Le famiglie con disabilità amano la Corte Costituzionale

E ciò succede ad esempio dopo la recente storica Sentenza sulla necessità di garantire i pieni diritti agli studenti con disabilità, un provvedimento dopo il quale, è stato scritto, «la famosa “bilancia tenuta in mano dalla dea bendata della giustizia” ha trovato maggiore equilibrio di quanto non sia stato nel recente passato»

Leggi Tutto

Tra assistenza e protagonismo

Quali risposte vengono date dalla politica alle istanze di cittadinanza delle persone con disabilità? E quali prospettive vi sono nel mercato degli ausili, dell’occupazione e dei servizi di protezione sociale di quegli stessi cittadini? Domande complesse cui si cercherà di rispondere a Padova, il 5 e 6 marzo, in una due giorni di lavoro organizzata dal Centro Efesto (Centro Europeo per l’Autonomia delle Persone Disabili), ove verranno anche illustrate e fatte provare tecnologie per la vita autonoma di chi non parla, non si muove, non sente o non vede

Leggi Tutto

Cosa resta dopo la Giornata Internazionale delle Malattie Rare?

Tante speranze e aspettative, ma soprattutto – da parte della Consulta Nazionale delle Malattie Rare – la ricerca di atti concreti, come il riconoscimento ufficiale di Malattie Rare per quelle 109 patologie che lo attendono ormai da troppo tempo. L’ottimismo arriva invece dalle buone possibilità di avere entro la fine del 2010 la prima Legge Quadro sulle Malattie Rare, oltre che da un prossimo Disegno di Legge sul prepensionamento ai genitori di bambini Malati Rari con grave disabilità

Leggi Tutto

Se vera inclusione è, dev’esserlo anche a scuola!

«Dobbiamo difendere questa nostra scuola pubblica, basata proprio sulle diversità», scrive Giampiero Griffo, «dobbiamo difenderla perché le sfide del mondo futuro saranno quelle di confrontarsi con nuove culture, con nuove etnie, con persone che hanno vissuto in modo diverso la vita, lo sviluppo sociale e culturale, ma che nello stesso tempo sono come noi titolari di diritti umani. E dev’essere una scuola inclusiva, senza classi speciali, che garantisca a tutti i sostegni adeguati, come bene ha compreso chi ha elaborato la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, dalla quale arriva uno straordinario passaggio culturale: dal riconoscimento dei bisogni a quello dei diritti». Un’impresa ardua, forse, in un Paese come il nostro che non sa nemmeno valorizzare il proprio “primato” di educazione inclusiva, un Paese dove è proprio il Ministero dell’Istruzione a non far rispettare le leggi dello Stato. Ma un’impresa indispensabile

Leggi Tutto

Bambini fino in fondo

Le conferenze regionali sulle politiche a favore dei bambini e degli adolescenti con disabilità sono un’iniziativa dell’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), per interrogare tutte le Regioni del nostro Paese sul rispetto dei dettami della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e per capire se princìpi e pratiche di tutela “del supremo interesse del bambino” vengono attuati nei vari modelli di welfare. Si è partiti dalla Lombardia, ritenuta per definizione una delle Regioni più virtuose nel campo dei servizi alla persona, lanciando una serie di quesiti e di spunti che se messi in pratica potrebbero di gran lunga migliorare la situazione dei giovani con disabilità. L’auspicio è ora di continuare con altre conferenze in diverse Regioni

Leggi Tutto