Sport & Turismo
- All Post
- Sport e Turismo
Verrà presentato domani, 12 ottobre, presso il CONI di Roma, alla presenza anche di Tim Shriver, presidente mondiale di Special Olympics, un torneo sportivo in programma nei prossimi giorni nella Capitale, promosso da Special Olympics Italia, la componente nazionale del movimento dedicato allo sport praticato da persone con disabilità intellettiva. E sarà ancora una volta un’occasione preziosa per evidenziare tutto il valore dello Sport Unificato, strumento in grado di unire le persone, con e senza disabilità intellettive, favorendo l’inclusione sociale
Lo sport come elemento importante di socializzazione e inclusione sociale nella vita dei bambini e delle persone con autismo, e anche lo sport visto come prevenzione rispetto a fenomeni di emarginazione sociale di soggetti a rischio, oltreché di prevenzione e difesa da alcuni tipi di tumori: saranno questi i temi del convegno intitolato “Sport, inclusione e prevenzione”, in programma per domani, 6 ottobre, a Sassari, alla cui organizzazione ha collaborato anche la Sezione locale dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici)
Insieme ai loro istruttori, ci saranno anche tredici persone con diverse disabilità, neobrevettate da DDI Italy – l’organizzazione impegnata appunto nella formazione alle discipline subacquee per le persone con disabilità - a immergersi l’8 ottobre a Montegrotto Teme (Padova), nella piscina più profonda del mondo (oltre 40 metri), l’unica con acqua termale e situata in una struttura completamente accessibile a tutti
Già vincitore di alcuni premi, il documentario “Il rumore della vittoria” di Ilaria Galbusera e Antonino Guzzardi - due giovani sordi appassionati di sport e arti visive - segue il percorso umano e sportivo di sei atleti sordi che indossano la maglia azzurra. Una nuova proiezione è in programma per domani, 30 settembre, a Porcari (Lucca), durante la dodicesima Festa dello Sport “Lo sport per tutti”, prevista nella città toscana. E tra gli altri ospiti speciali della manifestazione, vi saranno…
«Stefano - scrivono da Special Olympics Italia - che sembra sempre assente, perso in pensieri lontani, “parla ai cavalli”, riuscendo con loro a creare un contatto e un legame meraviglioso, quella magia dell’essere insieme che è invisibile agli occhi». Un ritratto di Stefano Capone, “l’atleta che sussurra ai cavalli”, che ha vinto due medaglie d’oro nell’equitazione ai Giochi Nazionali Estivi di Special Olympics Italia, il movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva
Verrà presentato il 27 settembre a Roma il progetto europeo “ReSport”, approccio innovativo alle strategie educative e sportive, per includere nello sport anche le persone con disabilità. Tra i partner progettuali vi è anche il CSI (Centro Sportivo Italiano) - una delle organizzazioni maggiormente impegnate nel nostro Paese sul fronte della promozione sportiva - insieme ad Associazioni provenienti da Croazia, Portogallo, Regno Unito, Slovenia, Ungheria e Turchia
Si chiamerà così l’incontro di domani, 22 settembre, a Rivara (Torino), durante il quale verrà esaminato il percorso di crescita del turismo per tutti, ripercorrendo le tappe storiche che ne hanno caratterizzato l’evoluzione. Alla luce, poi, dell’esperienza territoriale degli organizzatori, ci si soffermerà in particolare sugli interventi di turismo per tutti in montagna. A promuovere l’iniziativa, infatti, è il GAL (Gruppo di Azione Locale) delle Valli del Canavese, in collaborazione con i GAL delle Valli di Lanzo-Ceronda-Casternone e delle Montagne…
Spiegare la tecnica di come un qualsiasi podista della domenica possa accompagnare una persona con disabilità visiva in una corsa: è sostanzialmente questo lo scopo della manifestazione “Io corro con te, tu guarda per me”, promossa per il 16 settembre a Brugherio (Monza-Brianza), durante la quale, senza alcuna preparazione specifica, ma solo con un po’ di attenzione e la voglia di condividere la propria passione, tutti potranno diventare accompagnatori podistici
Due importanti eventi dedicati allo sport paralimpico animeranno il prossimo fine settimana in Piemonte, a incominciare da sabato 16 ad Alessandria, con il convegno intitolato “Sport Insieme”, durante il quale verranno toccate varie tematiche centrali per il movimento paralimpico, per continuare domenica 17 a Oleggio (Novara), con la “Festa dello Sport per Tutti... Oltre ogni limite”, che prevede dimostrazioni di numerose discipline, con la partecipazione di atleti piemontesi e lombardi