Sport & Turismo
- All Post
- Sport e Turismo
«Sostenere il bisogno di turismo delle persone con disabilità»: è con questo obiettivo che la Prima Municipalità di Napoli, Federalberghi e l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) del capoluogo partenopeo hanno siglato un protocollo d’intesa, mirato in prima battuta alla formazione di chi lavora nell’accoglienza turistica, ma che vuole essere solo il primo atto di una serie di altre iniziative in tale settore
Disponibili gratuitamente nel web, le “Guide all’ospitalità accessibile” realizzate da Village for all (V4A®) - la nota rete del turismo accessibile - sono ripartite in due sezioni (Nord e Centro-Sud) e attraversano 14 Regioni e 34 destinazioni, descrivendo 55 strutture ricettive che si possono scegliere per le vacanze ideali delle persone con disabilità, delle famiglie, dei “senior” o in generale di chi abbia esigenze specifiche
Altre due importanti uscite sono in programma per “Il rumore della vittoria”, già premiato in alcuni Festival, che nella serata di oggi, 28 aprile, verrà proiettato fuori concorso al “MyArt International Film Festival - Mediterranean Young Artists” di Cosenza, mentre domani, 29 aprile, approderà per la prima volta a Roma, al X Festival Internazionale del Film Corto “Tulipani di seta nera”. Il documentario di Ilaria Galbusera e Antonino Guzzardi - due giovani sordi appassionati di sport e arti visive -…
Grande successo a Bibione (Venezia), per la seconda edizione degli “Adria Special Games”, manifestazione sportiva non competitiva organizzata dall’Associazione SportT21 Italia, che ha visto un centinaio di atleti con sindrome di Down o altre disabilità intellettive, provenienti da Veneto, Piemonte, Toscana, Abruzzo e Campania, cimentarsi in dieci differenti discipline sportive integrate. E per molti di loro si è trattato di un vero e proprio “battesimo del fuoco”, che li ha visti ad esempio misurarsi per prima volta nel rugby, ma…
È in programma per l’intera giornata del 29 aprile, presso il campo di tiro a volo di Carisio (Vercelli), l’evento denominato “Noi campioni per la vita - 1° Open Day di tiro a volo paralimpico”, che punta a promuovere l’attività paralimpica all’interno del movimento del tiro a volo, favorendo la conoscenza, l’accesso e la partecipazione alla disciplina a persone con disabilità motoria. Testimonial d’eccezione dell’iniziativa sarà il pluricampione olimpico vercellese Giovanni Pellielo, medaglia d’argento anche alle ultime Olimpiadi di Rio…
Non resta che augurare le più belle immersioni nei mari del mondo, a Chiara Folco, quindicenne con autismo, per la quale la muta da subacquea sembra quasi una “seconda pelle”, tanto da averle già consentito di conseguire il brevetto internazionale HSA (Handicapped Scuba Association International), riferito cioè all’Associazione Attività Subacquee e Natatorie per Disabili, di cui HSA Italia è la componente nazionale
Viene presentata oggi la nuova edizione dei Giochi Nazionali Estivi Special Olympics, il movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva, che tra maggio e luglio, in Umbria, Liguria e Piemonte, coinvolgerà 3.300 atleti, su venti diverse discipline, con la partecipazione anche di numerose delegazioni internazionali e, negli sport di squadre, con gare di sport unificato, che metteranno assieme persone con e senza disabilità. In parallelo, poi, sono previsti programmi di sport non competitivo e di allenamenti, rivolti a…
Continua a trovare pubblico ed estimatori “Il rumore della vittoria”, già vincitore di alcuni premi in altrettanti Festival. Domani, infatti, 21 aprile, sono previste altre due presentazioni pubbliche, in mattinata a Venezia e in serata a Somma Lombardo (Varese). Si tratta, lo ricordiamo, di un documentario ideato e realizzato da Ilaria Galbusera e Antonino Guzzardi, due giovani sordi appassionati di sport e arti visive, che nel corso di un viaggio attraverso l’Italia, hanno seguito il percorso umano e sportivo di…
«Bici, escursioni, arrampicate e molto altro: sono tante le attività “outdoor” che oggi, grazie alle moderne tecnologie, al supporto del territorio e allo spirito di persone meravigliose, sono un’opportunità anche per le persone con disabilità»: così gli organizzatori degli “Adventure Awards Days”, l’imminente Festival Internazionale dell’Avventura e dell’Esplorazione di Arco (Trento), presentano lo spazio del 22 aprile dedicato alla disabilità, che vedrà Marco Calzà, Mauro Tomasi, Alessandro Avigliano e Francesco Favettini raccontare le proprie esperienze