiati di Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, e questa è la sua storia di rifugiato politico, passata per un lungo e tormentato viaggio dall’Africa, prima di arrivare in Italia
È una bella iniziativa la videoconferenza online denominata “Rally for all - Brividi a 5 sensi”, promossa per domani, 18 dicembre, dal Rally Arena Group di Ittiri (Sassari), con il contributo della Fondazione di Sardegna e del Comune di Ittiri, oltreché in collaborazione con ACI Sport, evento aperto a tutti gli appassionati di automobilismo, che ha principalmente lo scopo di annullare le distanze fra il mondo del rally e quello delle disabilità, e fare acquisire competenze sulla guida da parte…
È una persona tosta, Loris Cappanna, maratoneta non vedente, già campione nazionale nella sua categoria, che ama osare un po’ per volta, per aprire nuove strade e nuovi percorsi, tracciando la strada ad altri. Per lui è fondamentale affidarsi e fidarsi a un “atleta guida” che ne condivida le sensazioni, comprendenti sia il benessere che la performance, e dello sport dice che «è un mezzo di aggregazione, di contatto con il mondo esterno, di acquisizione delle regole e soprattutto un…
«Attraverso l’uso delle nuove tecnologie, vogliamo affermare il concetto del turismo inclusivo in territori patrimonio dell’umanità, alpini e prealpini, intendendo la possibilità, per chiunque, di vivere un’esperienza interessante e arricchente, indipendentemente da ostacoli ambientali, fisici, linguistici»: era stato presentato così, in fase di avvio, il progetto “GATE” (“Gate Project”), iniziativa di Cooperazione Transfrontaliera tra Italia e Austria, che domani, 15 dicembre, evidenzierà i vari risultati ottenuti nel corso dell’evento conclusivo che si terrà in modalità virtuale
Rappresentanti istituzionali, personaggi del mondo dello sport, della cultura e dello spettacolo: tutti interverranno nel pomeriggio di oggi, 3 dicembre, alla Convention Nazionale di Special Olympics Italia, il movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, evento intitolato "Sport: energia per la vita", che ospiterà tanti atleti e familiari, al fine di evidenziare come l’attività sportiva rappresenti l’opportunità di crescere e migliorarsi, ogni giorno, come persone prima ancora che come sportivi. E ci sarà anche un flash…
«Questa “Special Olympics European Basketball Week” non sarà come le altre, ma anch’essa esorterà comunque tutti gli atleti, costretti a restare in casa, a “scendere in campo”. E in Italia abbiamo dato vita alla sfida di fare quanti più canestri possibile in 24 secondi, con ogni mezzo a disposizione, facendosi filmare e postando il video sui propri canali social»: così Special Olympics Italia, il movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, presenta la propria “XVII Settimana…
Il ministro dello Sport Spadafora ha annunciato l’approvazione di un Decreto che riconosce pari opportunità agli atleti paralimpici nei gruppi sportivi militari e nei corpi civili dello Stato, atleti che fino ad ora non hanno goduto di contributi o tutele sanitarie e nemmeno della possibilità, al termine della carriera agonistica, di poter scegliere se congedarsi o prendere servizio nel Corpo o nel Ministero di appartenenza. Entusiasta si dichiara la deputata Giusy Versace, battutasi a lungo per tale risultato, e che…