
L’inaugurazione – trasformatasi in una grande festa per i ragazzi a chiusura dell’anno scolastico – è il risultato del progetto d’istituto dedicato appunto al grande Pier Paolo Pasolini e intitolato Sogni dentro un sogno, di cui la realizzazione dei mosaici ha costituito il coronamento e che avevamo già presentato nei giorni scorsi.
Si tratta di un’iniziativa che verrà ricordata per i suoi risvolti sociali oltre che per quelli culturali e formativi, avendo certamente rappresentato un bell’esempio di integrazione e vera inclusione.
Le opere, infatti, sono state realizzate assieme, a più mani, da persone affette da autismo e da studenti della Scuola Pasolini, nei laboratori professionali di mosaico dell’Officina dell’Arte, uno dei Centri che compongono la rete di servizi della Fondazione Bambini e Autismo ONLUS di Pordenone.
Si tratta di un’iniziativa che verrà ricordata per i suoi risvolti sociali oltre che per quelli culturali e formativi, avendo certamente rappresentato un bell’esempio di integrazione e vera inclusione.

«I mosaici – ha sottolineato il presidente di quest’ultima Davide Del Duca – sono un esempio di come le persone con autismo, se messe nella condizione di lavorare in un contesto strutturato e pensato a partire dalle loro specificità, qual è l’Officina dell’Arte, possono esprimere al meglio talenti che si concretizzano in lavori di grande rilevanza e pregevole fattura. Siamo quindi grati alla Scuola Pasolini che ha offerto alle persone che lavorano all’Officina un’importante occasione».
Alla cerimonia erano presenti anche Italo Cirotti e Claudio Guerra, preside e insegnante della Scuola Pasolini (quest’ultimo anche ideatore del progetto), Gian Mario Villalta, direttore artistico del Centro Studi Pasolini di Casarsa, l’assessore comunale alla Cultura Gianantonio Collaoni e il consigliere regionale Piero Colussi il quale, oltre ad esprimere soddisfazione nel trovarsi in una scuola intitolata a Pasolini, «segno di grande civiltà», ha anche portanto i saluti di Ninetto Davoli che ha promesso agli studenti una visita nella sede della scuola.
(O.C.)
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa Fondazione Bambini e Autismo ONLUS
tel. 0434 29187, relazioniesterne@bambinieautismo.org.
Ufficio Stampa Fondazione Bambini e Autismo ONLUS
tel. 0434 29187, relazioniesterne@bambinieautismo.org.
Articoli Correlati
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…