Sport & Turismo

  • All Post
  • Sport e Turismo

7 Maggio 2019

“Mixed Ability”, ovvero un modello di sport giocato insieme da persone con e senza disabilità, con le stesse regole, per garantire a tutti il diritto all’uguaglianza delle opportunità. È la filosofia dell’IMAS (International Mixed Ability Sports), il cui Manifesto è stato sottoscritto dal CoorDown (Coordinamento Nazionale delle Associazioni delle Persone con Sindrome di Down), con l’impegno a diffonderlo a livello nazionale, perché «lo sport può essere motore di cambiamento sociale, può abbattere pregiudizi, educare e creare nuovi modelli di partecipazione,…

2 Maggio 2019

Sarà una giornata a contatto con la natura e le bellezze del territorio ferrarese, quella del 5 maggio, grazie all’evento denominato “Sentieri tattili”, organizzato dall’AFF Daniele Lugli (Associazione Fuoristrada Ferrarese), in collaborazione con l’UICI di Ferrara (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), per dare vita a un’iniziativa originale e coinvolgente, voluta con l’obiettivo di fare scoprire alle persone con disabilità visiva alcuni percorsi e luoghi, in modo coinvolgente e divertente, ovvero a bordo di un veicolo fuoristrada

2 Maggio 2019

Si allarga sempre più il ventaglio delle discipline proposte dall’Associazione Sportiva Dilettantistica AUSportiva Niguarda, che ha sede presso il Centro Spazio Vita Niguarda, a fianco dell’Unità Spinale presente presso il Grande Ospedale di Milano. Già domani, infatti, 3 maggio, verrà presentata la vela accessibile, mentre martedì 7 sarà la volta della danza accessibile e martedì 14 della boccia paralimpica

30 Aprile 2019

Sono un gruppo di professionisti, impegnati a far conoscere ai turisti - e non solo - Asiago e l’omonimo Altopiano, in provincia di Vicenza, attraverso visite guidate, attività escursionistiche e passeggiate accessibili a tutti, nei luoghi della Grande Guerra e in ambiente naturalistico. Da qualche mese il loro sito web ha ricevuto il marchio di qualità “Yeah!”, per l’accessibilità agli utenti con disabilità uditiva, visiva e motoria, grazie anche alla collaborazione con l’ITS Academy Turismo Veneto di Asiago

29 Aprile 2019

«Il mare lignanese non ha barriere né fisiche né mentali, e le discipline come la vela possono essere praticate da tutti, con un approccio inclusivo»: così Daniele Passoni ricorda come la propria Associazione Tiliaventum, che ha sede a Lignano Sabbiadoro (Udine) stia proseguendo anche in questo 2019 le proprie attività in mare “a vele spiegate”, con mezzi adeguati e sempre avvalendosi dell’apporto di esperti istruttori e atleti, oltreché della disponibilità di volontari appassionati e competenti

29 Aprile 2019

Il meteo di queste settimane non sempre è stato clemente e tuttavia gli oltre cento handbikers che in provincia di Padova hanno dato vita alle prime due tappe del decimo Giro d’Italia di Handbike non se ne sono curati più di tanto, suscitando grande interesse e attenzione nel numeroso pubblico assiepato sulle strade. Ora sono già pronti a replicare spettacolo ed emozioni in Valtellina, dove per il 1° maggio è prevista la terza tappa di Tirano (Sondrio)

29 Aprile 2019

Se si parla di turismo accessibile vengono subito in mente le barriere e la mancanza di una serie di servizi che penalizzano le persone con disabilità. Ma la sfida è soprattutto culturale e in tal senso fa piacere segnalare come tali temi finiscano ora sui banchi di scuola, diventando materia di apprendimento. Accade all’Istituto Professionale Statale Giulio Verne di Roma, che affiancato dall’ANFFAS di Ostia - ben “rodata” dalle difficoltà incontrate dalle famiglie nel portare in vacanza i figli con…

26 Aprile 2019

Nell’àmbito di un’iniziativa che fa parte del progetto di cooperazione europea ITACA (Itinerari Turistici ACcessibili e Aperti), è stata realizzata una mappa con gli itinerari turistici accessibili di Pisa, insieme alla relativa App per dispositivi mobili, riportando le informazioni su un centinaio di strutture turistiche, culturali e ricettive della città. Il tutto avvalendosi della collaborazione di una quarantina di cittadini con disabilità, molti dei quali hanno partecipato nelle scorse settimane a un tour di verifica delle caratteristiche di accessibilità prodotte…

26 Aprile 2019

Aggiudicatosi il premio per la “Miglior tematica sociale” al prestigioso Festival dello Sport Integrato di Courmayeur, il documentario “Una via possibile” è stato realizzato da Giacomo Piumatti e Marcello Manzino di Bra (Cuneo), accomunati dalla passione per il cinema e per la montagna, oltreché impegnati nel baskin (basket integrato) e i protagonisti sono Eleonora, Fabio e Riccardo, impegnati nella scalata di una parete di roccia, tre persone che normalmente non praticano l’arrampicata sportiva, ma che nonostante le rispettive disabilità, dimostrano…

Load More

End of Content.