Sport & Turismo

  • All Post
  • Sport e Turismo

30 Gennaio 2018

Un programma denso di attività sportive e di comunicazione e formazione, tra cui un incontro con gli studenti delle scuole superiori e un convegno pubblico, con l’obiettivo di sottolineare ancora una volta che le persone trapiantate e dializzate possono avvicinarsi all’attività sportiva come opportunità di socializzazione e benessere fisico e psicologico: sono tutto questo i Giochi Invernali Trapiantati e Dializzati, organizzati dall’ANED (Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto), in corso di svolgimento a Chiesa in Valmalenco in Valtellina (Sondrio)

29 Gennaio 2018

I XXXIV Giochi Nazionali Estivi di Special Olympics - il movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettive - coinvolgeranno in giugno ben 3.000 atleti, impegnati in Toscana su 20 diverse discipline. E domani, 1° febbraio, a Roma, la presentazione della manifestazione sarà anche la prima occasione dell’anno per ricordare il cinquantesimo anniversario di Special Olympics, nato grazie a un’intuizione di Eunice Kennedy Shriver, che capì quanto la pratica sportiva potesse mettere le persone con disabilità intellettive nelle condizioni…

25 Gennaio 2018

Ben lo dimostrano le attività promosse in Piemonte dall’Associazione DiscesaLiberi, nata proprio dal desiderio di consentire alle persone con qualsiasi disabilità di poter sciare, nel rispetto di una passione sportiva che sia senza barriere e accessibile a tutti. Tra le varie iniziative, vi sono anche i corsi per guide ciechi e assistenti ai disabili sugli sci, riservati a sciatori di buon livello e maggiorenni, i prossimi dei quali sono in programma nei due fine settimana del 27-28 gennaio e del…

23 Gennaio 2018

In questi giorni, sulle nevi di Falcade (Belluno), si possono vedere una serie di coppie fisse di sciatori, tanto fedeli al loro abbinamento, da non sciare mai separatamente. Per uno dei due, la separazione sarebbe impossibile, dato che senza poter vedere o vedendo molto poco, non potrebbe praticare questo sport. Sono i partecipanti alla trentacinquesima Settimana Bianca per sciatori ciechi, organizzata dall’ADV (Associazione Disabili Visivi), tra i quali vi sono circa ottanta non vedenti, sia fondisti che discesisti

17 Gennaio 2018

Si chiama “#SportAnchio#”, coinvolge il CIP (Comitato Italiano Paralimpico), la FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale), il Progetto Filippide e altre organizzazioni, ed è un progetto per l’inclusione e l’abilitazione delle persone con autismo, promosso dal Centro per i Disturbi dello Spettro Autistico dell’ASP di Catania (Azienda Sanitaria Provinciale). Verrà presentato il 19 gennaio, nel corso di un convegno ad Acireale

8 Gennaio 2018

A dirlo è stato Alessandro Arcigli, direttore tecnico della Nazionale Paralimpica di tennis tavolo, durante lo stage della stessa a Imola (Bologna), presso l’Ospedale di Montecatone, la nota struttura specializzata nel settore delle lesioni midollari e cerebrali. L’iniziativa - primo passo del cammino degli Azzurri di questa disciplina verso le Paralimpiadi di Tokyo 2020 - ha permesso alle persone ricoverate a Montecatone di confrontarsi direttamente con gli atleti, assistendo agli allenamenti e sfidandoli sul tavolo da gioco, instaurando così un…

21 Dicembre 2017

Tra i tremila italiani che hanno partecipato quest’anno alla Maratona di New York, hanno fatto una gran bella figura, insieme alle rispettive guide, anche Gigi Bertanza, Piera Loda, Sandra Inverardi e Marco Zingarelli, quattro persone non vedenti di Brescia. «Si sono preparati con cura per mesi - racconta Stefania Leone -, allenandosi con costanza e professionalità. Ci aggiungiamo quindi al grido dei bambini che leggevano il nome di Piera sulla maglietta e vedendo il cordino che la legava per il…

7 Dicembre 2017

Da sempre attento all’inclusione di tutti i suoi studenti, l’Istituto Tecnico Economico di Porto Viro (Rovigo) ha iscritto ai recenti Campionati Studenteschi Provinciali di corsa campestre un alunno con disturbo dello spettro autistico, che grazie al supporto di un suo compagno di classe e tutor, ha potuto così condividere preziosi momenti di socializzazione, suscitando grande emozione e soddisfazione da parte di tutti i partecipanti, docenti, familiari e organizzatori

4 Dicembre 2017

È stato infatti selezionato ufficialmente anche dal “Babel Film Festival” di Cagliari e vi verrà proiettato domani, 5 dicembre, “Il rumore della vittoria”, già vincitore di alcuni premi in altrettanti concorsi. Nato da un’idea di Ilaria Galbusera e Antonino Guzzardi, due giovani sordi appassionati di sport e arti visive, che lo hanno anche diretto, il documentario segue il percorso umano e sportivo di sei atleti sordi che indossano la maglia azzurra

Load More

End of Content.