Sport & Turismo
- All Post
- Sport e Turismo
Nel prossimo fine settimana tornerà ad Albenga (Savona) la “Grande festa della subacquea nessuno escluso”, undicesima edizione di un evento che si presenta come fortemente inclusiva e ricca di innovazione, se è vero che verrà realizzato tra l’altro un percorso subacqueo archeologico e biologico, nei fondali della vicina Isola Gallinara, corredato di specifiche targhe in Braille. Anche la due giorni in Liguria rientrerà nel progetto “Il Mare, un Sorriso per tutti - Subacquea Zero Barriere”, promosso da HSA Italia, l’Associazione…
Ad un anno dall’avvio di una proficua collaborazione tra il Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio (Bologna) e l’atleta Alex Zanardi, con la sua Società Sportiva Obiettivo 3, è stato consegnato il 28 giugno scorso allo Stadio Comunale di Budrio, durante una giornata animata da un ampio pubblico, una handbike che presenta una posizione inginocchiata (“kneeler”), pensata specificamente per persone amputate. Il prototipo è stato progettato dallo stesso Zanardi e adattato dai tecnici dell’INAIL
I primi erano stati avviati a Biella, Asti e Cuneo, con l’obiettivo di averne uno in tutte le Province del Piemonte, ora lo Sportello Informativo sullo sport praticato dalle persone con disabilità, frutto della collaborazione tra CIP e INAIL, è stato avviato a Torino, per fornire un servizio e una consulenza qualificata alle persone che si ritrovano in condizioni di disabilità, ma non vogliono abbandonare lo sport
Giunta alla sua terza edizione, in programma a Milano da domani, 28 giugno, a domenica 30, la manifestazione Oralimpics, ovvero le “Olimpiadi degli Oratòri”, è organizzata dal CSI (Centro Sportivo Italiano) e dalla Fondazione Oratori Milanesi, coinvolgendo circa 3.500 giovani, provenienti dall’Arcidiocesi di Milano, che si cimenteranno in una cinquantina di sport. È in tale contesto che Daniele Cassioli - atleta non vedente considerato il più grande sciatore nautico paralimpico di tutti i tempi - farà provare alcune discipline sportive…
La metropoli inglese, ma anche l’Abbazia di Canterbury e le celebri “bianche scogliere di Dover”, nel racconto di viaggio di un gruppo della Cooperativa lombarda Concrete ONLUS, specializzata nell’organizzazione di tour assistiti e accessibili in tutto il mondo, per persone con e senza disabilità. E al di là degli edifici monumentali più antichi o delle stazioni della metropolitana del centro storico, il bilancio, in termini di accessibilità, risulta quasi sempre positivo, se è vero che i problemi maggiori sembrano essere…
Una giornata “Deep Joy”, ovvero “profonda e divertente”, così come viene presentata la piscina Y-40 di Montegrotto Terme (Padova), la più profonda del mondo, per sedici subacquei con diverse disabilità dell’organizzazione DDI Italy, tutte persone unite dalla stessa passione, oltre ogni barriera, e con la voglia di spingere i propri limiti un po’ più in là, dimostrando che la subacquea può essere proprio per tutti
«Quando in Brasile abbiamo adottato Stefano - scrivono Maria Rosa e Sergio Mariani, genitori di un atleta Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettive – era un “bambino di strada” di 7 anni e aveva una sordità associata a una disabilità intellettiva importante. Non sapeva nemmeno giocare con un pallone, non sapeva né afferrarlo né tirarlo. Oggi Stefano ha 31 anni e ha giocato a basket persino in un evento mondiale come i Giochi…
Un evento particolarmente inteso e spettacolare a Ischia e una due giorni anche a Maniago (Pordenone): sta proseguendo, con grande successo, il percorso dell’iniziativa “Il Mare, un Sorriso per tutti - Subacquea Zero Barriere”, progetto promosso da HSA Italia (Handicapped Scuba Association International), l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili, che è risultato tra i vincitori del Bando “OSO Ogni Sport Oltre 2018”, voluto dalla Fondazione Vodafone Italia, con l’obiettivo di avvicinare le persone con disabilità allo sport, sostenendo…
In programma per il 16 giugno al Nautilus Sporting Center di Roma, l’evento “Swim&Move” (“Nuotare e muoversi”), comprenderà la sesta edizione della manifestazione amatoriale di solidarietà “12 ore Nuotando con Amore” e anche “#SMuoviti 2.0”, seconda edizione di un’iniziativa ideata dal Gruppo Giovani dell’AISM di Roma (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), che consisterà in varie dimostrazioni sportive e di aggregazione, oltreché in discipline che rientrano nelle attività consigliate dall’AISM stessa, per il benessere delle persone con sclerosi multipla