Era la primavera del 2009, quando avevamo dato la notizia della nuova sede dell’Accademia L’Arte nel Cuore ONLUS di Roma (se ne legga cliccando qui), primo progetto europeo di educazione artistica – ideato e diretto da Daniela Alleruzzo – aperto a persone con disabilità, per consentir loro di esprimere il proprio talento in numerose discipline dello spettacolo, allo stesso modo dei coetanei “normodotati”.
Attualmente l’Accademia ha al proprio attivo iniziative nell’ambito della recitazione, del canto, della musica, della danza, del trucco e parrucco e da quest’anno si sono aggiunti anche i corsi di regia e scenografia, sempre grazie al sostegno di Roma Capitale (Dipartimento promozione dei Servizi Sociali e della Salute, assessore Sveva Belviso).
Ora è imminente lo spettacolo-evento di fine anno denominato Dio c’è!… e va in macchina, interpretato dagli allievi disabili e non, che andrà in scena martedì 7 giugno al Teatro Olimpico di Roma (Piazza Gentile da Fabriano, ore 20.30).
Il testo della commedia (adattato da Massimo Roberto Beato), che è stata realizzata interamente dagli allievi attori, danzatori, cantanti, musicisti e scenografi, nonché dalle maestranze di trucco e parrucco dell’Accademia, tutti coordinati dalla regia di Jacopo Bezzi, prende liberamente ispirazione da un soggetto di Woody Allen per realizzare una completa riscrittura drammaturgica su una simpatica e bizzarra parodia del teatro greco classico, delle sue origini e del mito dei grandi tragediografi greci antichi.
Lo spettacolo sarà presentato dal noto giornalista televisivo Massimo Caputi, con l’attrice Camilla Filippi come madrina d’eccezione, alla presenza di un nutrito parterre di amici e personaggi dello spettacolo, quali, tra gli altri, Simona Marchini, Massimo Dapporto e Rossella Falk. (S.B.)
Articoli Correlati
- Spazio agli artisti Quello del 2007-2008 sarà il primo anno accademico ufficiale dell’Accademia Integrata di Danza, Recitazione, Musica e Canto, la prima accademia dello spettacolo in Europa pensata per tutti, artisti con e…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…