Nonostante siano stati aggiornati pochi giorni fa gli elenchi del 5 per mille del 2009, sono moltissime le associazioni che dopo tre anni stanno ancora aspettando di ricevere i fondi. I pagamenti del 2009 stanno infatti arrivando solo per quanto riguarda le cifre inferiori ai 500.000 euro.
«È inaccettabile – dichiara in tal senso Andrea Olivero, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore – che il 5 per mille venga erogato con una media di due anni di ritardo, che in questo caso rischia di toccare i tre; è impensabile infatti lasciare le organizzazioni destinatarie senza fondi, e mettere a forte rischio la realizzazione delle loro attività sociali».
«Chiediamo al Ministro dell’Economia – prosegue il portavoce – di assolvere in tempi brevi al suo dovere e di trovare i fondi per le integrazioni di cassa. Il Terzo Settore italiano non può accettare questa situazione, tanto più in questo momento di grave crisi economica, che va a incidere pesantemente nella vita di tante famiglie e cittadini che vivono in uno stato di disagio e di bisogno, ai quali le organizzazioni sociali cercano di dare risposte – per altro sempre più difficili – attivando progetti e servizi proprio con le risorse provenienti dal 5 per mille». (A.M.)
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…