«Si tratterà – spiegano i promotori dell’incontro, la cui direzione scientifica è affidata a Edvige Veneselli dell’Istituto Gaslini – di un’importante occasione per fare il punto sulla ricerca riguardante l’emiplegia elternante e sulle migliori pratiche di cura e assistenza per le persone che ne sono colpite, con il contributo di tutti i vari portatori di interesse coinvolti, medici e professionisti in ambito socio-sanitario, ricercatori, pazienti e rappresentanti delle istituzioni pubbliche, che lavorano in rete sia a livello nazionale che internazionale».
Il workshop, infatti, è aperto a pazienti, ricercatori, rappresentanti di Istituzioni pubbliche, medici, terapisti, docenti, psicologi, educatori e assistenti, che abbiano in carico persone con emiplegia alternante o che siano interessati alla malattia.
Articoli Correlati
- La sindrome di emiplegia alternante Una scheda dedicata alla sindrome di emiplegia alternante, rarissima malattia neurologica molto invalidante, la cui diagnosi è spesso misconosciuta
- Le Linee Guida per l'emiplegia alternante Verranno presentate a Ragusa il 21 giugno, nel corso di un seminario organizzato dall'AISEA (Associazione Italiana per la Sindrome di Emiplegia Alternante), le Linee Guida riguardanti questa rara malattia neurologica…
- Combattere l'emiplegia alternante Da una parte informare e sostenere i pazienti e le loro famiglie, dall'altra promuovere la conoscenza della malattia tra gli operatori del settore sanitario, socio-assistenziale ed educativo: sono due tra…