Sport & Turismo
- All Post
- Sport e Turismo
Arrivare in cima ai 2.758 metri del Passo della Stelvio, che ha incoronato grandi campioni di ciclismo, non è da tutti. Farlo a 55 anni in handbike e in meno di tre ore, pur coadiuvati dalla pedalata assistita, è un’impresa. Ci è riuscito Moreno Gurini, che percorrendo i quarantadue tornanti della dura salita ha pensato anche, come racconta egli stesso, alle persone che «mi hanno salvato dalle lamiere dell’auto in cui insieme a mio figlio e alla sua ragazza ero…
Organizzato dall’Associazione Sportdipiù, in collaborazione con l’altra Associazione Virtus Piemonte Ghiaccio, è in programma da domani, 12 settembre, fino a domenica 15, al PalaTazzoli di Torino, il 1° Torneo Internazionale di Wheelchair Curling (curling in carrozzina), cui parteciperanno le Nazionali di Italia, Cina e Russia, oltre ad alcune “squadre B”. Da segnalare anche che domani, giovedì 12, una decina di pazienti dell’Unità Spinale Unipolare di Torino avranno la possibilità di assistere alla gara inaugurale della Nazionale Italiana e anche di…
A Cesenatico (Forlì-Cesena) l’apertura della nuova stagione, con la consueta riunione che coinvolgerà i vari responsabili nazionali e locali, congiuntamente ai “Giochi unificati sulla spiaggia”, che vedranno atleti con e senza disabilità misurarsi insieme in squadre miste; a San Vittore Olona (Varese), invece, un seminario europeo di ginnastica artistica: consisterà in questo il ricco fine settimana di Special Olympics, il noto movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale
«Nonostante le difficoltà oggettive di una disabilità - scrive Alice Maniezzo, giovane donna ipovedente, che racconta il suo viaggio in Nepal e Tibet - auguro a tutti di avere un pizzico di sana follia per provare esperienze nuove e superare qualche limite. Auguro, altresì, di trovare e avere meravigliosi amici con i quali condividere belle e stimolanti esperienze che ricorderanno per sempre»
Il 9 settembre prossimo, sul piano d’acqua di Varcaturo di Giugliano (Napoli), le persone con disabilità visiva della Campania, socie dell’UICI di Napoli, avranno l’opportunità unica di poter provare la pratica dello sci nautico, accompagnate da Daniele Cassioli, trentatreenne non vedente, ritenuto a buona ragione il più grande sciatore nautico paralimpico di tutti i tempi. L’iniziativa rientra in un più ampio progetto a livello nazionale, condotto dallo stesso Cassioli, per promuovere sul territorio l’attività sportiva praticata da persone con disabilità…
Già da alcuni giorni la città di Busto Arsizio (Varese) è addobbata a festa, con tanti striscioni rosa che annunciano l’arrivo della penultima tappa del decimo Giro d’Italia di Handbike, in programma per l’8 settembre, e che avrà come quartier generale il Museo del Tessile, snodandosi nel centro cittadino per poco meno di 5 chilometri. E grande è l’attesa anche dal punto di vista degli atleti, alla luce dei quasi 120 iscritti alla gara. Il Giro si concluderà poi il…
“Da Torino a Venezia lungo la via del Po”: è il progetto che ha per protagonista la Polisportiva ASD UICI Torino e che dal 7 al 13 settembre porterà cinque equipaggi - formati ciascuno da un accompagnatore e da una persona con disabilità visiva - e tre ciclisti singoli a percorrere appunto la cosiddetta “via del Po”, ovvero circa 600 chilometri in sette tappe, attraverso quattro diverse Regioni. Un’iniziativa di sport, attenzione per l’ambiente, scoperta dei territori e delle comunità…
Marco Rossato, il noto velista con disabilità che lo scorso anno ha portato a termine la circumnavigazione dell’Italia a bordo di un trimarano, con la sola compagnia del suo fedele cagnolino Muttley, sta per rimettersi al timone per mantenere fede al progetto di avvicinare le persone con disabilità alla vela, superando ogni barriera. La sua nuova sfida si chiama “Sail for All” (“Vela per tutti”), e prevede una serie di tappe in altrettante città italiane, a partire dal 31 agosto…
Il figlio Davide, che si muove con il deambulatore e ha un deficit comunicativo, sognava di giocare al calcio, cosicché Carmela ha fondato a Roma l’Associazione Supereattivi, per far giocare insieme bambini con e senza disabilità. Il gruppo conta oggi su venti giocatori, tra i quali due gemelli di 13 anni non vedenti e un ragazzino con una disabilità di tipo cognitivo. «Ogni partita - dice Carmela - è per Davide una vittoria. Per lui è una gioia già andare…