Sport & Turismo
- All Post
- Sport e Turismo
«Questo è un riconoscimento a tutto il movimento paralimpico italiano, che in questi anni ha saputo proporre un modello organizzativo divenuto un punto di riferimento a livello internazionale»: lo ha dichiarato il presidente del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Luca Pancalli, subito dopo essere stato eletto nel Comitato Esecutivo del Comitato Internazionale Paralimpico, primo dirigente sportivo italiano entrato a far parte della massima istituzione del movimento paralimpico
Dopo il successo degli anni scorsi, tornerà il 9 e 10 settembre nelle limpide acque di Bergeggi, in provincia di Savona, l’evento di sport e solidarietà denominato “Sub per tutti”, che come già dal 2015 sarà aperto anche a ragazzi e persone con disabilità. Il tutto con l’obiettivo di raccogliere fondi in favore delle iniziative promosse dall’Associazione piemontese AltroDomani (Noi contro le Malattie NeuroMuscolari)
È nata solo da pochi mesi, ma ha già toccato molte città in tutta Italia, ottenendo un crescente successo: la Quarta Categoria, ovvero il primo torneo di calcio italiano aperto alle persone con disabilità intellettive e relazionali, ove le squadre sono gemellate e sostenute da altrettante formazioni di serie A, arriverà ora anche a Busto Arsizio (Varese), con un torneo triangolare in programma per il 3 settembre, cui parteciperanno le “squadre special” di Fiorentina, Genoa e Udinese
Rispetto al passato, si sono quasi certamente ridotti, e tuttavia i problemi in vacanza per le persone con disabilità continuano a presentarsi. Rivolgendosi però a una delle ormai tante strutture affiliate a Village for all (V4A®), la nota rete dell’ospitalità accessibile, o consultando una delle guide prodotte da quest’ultima, le persone con disabilità, ma anche gli anziani, le famiglie con bambini piccoli o coloro che soffrono di un’allergia, possono vivere una bella vacanza, senza alcuna spiacevole sorpresa
Nei giorni scorsi, i rappresentanti delle Associazioni Zero Gradini per Tutti e Liberi nel Vento di Porto San Giorgio (Fermo) hanno incontrato Giulia Capocci, numero uno italiana del tennis in carrozzina, ospite del locale circolo tennistico e prendendo spunto da tale esperienza è nato anche il progetto di unire le diverse Associazioni (sportive e non) in un unico intento, quello cioè di estendere sul proprio territorio l’esperienza del tennis in carrozzina, avendo proprio Capocci come punto di riferimento e guida
«Rendere accessibile una spiaggia, o qualsiasi altro ambiente, non è solo una questione di strutture tecniche o di barriere architettoniche, le barriere più difficili da abbattere, infatti, sono proprio quelle culturali, per far sì che una persona con disabilità si senta accolta, a proprio agio e mai “diversa”. È proprio questo tipo di sensibilità che abbiamo riscontrato negli stabilimenti da noi visitati»: lo ha dichiarato Gianfranco Conti, direttore della Fondazione Cesare Serono, presentando i primi dati della mappatura multimediale di…
Grazie a una positiva collaborazione tra il Comune locale, l’AREV (Associazione Regionale Allevatori Valdostani), la Cooperativa Sociale C’era l’Acca, e l’ENS (Ente Nazionale Sordi), anche numerose persone con diverse disabilità hanno potuto partecipare a un bell’evento montano svoltosi alla fine di luglio presso l’Alpeggio Les Cretes di Ollomont (Aosta), nell’àmbito della manifestazione denominata “Alpages Ouverts” (“Alpeggi aperti”)
Si chiama “COMMA 2 - Turismo accessibile in Campania e dintorni”, un nuovo blog rivolto a persone con disabilità motoria, i cui creatori illustrano le proprie esperienze personali, tramutandole in indicazioni pratiche per le mete turistiche, a partire dalla loro Regione, la Campania. «Lo scopo - spiegano - è quello di dare una mano a chi si trova nella nostra stessa situazione di disabilità motoria e magari a volte rinuncia a muoversi, temendo di trovare brutte sorprese. Vogliamo inoltre dare…
Informazioni sui vari mezzi di trasporto, indicazioni per gite a Londra e in altre località, oltreché per escursioni verso i principali luoghi di attrazione, il tutto con una serie di notizie sull’accessibilità e non solo: è la guida in lingua italiana realizzata da VisitBritain Shop, il negozio ufficiale dell’Ente Britannico del Turismo, rivolta ai viaggiatori con disabilità (in particolare con disabilità motoria in carrozzina) che si rechino in Inghilterra