
Per primo lo affermò Mussolini, una cinquantina d’anni dopo o poco più lo confermò Berlusconi: «Governare gli italiani più che impossibile è inutile». Noi però vorremmo ribaltare la frase e dare la responsabilità della presunta impossibilità o inutilità del (buon) governo a chi gli italiani governa o ha governato e, soprattutto, a chi lo ha fatto negli ultimi venti-trent’anni, e affermare che con questi uomini che siedono sugli scranni vellutati, è impossibile essere (ben) governati, a prescindere dal loro colore politico.
Persino quelli “senza colore”, i “partigiani del rigore”, gli uomini delle banche, delle organizzazioni internazionali e delle università confessionali, persino da questi appare impossibile un buon governo, buono anche per le persone con disabilità.
Infatti, le leggi che potrebbero – se approvate e applicate – creare le condizioni culturali ed economiche per supportare le legittime istanze di noi “paria della società” vengono puntualmente procrastinate, modificate, svuotate, svilite.
Come giustamente gridano o sussurrano gli amici di Tutti a scuola [associazione napoletana impegnata il 13 settembre a Roma, in una manifestazione di protesta, N.d.R.], mentre i LEA e i LIVEAS (rispettivamente i Livelli Essenziali di Assistenza e quelli dell’Assistenza Sociale) non esistono, mentre i Fondi per la Non Autosufficienza e per le Politiche Giovanili non vengono più finanziati e mentre quello per le Politiche Sociali è stato letteralmente “umiliato”, con una cifra ridicola, decine di miliardi di euro vengono sperperati in fantasiose follie o non incassati per incuria, colpa o dolo.
Come è possibile richiamare tutti al rigore e alla produttività basata sull’accettazione di pesanti sacrifici da parte di chi lavora davvero e di chi non può lavorare anche se sarebbe felicissimo di farlo, quando nessuna promessa di equità viene mantenuta e biscazzieri, lobbisti e pluricondannati impazzano impunemente nel “corridoio dei passi perduti”!?
Un piccolo esempio di equità? Potremmo vendere all’asta metà delle poltrone di Palazzo Montecitorio e di Palazzo Madama* e destinare il ricavato all’assistenza domiciliare dei disabili “gravissimi”, impiegando i precedenti detentori di quelle poltrone in lavori socialmente utili, con uno stipendio pari alla loro produttività. E già che ci siamo includere nell’asta i tablets gli i-phone e i giornali con i quali detti signori impiegano piacevolmente il tempo quando non sbadigliano o sonnecchiano.
*Sia chiaro che non intendiamo la compravendita dei parlamentari, ma solo dei loro scranni. A chi non piacerebbe sedersi, infatti, ove si assisero De Gasperi, Fanfani, Moro, Andreotti, Craxi e persino Berlusconi?…
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Internate in manicomio perché “non conformi” Un viaggio di dolore ed emarginazione lungo quasi un secolo, dentro ai manicomi italiani, dove centinaia di donne furono rinchiuse, spesso senza tornare mai più ad una vita normale. Un…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…