Sport & Turismo

  • All Post
  • Sport e Turismo

27 Novembre 2020

Il ministro dello Sport Spadafora ha annunciato l’approvazione di un Decreto che riconosce pari opportunità agli atleti paralimpici nei gruppi sportivi militari e nei corpi civili dello Stato, atleti che fino ad ora non hanno goduto di contributi o tutele sanitarie e nemmeno della possibilità, al termine della carriera agonistica, di poter scegliere se congedarsi o prendere servizio nel Corpo o nel Ministero di appartenenza. Entusiasta si dichiara la deputata Giusy Versace, battutasi a lungo per tale risultato, e che…

12 Novembre 2020

Sono queste le parole chiave di “Meet Tourism Lucca”, il meeting internazionale per la scoperta e la valorizzazione dei percorsi culturali e delle destinazioni di eccellenza europee, già in svolgimento oggi, 12 novembre e anche domani, venerdì 13, in modalità virtuale, ma con un programma quanto mai ricco. Tra i vari appuntamenti, nel pomeriggio di domani è un programma anche un Focus sul Turismo Accessibile. La partecipazione è gratuita, previa registrazione

11 Novembre 2020

«Ha costruito una parte importante dello sport paralimpico italiano - scrive Claudio Arrigoni -. Era anche un grande campione, oltre a essere uno dei divulgatori più bravi nel racconto televisivo. È stato il pioniere del curling in carrozzina nel nostro Paese insieme a Egidio Marchese. Andrea Tabanelli ci ha lasciati a 59 anni ed è giusto ricordarlo, perché serbare la memoria di coloro che hanno messo le fondamenta aiuta a capire come continuare a costruire la casa»

9 Novembre 2020

«Quanto vale lo sport? Per tanti di noi vale moltissimo - scrive Angela Bellarte -, anche vent’anni di vita. Qualcuno ha trovato la sua strada più di vent’anni fa, e ancora la percorre, correndo, scivolando, lanciando e battendo. È la storia del baseball per ciechi di Milano, è la storia dei Thunder’s Five». È una storia, questa, raccontata dal documentario “Thunder’s Five Milano – 20 anni di successi”, cui in questi giorni andrà un importante riconoscimento nell’àmbito della manifestazione internazionale…

6 Novembre 2020

Il progetto “Crescere attraverso le arti marziali”, che l’UICI di Modena (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) potrà concretamente realizzare grazie a una campagna di raccolta fondi nel web, consisterà nell’allestimento, all’interno della propria sede, di una palestra attrezzata, dove poter svolgere attività sportive e riabilitative, e in particolare quelle legate alle arti marziali, da parte di persone con disabilità. Sarà uno spazio vivo in cui persone cieche, ipovedenti o con altre disabilità, ma anche persone senza disabilità dell’Emilia-Romagna,…

4 Novembre 2020

Durante la propria recente Assemblea Generale, Special Olympics Italia, componente nazionale del movimento mondiale di sport praticato da persone con disabilità intellettive e/o relazionali, ha confermato alla Presidenza Angelo Moratti per il prossimo quadriennio. Da segnalare, inoltre, che a far parte del Consiglio Direttivo vi sarà anche l’atleta Special Olympics Federico Correzzola. «Tutti insieme verso nuovi importantissimi traguardi – sottolineano dal movimento -, prima fra tutti la candidatura dei Giochi Mondiali Invernali di Torino 2025»

29 Ottobre 2020

Ventiquattrenne ex meccanico specializzato in motori Ducati, Marco Piccoli è in sedia a rotelle da quattro anni per un incidente in moto a Modena. Recentemente ha vinto nella categoria “Disabili” il settimo Trofeo “Rally Italia Talent” e ora sta testando una vettura pronta per scendere sui tracciati delle otto competizioni del CIR (Campionato Italiano Rally). Forse nel 2021 il suo sogno di correre tra i professionisti potrebbe avverarsi

19 Ottobre 2020

La finale del settimo Trofeo “Rally Italia Talent” - competizione motoristica svoltasi all’autodromo di Adria (Rovigo), che per la prima volta, grazie a una vettura adattata, ha previsto anche la categoria delle persone con disabilità - è stata una gara combattuta sui secondi da quattro piloti, Marco Piccoli, Mattia Cattapan, Gabriele Blundo e Andrea Marchesini, classificatisi nell’ordine. E dietro a loro un altro centinaio di piloti con disabilità hanno affrontato le selezioni regionali e poi le semifinali

13 Ottobre 2020

Valorizzare la propria professionalità e la propria persona aumentando le competenze in campo turistico, sociale e relazionale; acquisire competenze di base nel campo del turismo accessibile e inclusivo, facilitando l’esperienza dei viaggiatori con disabilità o bisogni specifici, anche tramite una comunicazione fruibile: sono gli obiettivi del corso online “Il nuovo turismo inclusivo. Conosco, comunico, accolgo”, in programma dal 15 al 19 ottobre a cura di Cityfriend, start-up nata proprio per sviluppare una nuova cultura del turismo accessibile e inclusivo sul…

Load More

End of Content.