Sport & Turismo

  • All Post
  • Sport e Turismo

14 Febbraio 2020

Domani, 15 febbraio, in un Centro Sportivo di Milano, i giovani con disabilità intellettiva dell’Associazione AIAS di Milano parteciperanno per la prima volta a un’esperienza in acqua e subacquea. Saranno infatti loro i protagonisti del nuovo appuntamento promosso nell’àmbito del percorso “Il Mare, un Sorriso per tutti - Subacquea Zero Barriere”, progetto di HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili, che si avvale del sostegno della Fondazione Vodafone Italia

6 Febbraio 2020

Oltre cinquecento atleti gareggiano in questi giorni nella città dolomitica di Sappada, per i XXXI Giochi Nazionali Invernali di Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da atleti con disabilità intellettiva, ma anche da atleti senza disabilità, che si misurano insieme a loro. È un evento che oltre ad offrire alle persone con disabilità intellettiva di ogni età l’opportunità di mettere in luce le proprie capacità attraverso lo sport, consente anche all’intera comunità di abbattere stereotipi e pregiudizi, andando…

29 Gennaio 2020

Al termine di una partita ricca di colpi scena, l’Italia ha battuto la Norvegia ai tiri di rigore, aggiudicandosi il 9° Torneo Internazionale di Para-Ice Hockey di Torino (già ice sledge hockey), ovvero di hockey su ghiaccio praticato da atleti con disabilità, onorando al meglio la memoria di Andrea “Ciaz” Chiarotti, indimenticato e indimenticabile capitano della Nazionale Italiana, cui la manifestazione era dedicata

28 Gennaio 2020

Dapprima l’incontro con Special Olympics - il movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale - e la pratica agonistica come apprezzato giocatore di pallacanestro, poi una nuova importante opportunità che si apre per Boris Menna. E così Special Olympics Italia può finalmente assumere nel proprio organico una persona con disabilità

24 Gennaio 2020

Presentato come “1° Raduno Nazionale di calcio in carrozzina elettrica”, quello di domani, 25 gennaio, a Cisterna di Latina, a cura dell’Associazione pugliese Oltre lo Sport, in collaborazione con l’Associazione Famiglie SMA e con la mostra antologica “Un Secolo d’Azzurro”, sarà un pomeriggio di conoscenza e promozione per una disciplina realmente adatta a tutti, anche alle persone con gravi disabilità motorie, quale il powerchair football, che è in procinto di accedere alla FIPS (già FIWH), nuova Federazione che unirà gli…

24 Gennaio 2020

«Il turismo accessibile non è un’opzione, ma un diritto, che deve essere garantito e che crea vantaggi per tutti, in termini etici, sociali ed economici»: con questo messaggio l’ENS Nazionale (Ente Nazionale Sordi) presenta il convegno conclusivo del proprio progetto “AccessibItaly. Itinerari culturali per persone sorde e sordo cieche”, che terminerà domani, 25 gennaio, a Roma, il suo lungo viaggio durato un anno e mezzo, nel corso del quale più di mille persone hanno partecipato alle visite guidate e ai…

22 Gennaio 2020

600 atleti, 200 tecnici e 500 volontari, tutti pronti a misurarsi nelle discipline dello sci alpino, dello sci nordico, dello snowboard e della corsa con racchette da neve: sono loro, da oggi, 3 febbraio, fino a venerdì 7, ad animare i XXXI Giochi Nazionali Invernali Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da atleti con disabilità intellettiva. Sede della manifestazione è la città di Sappada, Comune dolomitico entrato a far parte del Friuli Venezia Giulia, in una Regione che…

22 Gennaio 2020

Durante il nuovo appuntamento del 24 gennaio a Siena, nell’àmbito dei “Venerdì del Pendola” - il tradizionale ciclo di incontri organizzati dalla ONLUS MPDF (Mason Perkins Deafness Fund), con il patrocinio dell’ENS locale (Ente Nazionale Sordi), per dare spazio e visibilità alle storie e alla professionalità di esponenti della comunità sorda e segnante - spetterà ad Amir Zuccalà, responsabile Studi e Progetti dell’ENS, illustrare il progetto “AccessibItaly”, dedicato al turismo accessibile e alla partecipazione attiva delle persone sorde alla vita…

21 Gennaio 2020

Una piattaforma web facilmente fruibile che non solo permette di organizzare nei dettagli e in modo autonomo una vacanza personalizzata, ma anche di avere una persona di riferimento nel luogo di soggiorno, formata sui temi dell’accessibilità, in collaborazione con Associazioni come l’ANFFAS e l’ANGSA: è questo il progetto “Cityfriend”, nato per rispondere concretamente all’esigenza di rendere più inclusiva l’esperienza turistica per le persone con disabilità o in generale con esigenze specifiche, basandosi su standard oggettivi di riferimento

Load More

End of Content.