Sport & Turismo
- All Post
- Sport e Turismo
È stato il primo sport di squadra praticato a livello agonistico dalle persone non vedenti. Si gioca lanciando rasoterra un pallone sonoro, su un campo delimitato da cordicelle tese munite di sonagli. Il torball è uno sport che esalta i sensi alternativi alla vista e il 19 ottobre a Torino se ne disputerà uno dei più “antichi” tornei del nostro Paese, vale a dire il Torneo Internazionale Città di Torino, giunto alla sua diciannovesima edizione, organizzato dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Polisportiva…
Si chiama così il convegno tenutosi il 18 ottobre scorso a Sassari, durante il quale sono stati raccontati i risultati del progetto “Per un calcio inclusivo”, nato nell’estate del 2017, a cura dell’ANGSA di Sassari (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) e dell’Associazione Don Bosco Calcio a 5 Sassari, grazie al quale a tutt’oggi dieci ragazzi con diagnosi di disturbo dello spettro autistico giocano nelle diverse categorie e partecipano ai campionati di calcio insieme ai loro compagni “a sviluppo tipico”
Dal 17 al 20 ottobre “S/Y Cadamà”, la prima barca a vela classica completamente accessibile alle carrozzine e l’Associazione Sportiva Dilettantistica I Timonieri Sbandati saranno a Viareggio, per il XV Raduno “Vele Storiche Viareggio”. In tale occasione, i visitatori, e in particolar modo quelli in carrozzina (manuale), potranno salire a bordo del natante per scoprirne il fascino e gli stratagemmi che lo rendono accessibile, incontrarne l’attuale armatore Andrea Brigatti e l’equipaggio dei Timonieri Sbandati, per scoprirne impegni, progetti futuri e…
Cinzia Ogu, giovane studentessa con sclerosi multipla, sarà insieme al ricercatore Ludovico Pedullà a bordo del “Vanish”, durante la “Barcolana” del 13 ottobre a Trieste, quella che in molti definiscono come «la più grande regata del mondo». E oltre a rappresentare l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), dando sostegno alla ricerca tramite il numero solidale ben visibile sulla vela dell’imbarcazione, Cinzia dimostrerà in modo assai chiaro che sport come la vela, e anche altre discipline acquatiche, possono essere praticati con profitto…
Si può certamente dire che «la solidarietà supera ogni barriera», pensando alla seconda edizione di “Inclusive Rafting”, bella iniziativa promossa per il 12 ottobre dall’AISA Lazio (Associazione Italiana per la Lotta alle Sindromi Atassiche), insieme al Centro Cassino Adventure, che consentirà alle persone con sindromi atassiche di provare l’emozione di una discesa rafting in totale sicurezza sul fiume Gari. E insieme a loro potranno farlo tutti coloro che vorranno partecipare, in cambio di un contributo minimo, che verrà interamente devoluto…
Ritenuta “Ente affidabile” dalla Fondazione Banco di Napoli, per un’idea progettuale vista ancora come valida ad anni di distanza dal suo avvio, l’Associazione LPH di Caserta pensa che tale riconoscimento potrà dare ulteriore nuova linfa a “S.I.T.In. - Creazione di una rete integrata di servizi per un turismo inclusivo nella Provincia di Caserta”, iniziativa promossa per organizzare l’accoglienza dei turisti con disabilità e degli anziani con difficoltà in visita ai beni culturali della città campana, e segnatamente alla celeberrima Reggia…
Si chiama così il progetto voluto dall’UICI di Rimini (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), consistente in una serie di lezioni di vela, che offriranno la possibilità a un gruppo di persone non vedenti e ipovedenti amanti del mare di apprendere le basi di questo sport attraverso una serie di lezioni teoriche e pratiche con istruttori professionali. E una bella spinta a renderne più vicina la realizzazione arriverà nella serata di domani, 3 ottobre, grazie al grande evento denominato…
«Dopo dieci anni di attività dalla prima scintilla ispiratrice, è necessario fare dei bilanci e guardandomi indietro vedo centinaia di persone, uomini e donne, che anno dopo anno, tappa dopo tappa, hanno costellato l’Italia di grande valore di vita e di sport, costituendo quella che noi chiamiamo la Grande Famiglia del Giro d’Italia di Handbike»: lo ha dichiarato Andrea Leoni, patron del Giro d’Italia di Handbike, durante la presentazione della tappa finale - la settima - della decima edizione della…
Alcuni mesi dopo la presentazione, sono concreti i risultati del progetto “Inclusive Hotel”, frutto di una collaborazione tra il gruppo alberghiero Best Western Italia e l’Associazione L’abilità di Milano, che punta a rendere accessibile e inclusivo il soggiorno negli hotel di tale gruppo agli ospiti con disturbo dello spettro autistico, bambini e adulti, ma anche ai loro familiari e caregiver. Sin d’ora, infatti, le famiglie e i caregiver possono facilmente identificare e prenotare in alcuni alberghi Best Western, pronti e…