Sport & Turismo

  • All Post
  • Sport e Turismo

7 Marzo 2017

Sono i 34 atleti che dal 14 al 25 marzo arriveranno in Austria, per partecipare ai Giochi Mondiali Invernali di Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato dalle persone con disabilità intellettiva. «34 storie di vita - sottolineano da Special Olympics Italia - che andranno ad arricchirsi di una nuova esperienza, di una nuova opportunità di crescita»

1 Marzo 2017

Si può reinventare un sogno? È possibile coltivare e rendere concreta una passione tanto grande da non arrendersi di fronte alle difficoltà e alle delusioni? Sembra proprio di sì, quando almeno entrano in campo la determinazione, lo spirito di sacrificio e l’umiltà, come nel caso di Mattia Formis, giovane lombardo che è stato l’unica persona con disabilità motoria a conseguire il patentino “Uefa B” da allenatore di calcio, che gli potrebbe già permettere di condurre squadre di Lega Pro (la…

28 Febbraio 2017

«Con questo appuntamento abbiamo voluto ampliare la conoscenza sul mondo del turismo per tutti e sull’organizzazione di pacchetti turistici per persone con esigenze specifiche, evidenziando la necessità di considerare l’accessibilità del territorio nel suo insieme, e non solo limitandosi alle strutture ricettive»: così “BookingAble.com” - il primo tour operator digitale italiano di prenotazione online per turisti con esigenze specifiche - e l’ISITT (Istituto Italiano per il Turismo per Tutti) spiegano il perché abbiano voluto promuovere quattro giornate di formazione rivolte…

27 Febbraio 2017

Italia, Norvegia, Corea e i campioni mondiali uscenti del Canada stanno dando vita in questi giorni a Torino, fino al 4 marzo, a un importante torneo di para ice hockey (già ice sledge hockey), l’hockey su ghiaccio praticato da atleti con disabilità. La manifestazione costituisce un test quanto mai probante, in vista dei Mondiali Gruppo A, in programma nel prossimi mese di aprile in Corea

23 Febbraio 2017

«Oltre ai benefìci diretti che se ne possono trarre sul piano fisico e muscolare - scrive Giulio Nardone, proponendo un’ampia panoramica sulle discipline sportive praticate dalle persone con disabilità visiva - lo sport consente di combattere alcuni stereotipi comportamentali dei disabili visivi che vengono ricompresi nel termine di “ciechismi”. E sono davvero tanti gli sport praticabili (e praticati) da ciechi e ipovedenti, al di là di barriere che molto spesso sono solo frutto di scarsa conoscenza o dell’ignoranza esistente sugli…

16 Febbraio 2017

È questo un dato di fatto emerso costantemente durante il convegno di Roma “Disabilità intellettiva e inclusione possibile: lo sport può”, organizzato da Special Olympics Italia - componente nazionale del movimento che promuove l’attività sportiva delle persone con disabilità intellettiva - e dall’organizzazione non profit La Ruota Internazionale. «Special Olympics - è stato detto tra l’altro durante l’incontro - rappresenta il valore puro dello sport, per dare il meglio di se stessi, ponendosi con grandissimo coraggio e forza, anche sapendo…

15 Febbraio 2017

Nato da un’idea di Ilaria Galbusera e Antonino Guzzardi, due giovani sordi appassionati di sport e arti visive, che nel corso di un viaggio attraverso l’Italia, hanno seguito il percorso umano e sportivo di sei giovani atleti sordi che indossano la maglia azzurra, il documentario “Il rumore della vittoria”, aggiudicatosi due premi al “Matera Sport Film Festival”, sarà ora il 17 febbraio al centro del nuovo appuntamento dei “Venerdì del Pendola”, rassegna dedicata a educazione, interpretariato, lingua e cultura sorda,…

8 Febbraio 2017

È organizzato da Special Olympics Italia - la componente nazionale del movimento che promuove l’attività sportiva delle persone con disabilità intellettiva - e dall’organizzazione non profit La Ruota Internazionale - nata per realizzare progetti e attività solidali svolte sia a livello nazionale che internazionale, con particolare attenzione ai Paesi in via di sviluppo - il convegno intitolato “Disabilità intellettiva e inclusione possibile: lo sport può”, in programma per il 13 febbraio a Roma, presso la Camera dei Deputati

6 Febbraio 2017

Sono gli “occhi” degli altri sensi, quelli cioè che hanno consentito a una settantina di persone con disabilità visiva di divertirsi e di fornire ottime prestazioni sportive sulle nevi di Falcade (Belluno), in occasione della trentaquattresima Settimana Bianca per sciatori non vedenti, organizzata dall’ADV (Associazione Disabili Visivi), manifestazione avviata sin dal 1983, che grazie anche alla fondamentale collaborazione delle guide dei Corpi dello Stato e dei volontari civili, si può certamente ritenere come la prima del genere in Europa, sia…

Load More

End of Content.