Sport & Turismo
- All Post
- Sport e Turismo
«Sindrome di Down, paraplegia, disturbi dell’attenzione e dell’apprendimento, amputazioni, disabilità fisiche, sensoriali, mentali, autismo… diversi punti di partenza, differenti piani di lavoro per un obiettivo comune da centrare insieme. La passione unisce, le persone vincono!»: così Serena Tognon di DDI Italy - organizzazione che forma le persone con disabilità alle discipline subacquee - racconta la “gioia profonda” di quei tredici giovani con disabilità che si sono immersi nella piscina più profonda del mondo, a Montegrotto Teme (Padova), struttura il cui…
Offrire alle persone con disabilità motoria, interessate al mondo della vela, la possibilità di conoscere l’ebbrezza di veleggiare in completa autonomia: è questa la sostanza di “Sailing for all”, progetto che verrà presentato domani, 30 novembre, a Milano, promosso dalla Cooperativa Sociale Spazio Vita Niguarda, dall’Associazione Unità Spinale (AUS) Niguarda e dall’Associazione Sailability. L’iniziativa è stata tra quelle che hanno vinto il Bando Nazionale “Call for Ideas” della Fondazione Vodafone Italia
Una medaglia d’oro per Federico Antonucci e Francesco De Chiara, una d’argento per Simone Conte: sono questi i lusinghieri risultati ottenuti dagli atleti italiani che hanno partecipato al 10° Campionato Internazionale di Arti Marziali per atleti con disabilità, svoltosi a San Sebastian in Spagna. La loro società - la WKSI (Wado-Kai Karate Do Shin Gi Tai - Italia), ramo ufficiale della JKF Wado-Kai - è costantemente impegnata nello sviluppo e nella promozione del karate inclusivo, sia in Italia che all’estero,…
Verrà presentato domani, 25 novembre, a Trevignano Romano, il cortometraggio “Zio Jeeg”, realizzato da Ability Channel, che affronta il tema della disabilità senza condizionamenti o pregiudizi. I protagonisti sono Emiliano Malagoli, il “motociclista bionico”, fondatore e presidente dell’Associazione Di.Di.-Diversamente Disabili, la nota organizzazione di centauri con diverse disabilità, e il piccolo Dario Gratton
Sarà infatti proprio il basket unificato - che fa giocare nella stessa squadra atleti con e senza disabilità intellettiva, per vincere insieme stereotipi e pregiduizi - uno dei principali focus della “Special Olympics European Basketball Week”, grande manifestazione giunta alla sua 14^ edizione, che vede i principali organismi direttivi europei della pallacanestro a fianco di Special Olympics, la componente nazionale del movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettiva, e che da domani, 24 novembre, fino al 3 dicembre,…
Sport e disabilità è un binomio possibile? A questa domanda si cercherà di dare una risposta forte al meeting nazionale “Pratichiamo sport per battere la disabilità!”, organizzato per il 22 e 23 novembre a Roma dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), insieme alla FISPIC (Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi) e all’UISP (Unione Italiana Sport per Tutti), occasione per svolgere varie dimostrazioni sportive, proporre testimonianze di atleti agonisti e non, e anche favorire l’incontro tra la…
Verrà sottoscritto domani, 18 novembre, a Firenze, un Protocollo di Convenzione tra la FIR (Federazione Italiana Rugby) e Special Olympics Italia, la componente nazionale del movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva, allo scopo di promuovere questa disciplina come strumento di inclusione. «Il passarsi un pallone ovale - sottolineano da Special Olympics Italia, che ha inserito il rugby tra i propri programmi di gara - con i suoi strani rimbalzi, diviene anche una metafora della vita, imprevedibile, delle…
Partito senza certezze dal Camerun, Gerald Mballe è arrivato in Italia dopo una vera odissea, compreso l’attraversamento del Mediterraneo in un barcone. Da due anni è rifugiato politico, studia, fa il mediatore culturale e tra le sue altre attività gioca a calcio in una squadra unificata del movimento Special Olympics, dove militano insieme atleti con disabilità intellettiva e partner non disabili. «In Camerun - dice - le persone con disabilità sono messe da parte, ma sono convinto che in futuro…
Piace vedere utilizzato anche il termine “accessibilità” in un incontro dedicato alla progettazione del turismo sostenibile nella propria Regione, dalle zone marittime a quelle dell’interno. Accadrà domani, 10 novembre, a Senigallia (Ancona), con il seminario di presentazione di un importante percorso che si sta avviando nelle Marche, sostanziato da un Accordo-quadro sul Turismo Accessibile e Sostenibile (TAES), dall’occhio quanto mai attento alle politiche europee in questo settore