Sport & Turismo
- All Post
- Sport e Turismo
Sarà anche quest’anno una manifestazione di assoluto prestigio il Torneo di Tennis in Carrozzina “Alpi del Mare” di Cuneo, la cui diciannovesima edizione, in programma dal 15 al 18 marzo, annovererà tra i propri partecipanti alcuni atleti che si collocano tra il 13° e il 59° posto del ranking mondiale, molti dei quali tennisti paralimpici di livello internazionale. Oltre infatti a numerosi giocatori e giocatrici del nostro Paese, ne sono attesi anche dell’Argentina, dalla Bulgaria, dall’Olanda, dalla Svizzera e da…
«Il turismo è un diritto per tutti - sottolinea Mario Mirabile, presidente dell’UICI di Napoli - e per le persone con disabilità è un elemento fondamentale per l’inclusione sociale e per sentirsi un cittadino con pari dignità e pari opportunità»: è partendo da questa convinzione che la stessa UICI di Napoli, supportata dai Rotary Club della Provincia partenopea, risulta pienamente impegnata nell’attuazione del Progetto “Turismo Accessibile”, sostanziato innanzitutto in un portale web («Accessible Tourism Campania»), per la cui società di…
Sono gli ultimi giorni utili, questi, per potersi iscrivere a una grande festa di sport per tutti, che tornerà dal 21 al 25 aprile a Lignano Sabbiadoro (Udine), vale a dire la manifestazione sportiva non competitiva già nota come “Adria Special Games”, ma che da quest’anno diventeranno gli “Adria Inclusive Games”, sempre riservati ad atleti con disabilità intellettiva/relazionale e sempre a cura dell’Associazione SporT21 Italia, nata nel 2015 nell’àmbito del CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down)
Ci sarà spazio anche per la disabilità e per un messaggio forte di inclusione e nuova cultura, alle finali di Coppa Italia di pallacanestro, in corso di svolgimento a Firenze. Durante gli intervalli delle due semifinali, infatti, programmate per domani, 17 febbraio, vi sarà l’esibizione di una rappresentativa di giovani giocatori di basket con sindrome di Down, che grazie alla collaborazione della Lega Basket Serie A con il CoorDown e la FISDIR, consentirà loro di mettersi in mostra e far…
“Ospitalità senza barriere. Servizi e residenzialità per il turismo” è un progetto che coinvolge un cospicuo numero di attori del territorio bergamasco, dopo un’intesa sottoscritta lo scorso anno. L’obiettivo è quello di promuovere il turismo accessibile, pensato per le persone con disabilità o socialmente fragili, e per le loro famiglie, in strutture residenziali e turistico-ricettive, puntando anche sugli enti che erogano servizi culturali, e principalmente su quelli della Val Seriana e della Valle di Scalve. La presentazione è in programma…
Rilevare e verificare l’accessibilità dei porti; perlustrare la possibilità di conseguire la patente nautica senza limiti; e, a più ampio respiro, contribuire il più possibile alla diffusione dei princìpi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità: sono fondamentalmente questi gli obiettivi di “TRI sail4all”, progetto consistente in una circumnavigazione dell’Italia in solitaria a bordo di un trimarano, che avrà per protagonista il velista con disabilità Marco Rossato. La presentazione è in programma per il 15 febbraio a Padova
Dopo un 2017 vissuto da veri protagonisti, affronteranno domani, 10 febbraio, e domenica 11, il primo impegno del 2018 in Portogallo, gli atleti del team “8+ Open Mind” della Società Canottieri Armida di Torino, primo equipaggio composto da canottieri con disabilità intellettivo/relazionale che partecipa a gare internazionali, affrontando atleti “normodotati”
Anche quest’anno, dal 25 al 27 gennaio, sono state tre belle giornate di giochi e sport su ghiaccio e neve, quelle vissute da numerosi giovani con sindrome di Down o altre disabilità intellettive, in occasione dell’undicesima edizione di “Zoldo is fun”, evento organizzato in Val di Zoldo (Belluno) dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Sci di Fondo Val di Zoldo, insieme all’AIPD di Belluno (Associazione Italiana Persone Down)
«Quando è arrivato Special Olympics, finalmente mi sono sentito di essere importante per gli altri e ho avuto l’opportunità di diventare un atleta che ha fatto cose incredibili»: alla presenza di autorevoli rappresentanti istituzionali e del mondo dello sport, il racconto di Filippo Pieretto, rinchiuso nei primi anni della sua vita in un istituto, ha illuminato la presentazione dei XXXIV Giochi Nazionali Estivi di Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato dalle persone con disabilità intellettive, che quest’anno festeggia…