Sport & Turismo
- All Post
- Sport e Turismo
Anche quest’anno lo splendido team “8+ Open Mind” della Società Canottieri Armida di Torino - equipaggio composto esclusivamente da atleti con disabilità intellettiva/relazionale, tra cui due giovani donne - parteciperà a una serie di regate internazionali, la prima delle quali sarà proprio domani, 1° aprile, in Ungheria, vale a dire l’“International Budapest Cup Regatta”, dove si misurerà nella categoria “Open Mixed”, insieme a tanti altri atleti, con disabilità e non
Sia la ventitreesima Maratona di Roma, sia la semifinale di Coppa Italia di calcio tra Roma e Lazio, consentiranno preziosi momenti di visibilità all’AP (Associazione Paraplegici) di Roma e del Lazio, che in occasione dell’evento del 2 aprile parteciperà con i propri handbikers, oltreché con uno spazio nel “Marathon Village”, replicato, quest’ultimo, anche il 4 aprile allo Stadio Olimpico, in corrispondenza della Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale
«L’impresa di Chiara va oltre il valore sportivo, facendo luce sui bisogni di ogni individuo e di ogni essere umano: studiare, lavorare e fare sport, avere l’opportunità di far sentire la propria voce e di essere ascoltati»: è con la vittoria di Chiara Anghileri, giovane con sindrome di Down, ai Giochi Mondiali Special Olympics in Austria, che Special Olympics Italia - componente nazionale del movimento di sport praticato da atleti e atlete con disabilità intellettiva - ricorda la Giornata Mondiale…
Prenderà il via domani, martedì 21 marzo, a Prato Nevoso (Cuneo), l’annuale stage di sport invernali organizzato dal Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio (Bologna), quattro giornate durante le quali quindici persone con disabilità motoria potranno cimentarsi nelle discipline dello sci alpino, dello snowboard e dello sci nordico. L’attività formativa riguarderà sia gli sciatori con protesi (“standing”), sia chi utilizza il monosci (“sitting”) e i partecipanti verranno suddivisi tra principianti ed esperti
Anche quest’anno è un tabellone d’eccezione, quello del Torneo di Tennis in Carrozzina “Alpi del Mare”, manifestazione diventata ormai “maggiorenne”, dal momento che l’edizione avviata oggi, 16 marzo, sui campi del Tennispark di Cuneo e che si concluderà domenica 19, è esattamente la diciottesima, la cui organizzazione è curata sempre dall’Associazione Polisportiva PASSO (Promozione Attività Sportiva Senza Ostacoli), in collaborazione con altre organizzazioni di volontariato
Il caso sintomatico di Catania, che con la sua Festa di Sant’Agata, tra le più importanti a livello internazionale, non riesce ancora a richiamare turismo extrasiciliano in modo autonomo e specifico, porta Simonetta Morelli a chiedersi: «Perché, per rilanciare la propria economia, i luoghi a vocazione turistica non fanno leva proprio sul turismo per tutti, sulla scorta del principio della “Progettazione Universale” sancito dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, riassumibile nello slogan: “Dove passa una persona con…
Altri prestigiosi momenti di visibilità si presentano per ”Il rumore della vittoria”, il documentario di Ilaria Galbusera e Antonino Guzzardi, due giovani sordi appassionati di sport e arti visive, che nel corso di un viaggio attraverso l’Italia, hanno seguito il percorso umano e sportivo di sei giovani atleti sordi che indossano la maglia azzurra. Dopo essersi infatti aggiudicata due premi al “Matera Sport Film Festival”, l’opera passerà in concorso a Milano, nella serata di oggi, 16 marzo, nell’àmbito della ventiquattresima…
La narrazione in prima persona delle esperienze sportive e artistiche che hanno riempito una vita al di là della disabilità: è quanto proporrà il Centro Regionale per Ciechi Sant’Alessio-Margherita di Savoia di Roma, ospitando domani, 16 marzo, l’atleta paralimpico Oney Tapia, medaglia d’argento lo scorso anno a Rio de Janeiro e grande protagonista, in queste settimane, del programma televisivo “Ballando con le stelle”. Scopo dell'iniziativa è soprattutto quello di far capire quanto il mondo sportivo possa diventare per una persona…
Fondata ufficialmente nel 2015, dopo un percorso iniziato già quattro anni prima per volontà di Loris Landi, l’Associazione Sportiva Italia Rugby Sordi, che si radunerà nei prossimi giorni a Siena, sarà presente anche - sempre nella città toscana - a una tavola rotonda dedicata al tema “Sport e inclusione”, promossa dalla locale Associazione MPDF (Mason Perkins Deafness Fund)