Sport & Turismo
- All Post
- Sport e Turismo
Riconoscimento a tutti quei Comuni che si siano distinti per una particolare attenzione nei confronti di un turismo fruibile da parte di tutti, la Bandiera Lilla costituisce anche un impegno che le Amministrazioni premiate si assumono, nel migliorare costantemente la propria accessibilità. Il 20 aprile a Bologna, all’interno dell’ormai imminente manifestazione “Exposanità 2018”, la scrittrice Simonetta Agnello Hornby, madrina dell’iniziativa, assegnerà le prime Bandiere Lilla di quest’anno a 17 Comuni di 7 diverse Regioni d’Italia, dal Piemonte alla Sicilia
Sarà una nuova preziosa occasione di approfondimento e discussione sui vari àmbiti che riguardano l’accessibilità turistica nell’Isola, con uno sguardo alle realtà e alle varie situazioni esistenti a livello nazionale, il secondo Forum Regionale della Sardegna su Disabilità e Turismo, in programma per domani, 21 aprile, a Olbia, patrocinato anche dalla FISH Nazionale (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)
Da questo mese di aprile, il CIP Piemonte (Comitato Italiano Paralimpico) e il Panathlon Club Torino hanno rinnovato un accordo di collaborazione per il sostegno dei costi di utilizzo dei pulmini attrezzati del CIP Piemonte, da parte di organizzazioni sportive del territorio, inerenti la partecipazione a eventi agonistici o promozionali in Piemonte e in Italia o all’organizzazione di manifestazioni paralimpiche in Regione
Per festeggiare dieci anni vissuti da protagonista, in un settore in costante crescita, come quello del turismo accessibile, V4A® (Village for all), la nota rete che assiste le imprese, gli enti pubblici e privati e le associazioni in tutte le attività di questo particolare comparto, ha presentato alcune novità, a partire dalla “Guida 2018”, che segnala oltre settanta strutture ricettive di Italia, Croazia e San Marino, dove l’ospitalità è attenta ai bisogni di tutti, degli anziani, delle famiglie con bambini…
Tale è stato infatti riconosciuto, lo scorso anno, Parco di Villa Durazzo Pallavicini a Genova Pegli - già definito come una vera e propria «meraviglia inaspettata e ricca di significati nascosti» - che l’8 aprile si aprirà ancora a una visita guidata rivolta alle persone con disabilità, in questo caso visiva, dopo che qualche tempo fa a farla da protagoniste erano state le persone con disabilità intellettiva
Lo ha detto Filippo, giovane adulto con sindrome di Down, dopo la sua prima immersione subacquea in una piscina di Roma, che lo ha entusiasmato al punto tale da portarlo a partecipare, insieme a tanti altri, a un corso di subacquea nell’àmbito del Progetto “Subacquea e disabilità: una passione per tutti!”, promosso da DDI Italy - componente nazionale dell’organizzazione Disabled Divers International, impegnata nella formazione alle discipline subacquee per persone con disabilità - iniziativa resa possibile grazie al supporto della…
Promuovere lo sport come strumento per l’integrazione e il superamento delle barriere, con particolare attenzione alla responsabilità sociale delle organizzazioni: è questo l’obiettivo del bando di crowdfunding “Impatto+ Sport per tutti e responsabilità sociale”, lanciato dal Gruppo Banca Etica, sulla piattaforma Produzioni dal Basso, che riguarderà i progetti volti ad ampliare l’accesso alle attività sportive o a migliorarne la qualità, considerando, tra gli altri elementi prioritari, anche la promozione dell’attività sportiva per le persone con disabilità
Ben 474 atleti, provenienti da varie Regioni d’Italia, arriveranno dal 18 al 24 marzo in Val di Susa, per cimentarsi nelle gare di sci alpino, sci nordico, corse con le racchette da neve e snowboard, durante i XXIX Giochi Nazionali Invernali di Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva, che festeggia proprio quest’anno il proprio cinquantesimo anniversario. Si rinnoverà dunque ancora una volta, anche all’insegna dello sport unificato, praticato insieme ad atleti senza disabilità,…
Fino al 30 marzo prossimo, Associazioni, Enti, Istituzioni, Comuni, Regioni e Operatori Turistici potranno partecipare a uno speciale premio rivolto ai progetti realizzati in àmbito di turismo accessibile. È questa, infatti, una delle novità volute dagli organizzatori dell’“Italia Travel Awards”, evento giunto alla sua terza edizione, nato per celebrare l’impegno e la competenza nel settore turistico italiano