Sport & Turismo
- All Post
- Sport e Turismo
Due gare competitive, la “5^ Coppa di Calcio a 5” e il “3° Trofeo di Basket categoria C21”, ma anche la possibilità per tutti di cimentarsi in altre discipline (judo, karate, nuoto, parahockey, tennis tavolo, tiro con l’arco e vela), che si terranno in modalità integrata, secondo il programma “Mixed Ability”: sarà una nuova grande festa di sport per tutti la quarta edizione degli “Adria Inclusive Games”, in programma a Lignano Sabbiadoro (Udine), da domani, 27 aprile, al 1° maggio,…
«Hanno sognato, sperato, sudato. E alla fine hanno vinto di nuovo! I nostri atleti non vedenti hanno abbracciato il loro secondo Tricolore, volando a cavallo dei loro sogni, più veloci del buio»: così, dall’A.C. Crema 1908 Non Vedenti ci è stata comunicata la seconda vittoria della squadra lombarda nel Campionato Italiano di calcio a 5 non vedenti, categoria B 1
Arriva dal Centro Asteria e dal Pio Istituto dei Sordi la proposta di cinque giorni tutti dedicati allo sport senza barriere, che avranno per protagoniste le ragazze della Nazionale Italiana Volley Femminile Sorde, in ritiro a Cemmo di Capo di Ponte (Brescia) in Val Camonica. Sarà un momento di incontro e confronto su tematiche sensibili legate all’inclusività, con appuntamenti sportivi, artistici e di dibattito. E tra gli eventi aperti al pubblico, la proiezione del “Rumore della vittoria”, docufilm che segue…
Sport agonistico ai massimi livelli, ma in parallelo a una nuova prospettiva, quella cioè di avvicinare i giovani alla vera inclusione, in un percorso di attività motoria per gli alunni delle scuole. È questo l’impegno del CUS Udine Tennis Tavolo e del Gruppo Rangers San Rocco della città friulana, che hanno organizzato con successo a Udine il 3° Torneo Nazionale Paralimpico di Tennis Tavolo, affiancato dal progetto “Ping&Pong. A scuola di tennis tavolo”, con il quale si vogliono coinvolgere sempre…
Anche quest’anno è attivo, presso il noto Parco Divertimenti Gardaland di Castelnuovo del Garda (Verona), il servizio “Easy Rider”, curato dal Progetto Yeah!, ramo aziendale della Cooperativa Sociale Quid. L’obiettivo è sempre quello di garantire il divertimento all’interno del Parco anche alle persone con limitazioni visive, con ridotta mobilità, con disturbi dello spettro autistico o con sindrome di Down. «Una nuova modalità di visita al Parco», lo definiscono i promotori, per aiutare i gruppi composti anche da persone con disabilità,…
Qual è l’itinerario migliore da percorrere per arrivare in una determinata chiesa di Firenze? Entrerò museo con la mia carrozzina? Dove posso trovare i servizi accessibili di cui ho bisogno? A queste domande vuole rispondere “Passepartour”, kit composto da quattro guide con itinerari storici-artistici e da una mappa del centro storico con le aree accessibili, realizzato dal Comune di Firenze in collaborazione con la startup Kinoa, per andare incontro alla necessità di un’informazione mirata sui percorsi ideali da seguire per…
Tale è la Guida 2019 realizzata da Village for all - la nota rete specializzata in turismo accessibile, che conferisce alle strutture dell’ospitalità e a quelle del commercio il proprio marchio dedicato all’accoglienza ospitale - strumento online, scaricabile gratuitamente, che intende aiutare famiglie con bimbi piccoli, anziani, persone con disabilità permanente o temporanea (motoria, visiva, uditiva, cognitiva, comportamentale), coloro che hanno allergie alimentari e ambientali, e anche le Associazioni Sportive e le Cooperative che organizzano attività del tempo libero e…
Verrà illustrata domani, 17 aprile, nel corso di una conferenza stampa in programma a Roma, a Palazzo Montecitorio, una Proposta di Legge presentata dalla deputata Giusy Versace, membro della Commissione Affari Sociali della Camera, tramite la quale si chiede di equiparare il trattamento economico degli atleti paralimpici, in forza ai Gruppi Sportivi Militari, a quello degli atleti “normodotati” e di offrir loro la stessa opportunità lavorativa al termine della carriera agonistica, consentendo di scegliere se congedarsi o prendere servizio, ciò…
È stato un appuntamento “bagnato”, quello di ieri, 14 aprile, a Cervesina (Pavia), ma forse anche per questo è stato ancora più bello sentire il pubblico pronunciare frasi quali «ma quanto gas danno questi?», faticando a credere che sotto quelle tute ci fossero diciotto piloti amputati o con paraplegia. È partito così il 6° Campionato Nazionale Motociclistico di piloti con disabilità (“Octo-Bridgestone Cup”), vetrina di un movimento in costante crescita, sia per il numero dei piloti, sia per il livello…