È organizzato dall’AUS Niguarda (Associazione Unità Spinale Niguarda), in collaborazione con l’APL (Associazione Paraplegici Lombardia) e la LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), il Convegno La Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità: un passo avanti per la diffusione della cultura di vita indipendente, che si terrà lunedì 4 aprile (ore 10-17), presso l’Unità Spinale Unipolare dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano, in occasione della Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale e anche nell’ambito della Campagna Le piazze della Salute, promossa dall’Assessorato alla Salute del Comune di Milano.
«Il convegno – spiegano gli organizzatori – è rivolto alle persone con disabilità, ai familiari, ai volontari e agli operatori del sociale e intende offrire una panoramica dei temi salienti della Convenzione ONU che com’è noto, dal marzo del 2009 è diventata legge dello Stato Italiano [Legge 18/09, N.d.R.]. Verranno approfonditi in particolare gli aspetti relativi al concetto di Vita Indipendente e gli articoli della Convenzione dedicati alla Salute e alla Riabilitazione. Oltre agli interventi degli esperti, sono previste anche alcune testimonianze di persone che hanno intrapreso percorsi di Vita Indipendente».
Dopo i saluti di Giampaolo Landi di Chiavenna, assessore alla Salute del Comune di Milano, di Pasquale Cannatelli, direttore generale dell’Ospedale Niguarda e di Tiziana Redaelli, direttore dell’Unità Spinale Unipolare, sarà Giovanna Oliva, presidente dell’AUS Niguarda, a presentare la giornata, mentre il vicepresidente della stessa Associazione, Francesco Mondini, modererà gli interventi del mattino, curati da Luigi Reale della Fondazione ISTUD, da Giovanni Merlo e Fulvio Santagostini, rispettivamente direttore e presidente della LEDHA.
Nel pomeriggio, poi, moderati da Franco Bomprezzi, direttore responsabile del nostro sito e consigliere dell’AUS Niguarda, parteciperanno ancora Giovanna Oliva, Renzo Andrich, coordinatore delle Tecnologie Assistive Area Polo Tecnologiche della Fondazione Don Gnocchi e Giovanna Baccillieri dell’APL.
Dal canto suo la Società Astra Tech di Casalecchio di Reno (Bologna) presenterà il libro 7 vite dopo la lesione midollare, curato da Giulio Del Popolo e Giuseppe Lombardi, con la testimonianza di alcuni dei protagonisti dell’opera (della quale si legga nel nostro sito anche cliccando qui) e la giornata verrà conclusa dalla proiezione del filmato I diritti solcano l’Oceano di Andrea Stella, l’ideatore e realizzatore del primo catamarano al mondo senza barriere. (S.B.)
Articoli Correlati
- Dalla ricerca all'applicazione clinica in Unità Spinale Evidenziare l'utilità della sport terapia nella riabilitazione del paziente mieloleso e individuare un possibile percorso di lavoro da realizzare nelle Unità Spinali: questi gli obiettivi pienamente raggiunti dal convegno su…
- Lesioni midollari: tra ricerca (seria) e welfare «Sosteniamo la ricerca seria e validata, che punta al miglioramento concreto della qualità di vita per le 85.000 persone con esiti di lesione al midollo spinale e chiediamo più investimenti…
- Vent’anni dopo: quanto è cresciuta l’Associazione Unità Spinale Niguarda! «Anche dopo la realizzazione dell’Unità Spinale, l’AUS Niguarda ha diffuso una cultura della lesione midollare improntata sul rispetto della persona che vive questa grave disabilità, senza mai perdere di vista,…