Sport & Turismo
- All Post
- Sport e Turismo
Soddisfazione è stata espressa dalla deputata Giusy Versace, nel registrare che all’interno della bozza di Testo Unico di Riforma dello Sport, presentata dal ministro dello Sport Vincenzo Spadafora, rientra il tema delle pari opportunità degli atleti con disabilità nei Gruppi Sportivi Militari e nei Corpi dello Stato. Tale istanza, infatti, è al centro di una Proposta di Legge presentata dalla stessa Versace, tramite la quale si chiede appunto di equiparare il trattamento degli atleti paralimpici in forza ai Gruppi Sportivi…
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Tiliaventum di Lignano Sabbiadoro (Udine) presenterà il 25 luglio le varie attività inclusive previste per il programma “Sea4All 2020”. Quest’ultimo è un progetto ormai di lunga data, nato con la volontà di rendere anche il mare veramente accessibile e fruibile da parte di tutti, tramite una serie di iniziative sportive (vela, kitesurf, SUP, wakeboard), esperienziali e aggregative
Dopo un lungo periodo di incertezza, stanno per tornare in pista i Paralympic Riders dell’Associazione DD-Diversamente Disabili, l’organizzazione di motociclisti con diverse disabilità resasi sempre più visibile sia a livello nazionale che internazionale, fondata nel 2013 ad opera di Emiliano Malagoli. Nel prossimo fine settimana, infatti, quindi domani, 18 luglio e domenica 19, si potrà finalmente disputare sulla pista toscana del Mugello la prima prova della "OCTO CUP", il circuito che assegnerà il titolo italiano di motociclismo paralimpico per il…
«Una passeggiata fantastica intorno ad una montagna ricca di suggestioni e segreti che si sveleranno riempiendo i nostri cuori di Meraviglia»: viene presentata così la nuova visita guidata proposta per il 19 luglio dalla consulente culturale Lidia Schichter, allo storico Parco di Villa Durazzo Pallavicini, situato a Pegli, quartiere a ponente di Genova, iniziativa che riserverà un’attenzione particolare alle persone con disabilità psicosensoriale
È attivo da qualche giorno a Roma, presso la Filiale Capitolina del Centro Protesi INAIL, uno Sportello Informativo CIP (Comitato Italiano Paralimpico), finalizzato all’avvio alla pratica sportiva delle persone con disabilità, che vi potranno ricevere informazioni di orientamento sulla scelta dell’attività sportiva più idonea e un supporto tecnico per cominciare, o ricominciare, a praticare sport
«La maratona è il simbolo perfetto che descrive la mia vita: i momenti difficili, le prove da superare, i traguardi che sembrano impossibili, le volte in cui pensi di mollare tutto»: lo aveva detto Emiliano Malagoli, fondatore dell’Associazione di motociclisti con disabilità DD-Diversamente Disabili, al momento di misurarsi lo scorso anno con la maratona di New York, primo italiano a farlo con una normale protesi. E quella “folle sfida”, pienamente vinta, è diventata ora un libro (“Continua a correre”) e…
«Perché il mondo del turismo - scrive Roberto Vitali - fatica ancora a credere nel turismo accessibile?» «Innanzitutto - sottolinea - non vanno confusi il turismo accessibile e quello sostenibile: se quest’ultimo, infatti, è quello attento al consumo delle risorse ambientali e all’inquinamento di un territorio, il turismo accessibile coinvolge i diritti umani e dovrebbe essere l’elemento centrale di ogni politica di turismo sostenibile e responsabile, oltre ad essere un’eccezionale opportunità commerciale e un vantaggio non solo per le persone…
Il piano straordinario di sostegno “#VicinialloSport” della Regione Lazio prevede anche “Buoni Sport” e “Voucher Sport” finalizzati alla copertura totale o parziale delle spese effettivamente sostenute, per consentire alle persone con disabilità di praticare l’attività sportiva. I “Buoni” variano a seconda dell’età e del reddito ISEE del nucleo familiare e dovranno essere utilizzati presso le organizzazioni sportive aderenti al “T&T Sport Network Lazio”
Non tutti lo sanno, ma per le persone con disabilità visiva quella del ciclismo non è affatto un’esperienza preclusa a priori. Al contrario, può essere vissuta con soddisfazione e in assoluta sicurezza. Basta trovare la soluzione adatta, come quella data dal tandem, con un equipaggio costituito da una guida vedente e da un pedalatore non vedente, seduto dietro. E proprio dal tandem ha ripreso le proprie attività la Polisportiva dell’UICI di Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), dopo…