Quanti sono gli italiani sensibili a un’etica globale ecosostenibile? Quanti vogliono la pace e la tolleranza interrazziale? Quanti fanno ricorso a medicine non convenzionali? Quanti sono delusi dai partiti e quali nuovi impegni etici chiedono? Quanti perseguono una crescita personale, psicologica o interiore? Quanti contribuiscono alla creazione di una nuova cultura?
A tali domande cerca di rispondere la Prima Ricerca Nazionale sui Creativi Culturali, riguardante appunto la profonda trasformazione della popolazione italiana verso una nuova consapevolezza etica.
Lo studio – promosso dall’Università di Siena, dal Club di Budapest e dall’Associazione Villaggio Globale – verrà presentato giovedì 2 febbraio a Milano, nel corso di una conferenza stampa (Sala del Grechetto, Biblioteca Sormani, Via Francesco Sforza, 7), che vedrà la partecipazione di Enrico Cheli, sociologo e responsabile scientifico dell’indagine, Ervin Laszlo, filosofo della scienza, evoluzionista, candidato al Nobel per la Pace e Nitamo Montecucco, presidente del Comitato Promotore.
Molti sono i dati inaspettati che emergono dalla ricerca: sembra infatti che oltre il 50% della popolazione adulta italiana (più di 18 milioni di persone) sia sensibile a nuovi valori e stili di vita nei seguenti campi: ecologia, pace, etica dei rapporti umani, consumo consapevole, medicine non convenzionali, economia sostenibile, volontariato, ricerca interiore.
Il 30% circa degli interpellati, poi (10 milioni di italiani), vengono definiti sociologicamente come Creativi Culturali, cioè persone che vivono con maggiore impegno e coerenza questi valori e che contribuiscono attivamente alla spontanea creazione di una nuova cultura.
Al progetto ha collaborato anche il sociologo statunitense Paul H. Ray, già docente all’Università del Michigan, che tra il 1996 e il 2000 ha realizzato negli Stati Uniti le prime indagini in materia e che ha coniato egli stesso l’espressione Creativi Culturali.
Il sondaggio – realizzato su un campione demoscopico di circa 1.800 persone, rappresentativo della popolazione nazionale adulta compresa tra i 18 e i 60 anni d’età, distribuita su 27 città, in tutte le regioni italiane – fa parte di un progetto di ricerca internazionale del Club di Budapest e sta per essere proposto anche in Germania, Olanda e Giappone.
(S.B.)
tel. 0583 86404 – 347 9059331 (Nitamo Montecucco)
info@globalvillage-it.com
Articoli Correlati
- Tutti hanno diritto alla pace Quale modo migliore per augurare Buone Feste ai Lettori, se non quello di concludere la nostra serie di testi dedicata alla rilettura della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, con il…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Non basta parlare di pace, ci si deve lavorare Sono parole che compongono una famosa frase pronunciata da Eleanor Roosevelt e che ben sintetizzano il senso degli eventi previsti per il prossimo fine settimana in Umbria, dal Forum della…