È organizzato dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e dall’Opera Don Calabria di Roma, l’incontro a ingresso libero promosso presso la Sala Conferenza di quest’ultima organizzazione (Via Giambattista Soria, 13, ore 9-14), per giovedì 17 maggio, sul tema Non rubateci il nostro futuro. Come affrontare un momento critico dell’inclusione scolastica delle persone con disabilità.
«Si tratterà – come spiega uno dei relatori della giornata, Fausto Giancaterina, coordinatore del Forum Salute, Disabilità e Disagio Psichico per il Piano Regolatore Sociale di Roma – di una riflessione di partecipazione attiva per aiutarci vicendevolmente ad allontanarci da quella pericolosa e intollerabile passività sociale che, se dovesse generalizzarsi, potrebbe fare scivolare le vite di tante persone con disabilità verso una quotidianità di emarginazione e di perdita di dignità».
«Cercheremo – aggiunge il vicepresidente della FISH Salvatore Nocera, altro relatore dell’incontro – di costruire insieme qualche azione concreta per far ritornare al centro dell’agenda politica le soluzioni indispensabili al rilancio di una vera inclusione generalizzata, quale segno della dignità delle persone e della nostra civiltà umanistica».
Oltre ai già citati Giancaterina – che presenterà l’incontro – e Nocera, dopo i saluti di Giuseppe Brunelli, direttore della Casa Don Calabria e di Pietro Barbieri, presidente della FISH, parteciperanno anche – coordinati da Francesco Reposati – Alfonso Amoroso, Ginevra Baroncelli, Francesca Benassi, Paolo Benedetti, Silvia Bracci, Paola Bravi, Riccardo Callori di Vignale, Annamaria Dema, Maurizio Ferraro, Fabio Magrini, Danilo Massi e Marilena Zuccherofino. La sintesi conclusiva sarà affidata a Fabio Bocci. (S.B.)
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Storia di abusi e indegnità, con coda paradossale È da più di anno che il nostro sito segue passo dopo passo la vicenda dell'Istituto Papa Giovanni XXIII di Serra d'Aiello, in Calabria, una storia di diritti umani violati,…
- Il coraggio dell’utopia Sono queste le parole che fotografano nel migliore dei modi la filosofia di Simone Soria, ingegnere emiliano con grave disabilità, che con la sua Cooperativa AIDA (Ausili Informatici per Disabili…