Sport & Turismo
- All Post
- Sport e Turismo
Sport, musica, mondo dei motori, attività cinofile, immersioni subacquee e soprattutto tanto divertimento per tutti, persone con e senza disabilità: grazie all’appassionato impegno del Centro Spazio Vita Niguarda di Milano, dell’AUS Niguarda (Associazione Unità Spinale) e dell’Associazione AUSportiva Niguarda, tornerà il 15 e 16 giugno a Cernobbio, sul Lago di Como, una nuova edizione della “Festa dello Sport”, evento che quest’anno si chiamerà semplicemente “Lo Sport per Tutti”
Organizzato dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, in collaborazione con il Comune di Milano, è in programma per il 10 giugno nel capoluogo lombardo il seminario “Tourism 4 All! Come fare turismo accessibile”, iniziativa voluta per fornire alle imprese del settore un’utile occasione di confronto e sensibilizzazione su questi temi, mettendo a fuoco soluzioni mirate al superamento di ostacoli strutturali e di relazione, in particolare nelle strutture ricettive alberghiere
È quanto certamente sta per accadere, per la diciannovesima volta, con l’“European Football Week”, la Settimana Europea dedicata al calcio giocato insieme da persone con e senza disabilità, promossa da Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale. E le cifre che caratterizzano questa manifestazione sono davvero notevoli: 50 Paesi Europei coinvolti, con 450 eventi e oltre 40.000 atleti, in programma dal 25 maggio al 2 giugno. E in Italia saranno più di…
I progetti “Anche agli asini piace giallo”, “Mare senza barriere” e “La Via Francigena contromano... e contro i pregiudizi” sono i vincitori della quarta edizione di “Turismi accessibili: giornalisti, comunicatori e pubblicitari superano le barriere”, il concorso promosso dall’Associazione Diritti Diretti che premia coloro che sanno comunicare meglio le iniziative di turismo accessibile. La cerimonia conclusiva è in programma per domani, 25 maggio, a Chieti, nell’àmbito di un incontro-dibattito dedicato al tema del turismo per tutti
250 bambini e ragazzi con disabilità motorie, sensoriali e intellettivo-relazionali, appartenenti a cinquantotto scuole tra primarie e secondarie di primo grado della Provincia di Varese, hanno potuto usufruire ciascuno di ben 16 lezioni in acqua, in orario scolastico, con la collaborazione dei loro insegnanti di sostegno ed educatori. Ancora una volta, dunque, il bel progetto “Sport Si Può”, promosso dalla Polisportiva Dilettantistica per Disabili POLHA di Varese, ha fatto registrare un grande successo
Ha ottenuto già numerosi riconoscimenti, “TripStep”, App gratuita per dispositivi mobili voluta dall’Associazione Culturale Artwork, dedicata al turismo in Sicilia e accessibile a tutti, anche a utenti con disabilità sensoriale. «È una cartolina multimediale - scrive presentandola Vincenza Tomaselli - che arriva al cuore di tutti i viaggiatori, consentendo, con un solo clic, un salto nel mondo della gioia e dello stupore. Il mondo, infatti, è un luogo meraviglioso che deve, senza esitazioni, senza ignoranza e pregiudizio, essere alla portata…
«Quel sogno vissuto negli Emirati Arabi è ancora vivissimo nella nostra mente e nei nostri cuori. C’era qualcosa che ci univa in maniera profonda, quel simbolo e quella voglia di cambiare il mondo, per i nostri figli e per noi, che solo qualcosa di veramente grande e forte ti può trasmettere»: il racconto di Anna Rita Casolini, madre di Gabriele, uno dei tanti giovani che in marzo hanno partecipato ai Giochi Mondiali Estivi di Abu Dhabi di Special Olympics, il…
«Questa giornata sarà un’occasione per scoprire tutte le potenzialità che lo sport e l’attività fisica in generale possono offrire ai giovani con disabilità visiva»: viene presentato così, dall’UICI di Reggio Emilia, l’evento denominato “Non vedi che ci riesci?”, in programma per il 12 maggio nella città emiliana, a coronamento di un progetto di supporto alle famiglie aventi figli con disabilità visiva o plurima, partito circa un anno fa a livello regionale, coinvolgendo attivamente decine di genitori di Bologna, Ferrara, Reggio…
“Il turismo accessibile che già c’è e quelli che lo sanno comunicare meglio”: il titolo da noi proposto qualche tempo fa, per il concorso “Turismi accessibili: giornalisti, comunicatori e pubblicitari superano le barriere”, sintetizza sostanzialmente il significato di questa iniziativa, ideata, organizzata e autofinanziata dall’Associazione Diritti Diretti, che ha ottenuto un crescente successo nel corso degli anni e anche il riconoscimento di Istituzioni quali la Camera dei Deputati e la Presidenza del Consiglio. Il 14 maggio è il termine ultimo…