Sport & Turismo
- All Post
- Sport e Turismo
Pallacanestro, calcio, badminton, ginnastica artistica e ginnastica ritmica: saranno queste le discipline sulle quali si misureranno alla Spezia, dall’11 al 15 giugno, un migliaio di atleti provenienti da 15 Regioni italiane e da 7 Paesi stranieri, dando vita alla seconda fase dei XXXIII Giochi Nazionali Estivi di Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva
Un patrimonio paesaggistico così prezioso come quello della Valle d’Aosta dev’essere alla portata di tutti e in tal senso, nonostante l’oggettiva asperità e pendenza del territorio, l’Amministrazione Regionale si è mossa in questi anni con interventi di riqualificazione e abbattimento delle barriere: di questo e di altre proposte rivolte alle persone con disabilità, si è parlato recentemente ad Aosta, nel corso del convegno intitolato “Il turismo accessibile nei parchi e negli ambienti di montagna”
«Sarà un’ottima occasione per far capire che viaggiare è ancora possibile, nonostante una disabilità»: così Angelo Dall’Ara, presidente dell’Associazione Unità Spinale Montecatone - che opera presso la nota struttura di Imola, specializzata nella cura e nella riabilitazione delle persone con lesione al midollo spinale o grave cerebrolesione - presenta l’incontro di domani, 8 giugno, con Roberto Vitali, fondatore e presidente di Village for all (V4A®), rete specializzata nell’organizzazione di sistemi dedicati all’ospitalità accessibile
Si sono imposti due nostri connazionali, nelle categorie in gara, ma in realtà hanno vinto proprio tutti e trenta i centauri - provenienti da ogni parte del mondo - misuratisi nella prima edizione dell’“International Bridgestone Handy Race”, competizione dedicata a motociclisti con disabilità, organizzata dall’Associazione Di.Di. (Diversamente Disabili), insieme ai “cugini” transalpini di Handy Free Riders, svoltasi in uno scenario quanto mai prestigioso come quello del Motomondiale, ovvero sul circuito di Le Mans, a fianco del recente Gran Premio di…
«Con questa iniziativa non vogliamo evidenziare le mancanze, ma mostrare a manager pubblici e privati come l’accessibilità e la comunicazione professionale possano migliorare un territorio e la sua offerta turistico-culturale, con notevoli progressi per la vivibilità delle persone che lo visitano e lo abitano, oltre che con importanti profitti per le imprese»: lo ha dichiarato Simona Petaccia, presidente dell’Associazione Diritti Diretti, durante la cerimonia conclusiva della seconda edizione del concorso “Turismi accessibili: giornalisti, comunicatori e pubblicitari superano le barriere”
«Verrà garantita a tutti la massima accessibilità al mare, con varie occasioni di sport, tornei, arte e spettacoli, in un giro di opportunità e divertimento che vedrà al centro una vacanza a trecentosessanta gradi per chiunque»: è con legittimo orgoglio che Massimo Lattanzi, presidente dell’Associazione Tutto Possibile, presenta l’innovativo progetto denominato “Mare Tutto PoSSSibile”, iniziativa che nasce all'insegna dell’“accessibilità globale” e che prenderà il via il 28 maggio a Marina di Grosseto
«Mostreremo ancora una volta come l’accessibilità possa migliorare un territorio e la sua offerta turistico-culturale»: lo dichiara Simona Petaccia dell’Associazione Diritti Diretti, alla vigilia della cerimonia conclusiva della seconda edizione di “Turismi accessibili”, il premio rivolto ad articoli, servizi radio-televisivi, spot, video e campagne di comunicazione, realizzati da giornalisti, comunicatori e pubblicitari, che raccontino chi abbia prodotto sviluppo socio-economico, unendo i concetti di attrattività, innovazione, estetica e/o sostenibilità alla cultura dell’accessibilità
Tra i progetti della Cooperativa Sociale CLAP - Centro di Apprendimento che si occupa di giovani con Bisogni Educativi Speciali e che ha sede in provincia di Pavia - vi è anche quello della Scuola Calcio per ragazzi con sindrome di Down, avviato un paio di anni fa, ma che sta già ottenendo ottimi risultati, con alcuni ragazzi che hanno già potuto mettere in campo tutto il loro entusiasmo e la loro grinta, in un calcio interpretato all’insegna della piena…
La presentazione di esperienze concrete già realizzate o in corso di realizzazione in Valle d’Aosta - ma anche nel Trentino e in Veneto - favorendo inoltre lo scambio e il confronto sul tema trattato, per sviluppare ulteriori azioni e progetti che contengano la miglior mediazione possibile tra tutela dell’ambiente e garanzia di una fruibilità per tutti: consisterà sostanzialmente in questo l’incontro di studi “Il turismo accessibile nei parchi e negli ambienti naturali di montagna”, in programma per il 26 maggio…