Autonomia & Mobilità

  • All Post
  • Autonomia
Greta insieme all'attrice Erica Zambelli ("Guenda"), durante la lavorazione del film "Le principesse non sono tutte uguali"

21 Febbraio 2025

“Le principesse non sono tutte uguali” e Greta Barozzi, protagonista del film intitolato proprio così, lo testimonia nella vita di ogni giorno. 13 anni di Rovereto (Trento), Greta ha la SMA (atrofia muscolare spinale) e si racconta qui, quattro anni dopo il successo di quel film. A breve l’aspetta il saggio di teatro e gli esami di terza media. Dopo ha già deciso che andrà al Liceo Linguistico. E a bordo della sua carrozzina continuerà a testimoniare il diritto di…

20 Febbraio 2025

Si intitolerà “Il Braille, il senso dell’incontro: strumento fondamentale per l’inclusione” l’incontro proposto per il 21 febbraio dall’Istituto Statale Augusto Romagnoli di Roma, in occasione della Giornata Nazionale del Braille, evento comprendente un seminario e un laboratorio Anche quest’anno l’Istituto Statale Augusto Romagnoli di Roma celebrerà nel pomeriggio di domani, 21 febbraio, la Giornata Nazionale del Braille, con un seminario e un laboratorio in presenza, presso la propria Biblioteca Storica Braille (ore 15), evento dal titolo complessivo di Il Braille,…

Disabilità e viaggi aerei: l’Europa dev’essere più “ambiziosa” nel migliorare i diritti

19 Febbraio 2025

«Rafforzare le leggi sui diritti dei passeggeri»: è l’appello del Forum Europeo sulla Disabilità (EDF) agli europarlamentari. Ancora troppo spesso, infatti, le persone con disabilità, quando viaggiano, devono affrontare sfide insormontabili a causa di imbarchi negati, ausili che si rompono e via dicendo. Insomma, nell’Unione Europea, non tutti questi cittadini e cittadine possono viaggiare in modo indipendente a causa delle barriere alla mobilità Ci vuole più “ambizione” per migliorare in Europa i diritti dei passeggeri con disabilità: l’EDF, il Forum…

19 Febbraio 2025

In occasione della Giornata Nazionale del Braille, l’Istituto Comprensivo Francesco d’Assisi-Nicola Amore di Sant’Anastasia (Napoli) ospiterà un evento dedicato all’importanza del Braille e all’accessibilità per le persone con disabilità visiva, iniziativa organizzato in collaborazione con la Rete CIVES e le Associazioni Abili alla Vita, ADAC e Real Vesuviana, che punta soprattutto a sensibilizzare studenti e comunità su temi quali l’autonomia, l’istruzione e l’inclusione In occasione dell’imminente ventottesima Giornata Nazionale del Braille, l’Istituto Comprensivo Francesco d’Assisi-Nicola Amore di Sant’Anastasia (Napoli) ospiterà…

“Toccare per Leggere”: sei giorni a tu per tu con il Braille

19 Febbraio 2025

In corrispondenza con la Giornata Nazionale del Braille e nel 200° anniversario dell’ideazione del sistema Braille, le Biblioteche Civiche Torinesi e il Servizio Disabilità Sensoriali della Città di Torino promuovono il programma “Toccare per Leggere” (seconda edizione), organizzato con l’UICI di Torino e le Associazioni APRI e ConTatto, che il 21 febbraio prevede un incontro sulla storia e l’attualità del Braille, con particolare attenzione alla notazione musicale In corrispondenza con la ventottesima Giornata Nazionale del Braille del 21 febbraio e…

Al Museo Omero “M’illumino di meno” in Braille

19 Febbraio 2025

In occasione della Giornata Nazionale del Braille del 21 febbraio e nel segno della nota campagna “M’illumino di meno”, promossa ormai da molti anni dal programma radiofonico “Caterpillar”, il Museo Tattile Statale Omero di Ancona organizza proprio per il 21 febbraio un evento per vivere totalmente l’esperienza multisensoriale connessa alla mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi In occasione della Giornata Nazionale del Braille del 21 febbraio e nel segno della nota campagna M’illumino di meno, promossa ormai da molti anni dal…

Giornata Nazionale del Braille: l’inclusione abita nel linguaggio

18 Febbraio 2025

Alla vigilia della ventottesima Giornata Nazionale del Braille, l’UICI di Roma (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), con il patrocinio dell’IRIFOR di Roma e in collaborazione con l’Università La Sapienza, ha promosso per la mattinata del 20 febbraio l’evento denominato “Una lingua per tutti – L’inclusione abita nel linguaggio”. Per l’occasione diamo spazio anche a un ampio approfondimento sulla figura di Louis Braille In occasione e alla vigilia della ventottesima Giornata Nazionale del Braille, l’UICI di Roma (Unione Italiana…

Una scena dei "Sei Personaggi in cerca d'autore", diretti da Valerio Binasco (foto di Virginia Mingolla)

14 Febbraio 2025

Quarto appuntamento della stagione (e primo del 2025), dal 18 al 23 febbraio, al Teatro Carignano di Torino, con il percorso ideato dal Teatro Stabile di Torino-Teatro Nazionale, per consentire anche alle persone con disabilità sensoriale di assistere agli spettacoli mediante nuove tecnologie e materiali di approfondimento. In scena i “Sei Personaggi in cerca d’autore” da Luigi Pirandello, per la regia di Valerio Binasco Quarto appuntamento della stagione (e primo del 2025) per il percorso da noi regolarmente seguito, ideato…

Un'immagine del video realizzato dall'AIPD per San Valentino

13 Febbraio 2025

Sei coppie di genitori rispondono alle domande dei figli con sindrome di Down, raccontando l’inizio e lo sviluppo della propria storia d’amore e alla fine vengono invitati a riflettere sul futuro della storia d’amore dei loro stessi figli, tutti soci dell’AIPD, tutti felicemente e da tempo fidanzati: è il video realizzato dalla stessa AIPD, in occasione della giornata di San Valentino «E se vi dicessi che andassi io a vivere con Daniela? Sareste felici o preoccupati?»: così sei persone con…

Load More

End of Content.