Come può un «farangi» non essere curato?

Un viaggiatore con disabilità in zone tanto lontane dai percorsi turistici da non essere praticamente su alcun itinerario e soprattutto su nessuno praticabile da persone in carrozzine! Presentiamo ai lettori uno dei racconti di viaggio di Gordon Rattray, con la sua squisita ironia e tanti preziosi dettagli, dedicato alle Cascate del Nilo Blu, in Etiopia

Leggi Tutto

Trent’anni di inclusione nella scuola italiana

È stato recentemente pubblicato il libro intitolato “L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità”, curato da Andrea Canevaro, che con i suoi numerosi contributi è senz’altro la più aggiornata pubblicazione che consente a chiunque di cogliere il senso di quanto è avvenuto in questi trent’anni in Italia, nel passaggio dalle scuole speciali a quelle di tutti, oltre che delle ricerche sul possibile futuro di questo settore

Leggi Tutto

Percorsi diagnostico-riabilitativi nell’età evolutiva

Sarà questo il tema della terza Convention Annuale organizzata a Roma per il 10 maggio dalla UILDM Laziale (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), con l’obiettivo di fare incontrare, sul terreno clinico-riabilitativo, l’esperienza delle istituzioni più importanti in ambito romano, ma anche nazionale, che lavorano nel campo della riabilitazione dell’età evolutiva

Leggi Tutto

Vita Indipendente: dalla sperimentazione al diritto

Il 9 maggio si terrà a Firenze una conferenza regionale sulla Vita Indipendente, organizzata dall’AVI Toscana (Associazione Vita Indipendente), volta ad analizzare le sperimentazioni fatte in questo ambito sul territorio e a individuare e definire il percorso legislativo che possa portare a un reale ed esigibile diritto alla Vita Indipendente da parte delle persone con disabilità

Leggi Tutto

Cresce nelle Marche l’informazione sulla disabilità

Lo testimonia l’avvio, ad Ascoli Piceno, di un nuovo Sportello Informa Handicap e di un Call Center Trasporto, che verranno presentati il 7 maggio, nel corso di una conferenza stampa. Un progetto curato dall’Associazione La Meridiana ONLUS, realizzato con il contributo della Fondazione CARISAP

Leggi Tutto

E finalmente tutti potranno scendere dall’autobus…

Vi è un ampio progetto di riorganizzazione di Piazzale Roma – il terminal veneziano per i mezzi su ruota – con il quale il Comune lagunare intende migliorare l’accessibilità del sito alle persone con disabilità in carrozzina e ai non vedenti. Per incominciare, entro breve diventerà operativa la cosiddetta fermata “Bus facile”

Leggi Tutto

…E ancora danzo la vita

Si chiama così la rappresentazione teatrale che verrà portata in scena il 7 maggio a Milano da un gruppo di donne dell’Associazione Culturale “Le Griots, narratrici di vita”, coinvolte nell’esperienza del cancro, che da autrici “si sono fatte anche attrici”, soprattutto per portare un importante messaggio di coraggio e speranza

Leggi Tutto

In Lombardia al centro la persona?

Un seminario organizzato per il 7 maggio a Milano, nel tentativo di conoscere meglio la Legge Regionale 3/08, recentemente approvata dal Consiglio della Lombardia, con la quale si intende sostanzialmente riformare l’organizzazione dei servizi sociali nella Regione

Leggi Tutto