Sport & Turismo
- All Post
- Sport e Turismo
Verrà presentato domani, 10 luglio, presso il Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio (Bologna), il progetto “Handbike Kneeler”, nato dalla collaborazione tra lo stesso Centro Protesi INAIL e il noto atleta paralimpico Alex Zanardi, con la sua Società Sportiva Obiettivo 3. L’obiettivo è quello di avvicinare allo sport, e in particolare al paraciclismo con handbike, le persone con disabilità da amputazione, tramite lo sviluppo di un prototipo di handbike pensato per atleti con disabilità, ma con la possibilità di…
Si terrà il 10 luglio a Maniago (Pordenone), l’interessante incontro intitolato “Strutture ricettive e territorio - Tra ospitalità, sport e sicurezza inclusiva. L’occasione dei Mondiali Paraciclismo 2018 a Maniago”, durante il quale una serie di relatori altamente qualificati e di assoluto rilievo nel panorama nazionale, affronteranno tematiche diverse, quali la sicurezza e l’inclusione, il turismo accessibile, la progettazione per persone con disabilità sensoriali, lo sport paralimpico e l’accessibilità del territorio
Dopo mesi di corsi in piscina, 19 persone con diverse disabilità hanno superato “a pieni voti” l’esame finale in mare, nelle acque liguri di Loano, entrando a tutti gli effetti nella comunità internazionale dei subacquei brevettati: è stato davvero bello, dall’inizio alla fine, il secondo “#laboratorioDDI” di DDI Italy (componente nazionale di DDI-Disabled Divers International, l’organizzazione impegnata nella formazione alle discipline subacquee per persone con disabilità), che ha gratificato le persone, consolidato le competenze e creato le condizioni per crescere…
Durante una conferenza stampa alla Camera, la deputata Giusy Versace, che è anche una nota atleta paralimpica, ha presentato una Proposta di Legge riguardante l’introduzione degli ausili e delle protesi sportive per persone con disabilità tra i dispositivi erogati dal Servizio Sanitario Nazionale. Successivamente ha ripreso la questione anche nel corso di un’Interrogazione Parlamentare rivolta al ministro della Salute Giulia Grillo, chiedendo un’integrazione in tal senso sul Decreto dei nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza)
Da neonato avevano sentenziato, per lui, una vita limitata ad alcuni mesi, ma si sbagliavano di grosso. Oggi, infatti, Michael Bertozzi, nonostante la sordità e la disabilità intellettiva, è diventato un protagonista dello sport, insieme al movimento Special Olympics. Ha imparato ad ascoltare tutte le sue potenzialità e a dimostrarle agli altri, rendendo felice la propria famiglia, che ha dovuto rivalutarne il ruolo del “figlio più fragile”. E nel 2019 Michael sarà ad Abu Dhabi, per partecipare, con grandi aspettative,…
Sono ore di vigilia, al Monviso Sporting Club di Grugliasco, vicino a Torino, per il “BNL Open 2018 Wheelchair Tennis”, importante torneo internazionale di tennis in carrozzina, organizzato dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Sport Happenings di Torino, in programma da domani, 28 giugno, fino al 1° luglio. Da segnalare anche l’interessante iniziativa collaterale denominata “MirAbili Atleti”, concorso fotografico basato su immagini dei tennisti in carrozzina, che condurrà all’allestimento di una mostra nel prossimo anno
Con un po’ di fatica e qualche insidia, ma tutto si può fare: anche un fine settimana al parco marino Marineland di Antibes, sulla Costa Azzurra, insieme alla figlia con grave disabilità. «E alla fine si rientra - scrive Giorgio Genta - riportando varie tonnellate di bagagli e con gli occhi - dei giovani - pieni di animali marini. Tutto accessibile, caro e meritevole del viaggio»
«La cerimonia conclusiva del nostro concorso è avvenuta durante la giornata di studio “Il patrimonio culturale che accoglie tutti”, organizzata dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, a sottolineare che rendere accessibile un luogo non significa deturparlo, ma valorizzarlo»: lo ha dichiarato a Chieti Simona Petaccia, presidente dell’Associazione abruzzese Diritti Diretti, a margine delle premiazioni di “Turismi accessibili: giornalisti, comunicatori e pubblicitari superano le barriere”, terza edizione dell’iniziativa promossa dalla stessa ONLUS Diritti Diretti
«Nel 2020 Parma sarà Capitale Italiana della Cultura, ma per noi la cultura dev’essere cultura per tutti, cultura di tutti, anche delle persone con disabilità, e per questo, vivendo da sempre la città in carrozzina, vogliamo mettere a disposizione la nostra esperienza per realizzare la guida turistica “ParmAccessibile. Itinerari turistici di Parma & dintorni”, in collaborazione con l’ANMIC di Parma»: a dirlo sono Jessica Borsi e Matteo Salini, già promotori dell’ottimo sito “Parmaccessibile”, che per condurre in porto la loro…