È stato presentato nei giorni scorsi a Pordenone Vivi la città, ovvero il più recente progetto lanciato dalla Fondazione Bambini e Autismo, che prevede l’acquisto e la ristrutturazione di un immobile da adibire a “foresteria” per ospitare le persone con autismo adulte che lavorano presso l’Officina dell’Arte.
Quest’ultima struttura – della quale il nostro sito si è più volte occupato – è nata a Pordenone nel 2004 ed è certamente una realtà nuova nel panorama dei servizi per l’autismo, non solo perché risponde alla necessità forte e spesso disattesa di presa in carico delle persone autistiche adulte, ma anche perché la presa in carico stessa è stata strutturata per curare globalmente lo sviluppo dell’autonomia delle persone inserite, attraverso programmi integrati e personalizzati che comprendono l’inserimento professionale, ma anche l’integrazione sociale e la conquista progressiva di una maggiore indipendenza.
«Ad oggi – come ha ricordato Davide Del Duca, direttore generale della Fondazione Bambini e Autismo, presentando il progetto Vivi la città – abbiamo messo a punto una rete di servizi per persone con autismo in grado di seguirle dall’infanzia all’età adulta. Ma non solo, infatti, oltre ai servizi diretti alle persone con autismo, la Fondazione ha promosso anche formazione, consulenza e ricerca, indispensabili per far sì che chi opera con le persone con autismo sia esperto e quindi conoscitore della complessità che la sindrome rappresenta».
Un polo di eccellenza, dunque, a livello nazionale, che fonda le proprie attività su un’idea nuova di welfare. «Da sempre – ha sottolineato ancora Del Duca – l’idea di assistenza verso le persone con disabilità ha ruotato sul fatto che a loro non si chiedeva nulla o meglio si chiedeva pazienza nell’ottenere dei servizi, magari “amorevoli”, che non prevedevano però alcuna partecipazione attiva da parte di coloro che ne usufruivano. Per le persone con autismo che abbiamo in carico, noi prevediamo invece una riabilitazione a vita, nel tentativo di rendere degli individui apparentemente irrecuperabili, persone il più possibile autonome. Ed è per questo che è nato il progetto Vivi la città, per far sì cioè che le persone impegnate nel centro lavorativo Officina dell’Arte possano, dopo il lavoro, avere un luogo dove vivere, socializzare e anche usufruire di ciò che la città offre. La foresteria funzionerà dal lunedì al venerdì in maniera che gli utenti potranno ritornare alle loro case e alle loro famiglie nel fine settimana. In tal modo si abitueranno a staccarsi gradualmente dalla famiglia e quindi ad essere preparati ad affrontare anche il “dopo di noi”». (S.B.)
Ufficio Stampa Fondazione Bambini e Autismo
tel. 0434 29187, relazioniesterne@bambinieautismo.org.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Il lavoro e l'autonomia abitativa assieme Il 20 ottobre si poserà la prima pietra di "Vivi la città", la casa-foresteria per le persone con autismo adulte che lavorano a Pordenone, ideata e voluta dalla Fondazione Bambini…
- I prodotti dell'Officina dell'Arte Vale senz'altro la pena, per chi abita nella zona di Pordenone, di recarsi in questi giorni ad acquistare i prodotti dell'Officina dell'Arte, centro diurno lavorativo per persone autistiche adulte. Per…