Sport & Turismo

  • All Post
  • Sport e Turismo

25 Giugno 2020

Senza la presunzione di essere una ricerca né tanto meno un trattato scientifico, il “Vademecum Autismo. Informazioni di base e suggerimenti pratici”, realizzato dall’Ente Bilaterale del Terziario e del Turismo della Provincia di Torino, in collaborazione con la CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà) e con l’Associazione Cabaleonte, ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza delle persone che potenzialmente possono venire a contatto con chi soffre di disturbi dello spettro autistico, in particolare nel settore alberghiero

22 Giugno 2020

«Pensare alla dimensione del viaggio e al turismo in un’ottica di accessibilità, grazie alla presenza di servizi e strutture adatte alle specifiche esigenze, è l’occasione per la persona con disabilità di sperimentare indipendenza e autonomia, ampliare le proprie conoscenze e una vita di relazione, e migliorare la qualità della propria vita. L’emergenza di questi mesi ci chiede ora uno sforzo maggiore, quello cioè di trovare anche nuove modalità di “fare turismo”»: così l’Associazione UILDM presenta il seminario in rete “Turismo…

18 Giugno 2020

Anche le persone con disabilità motoria possono navigare in modo autonomo e indipendente: è questo lo spirito che anima il team di professionisti dell’Associazione I Timonieri Sbandati, che promuovono l’accessibilità nello sport, sono appassionati di vela, e hanno scelto Viareggio, in Versilia, per intraprendere la loro ultima impresa: un percorso di vela completo come non si era mai visto e tutto dedicato al mondo della disabilità

11 Giugno 2020

«Stimo Margherita per l’impegno e l'entusiasmo che mette in tutto quello che fa: dalla scuola agli affetti, fino allo sport che riveste un ruolo fondamentale nella sua vita. Lei ha cambiato completamente la mia idea di perfezione e felicità»: a dirlo è la mamma di Margherita, diciassettenne con sindrome di Down, nuotatrice impegnata con Special Olympics Italia, che spera, quando sarà finita l’emergenza, di poter rivedere tanti atleti del suo stesso movimento, insieme alle loro famiglie e ai volontari

9 Giugno 2020

Per due volte campionessa italiana di paradressage, una tra le più conosciute e praticate discipline paraequestri, Letizia Minuti, giovane toscana con un’importante disabilità motoria, ha rischiato di non poter più gareggiare per la mancanza di una sella su misura, realizzata a partire dalle sue caratteristiche, oltre che per le notevoli spese connesse al suo sport. Ma oggi, grazie a una raccolta fondi lanciata lo scorso anno dal giornale «La Nazione», la sella personalizzata è stata acquistata e così Letizia potrà…

5 Giugno 2020

Il progetto “Dis-Equality - Tutti diversamente uguali”, supportato sin dagli inizi dalla Lega Navale di Trieste, ha già portato in mare, nel corso degli anni, più di duecento persone con disabilità ed ora dalla città giuliana arriva un altro piccolo grande segnale di “ritorno alla normalità”, dopo l’emergenza di questi mesi, se è vero che dall'8 al 19 giugno le attività di “Dis-Equality” riprenderanno con gli “Open Days” consistenti in uscite in mare di tre ore, da effettuare con l’imbarcazione…

4 Giugno 2020

Un corso online facile, divertente e gratuito, rivolto alle persone con disabilità, ai loro familiari, amici e accompagnatori, per portare la subacquea a casa propria, scoprendo le meraviglie del mondo sommerso e come esplorarlo insieme a tanti nuovi amici: è la nuova iniziativa promossa da HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili

1 Giugno 2020

«Con gli “Smart Games 2020” - scrivono dall’Associazione Muoversi Allegramente - abbiamo compreso che neppure una pandemia avrebbe potuto impedirci di vivere le emozioni dei Giochi Nazionali. E i nostri atleti vi hanno aderito con la consueta gioia e determinazione, con il prezioso supporto dei partner, dei tecnici e con lo straordinario coinvolgimento dei familiari». Parole che testimoniano il notevole successo ottenuto dagli “Smart Games”, chiamati anche “Giochi in casa propria”, iniziativa di Special Olympics Italia, il movimento dello sport…

1 Giugno 2020

«La fruibilità è molto più dell’accessibilità strutturale: è la possibilità per ogni persona, indipendentemente dalle sue condizioni fisiche, sensoriali e intellettive, di fruire dello spazio e delle attività in esso presenti, autonomamente e in sicurezza, in qualunque àmbito, anche nelle aree naturali e nel verde»: a dirlo è Giovanni Ferrero, direttore della CPD di Torino (Consulta per le persone in Difficoltà), presentando i due incontri di sensibilizzazione su tale tema, promossi online per il 3 e 12 giugno dal GAL…

Load More

End of Content.